Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Laboratorio di psicologia dell'apprendimento Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSA Può FARE IL LABORATORIO

Una indagine diagnostica scandita di momenti diversi:

 Prima parte: diagnosi clinica -> inquadramento diagnostico

VALUTAZIONE: PRIMA PARTE ->raccolta delle informazioni necessarie per valutare la presenza di un DSA

secondo i criteri diagnostici di inclusione ed esclusione:

raccolta in informazioni minime (familiarità, sviluppo del linguaggio, storia scolastica)

valutazione dello stato degli apprendimenti

valutazione dell’impatto sull’adattamento scolastico e/o per le attività della vita quotidiana

valutazione dell’intelligenza (WISC)

 Seconda parte: esame diagnostico funzionale -> approfondimento del profilo funzionale del

disturbo, rievocandone informazioni utili per il trattamento abilitativo

VALUTAZIONE: SECONDA PARTE -> somministrazione di prove standardizzate per l’approfondimento

funzionale del disturbo (per analizzarne le caratteristiche).

Esempi: prove MT (lettura e comprensione del testo), DDE (lettura e dettato di parole e non parole), AC-MT

(prove relative alla matematica).

 Terza parte: restituzione della relazione -> proposta di trattamento

Dettagli
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giada.ferrari.37 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Apprendimento e memoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Palladino Paola.