COSA Può FARE IL LABORATORIO
Una indagine diagnostica scandita di momenti diversi:
Prima parte: diagnosi clinica -> inquadramento diagnostico
VALUTAZIONE: PRIMA PARTE ->raccolta delle informazioni necessarie per valutare la presenza di un DSA
secondo i criteri diagnostici di inclusione ed esclusione:
raccolta in informazioni minime (familiarità, sviluppo del linguaggio, storia scolastica)
valutazione dello stato degli apprendimenti
valutazione dell’impatto sull’adattamento scolastico e/o per le attività della vita quotidiana
valutazione dell’intelligenza (WISC)
Seconda parte: esame diagnostico funzionale -> approfondimento del profilo funzionale del
disturbo, rievocandone informazioni utili per il trattamento abilitativo
VALUTAZIONE: SECONDA PARTE -> somministrazione di prove standardizzate per l’approfondimento
funzionale del disturbo (per analizzarne le caratteristiche).
Esempi: prove MT (lettura e comprensione del testo), DDE (lettura e dettato di parole e non parole), AC-MT
(prove relative alla matematica).
Terza parte: restituzione della relazione -> proposta di trattamento
-
Laboratorio salute
-
Laboratorio disturbi dell'apprendimento, appunti
-
Laboratorio di psicologia dinamica
-
relazione laboratorio teoria dell'apprendimento motorio