Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 1 Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione multimediale e crossmedia: Tutte le lezioni Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE WEB RADIO

Le web radio sono trasformazione del web verso la radio

Sono emittenti che trasmettono il segnale radiofonico in Internet attraverso il protocollo TCP/IP e le

tecniche di audio streaming

Sfruttano la multimedialità dei PC e la malleabilità dell’informazione digitale

La Web-Radio rappresenta la tecnologia di digitalizzazione radiofonica più diffusa

- Radio simulcasting

- Radio digital only 51

A cura di stefano Silvani UTIU – È fatto divieto di qualsiasi forma di riproduzione vendita e divulgazione del presente materiale senza previa

autorizzazione dell’autore.

BBCRadio.co.uk >> radio broadcasting più famoso nel mondo. Elevato standard di qualità. Interfaccia

con potere politico e controllo civile. Anche caratterizzato da propensione ad innovaizone. Sistema

pubblica in UK tende ad essere all’avanguardia per i servizi da fornire al cittadino.

BBC radio È ricevibile in AM (onde medie), in DAB, in Internet, in DVB-T (altro ulteriore formato), con

servizi differenziati (ogni piattaforma di trasmissione da certe cose e non altre) rispetto alla

piattaforma di trasmissione.

Sotto vediamo interfaccia grafica di BBC su internet. Vediamo che in questo caso possiamo navigare,

scelgiere, cercare di interagire a vario livello secondo tipica interfaccia web.

Il caso di Radio Repubblica che Trasmette solo in Internet. Trovo sul sito la possibilità si ricevere delle

informazioni anche via radio. Radio repubblica risponde a esigenza di grande giornale nazionale che ha

interfaccia web nota e navigata che vuole offrire servizi che non siano solo scritti o fotografati ma che

abbiamo elemento sonoro. Sfruttano multimedialità di internet per diffondere informaizoni via radio.

52

A cura di stefano Silvani UTIU – È fatto divieto di qualsiasi forma di riproduzione vendita e divulgazione del presente materiale senza previa

autorizzazione dell’autore.

Le Web Radio

- Nascita di nuovi servizi di personalizzazione del consumo Radio on-demand e archivi

- Nascita di nuovi servizi di personalizzazione del consumo

- Approfondimenti Multimediali Spazi di comunicazione

- Nuove pratiche di produzione: Etere finito VS WEB infinito (etere analogico ha un numero di

frequenze finito che è usato al massimo da un broadcaster. Mentre il web non ha questo tipo

di limiazione.)

Regolamentazione Rigida del broadcasting VS leggi a bassa intensità di Internet

Nuove pratiche di produzione:

- Qualsiasi soggetto può potenzialmente avviare la propria programmazione on-line: ognuno

può fare una radio in casa come posso fare la musica in casa... si tratta di incentivo alla libertà

di espressione

- Le Web radio sono le nuove radio libere: così come negli anni 70 le raido libere hanno usato

l’etere per sistutirsi al monopolio della radio rai...

RADIO DIGITALI: QUESTIONI APERTE

Problemi posti dalla radio multimediale: 53

A cura di stefano Silvani UTIU – È fatto divieto di qualsiasi forma di riproduzione vendita e divulgazione del presente materiale senza previa

autorizzazione dell’autore.

- La radio che si può guardare:

o Fine dell’oralità e della capacità evocativa del sonoro radiofonico? È un rischio

possibile, può succedere che radio perde sua specificità e diventi qualcosa di diverso

o La radiofonia vittima della cultura dell’immagine? (alla quale si è opposta fortemente

per anni. Ci sono intere comunità di ascoltatori radiofonici che sono orgogliosi di

essere ascoltatori radiofonici. Ci sono community che “fanno la radio”. Se la radio

diventa sempre più come la TV diventa più difficile partecipare alla trasmissione...

come produrre immagini invece di telefonare per partecipare alla trasmissione)

La radio on-demand

- Possibilità di costruzione di autonomi percorsi di senso

- Fine della dimensione collettiva e comunitaria dell’ascolto del medesimo flusso radiofonico?:

se ognuno chiede quello che vuole e nessuno fruisce della stessa cosa nello stesso momento..

finisce la dimesione comunitaria?

- Fine dei processi identificativi orizzontali tra ascoltatori?

La radio digitale è una simulazione del computer?

“Per simulazione del computer, si intende la capacità del computer di assumere la forma di altri media,

riproducendone caratteristiche linguistiche ed espandendone usi e funzionalità” - Francesca Pasquali,

2OO3

La radio digitale diventerà un anonimo terminale mobile multimediale?

Sarà solo un altro modo insieme allo schermo del PC e al telefono mobile di fruire di un servizio?

Forse no... a condizione che:

- Mantenga audio come centro della propria produzione e comunicazione

- E se non imiterà i serrvizi dei media punto a punto ma mantiene la dimensione del

broadcasting (tutti ascoltano la stessa cosa allo stesso momento)

Lezione 9 La Televisione

DIGITALIZZAZIONE DELLA TELEVISIONE

La televisione

è il mezzo di comunicazione di massa che consente la trasmissione e la diffusa ricevibilità a distanza di

immagini e suoni 54

A cura di stefano Silvani UTIU – È fatto divieto di qualsiasi forma di riproduzione vendita e divulgazione del presente materiale senza previa

autorizzazione dell’autore.

Le principali tappe di Sviluppo

Anni ’20 - All’inizio della radiodiffusione appaiono i primi prototipi della televisione nel mondo

Anni ’50 - Cresce la diffusione della televisione in Italia, come già avvenuto nel mercato americano

O3/O1/1954

Inizia il servizio televisivo italiano sul programma nazionale

O3/O1/1954

Solo due anni dopo il segnale arriva su tutto il territorio nazionale

La digitalizzazione

“Traduzione” di fenomeni analogici in formato digitale, grazie alla riduzione dell’informazione originale

in sequenze di numeri binari

Panorama digitale

Popolazione italiana: circa 21.OOO.OOO di famiglie Utenti TV analogica: circa 16.OOO.OOO

Utenti TV satellitare (Sky): 3.OOO.OOO DTT, decoder in uso: circa 7OO.OOO

Utenti Telecom per ADSL: 3.9OO.OOO Connessioni via cavo (Fastweb ADSL e fibra ottica): 5OO.OOO

Cable TV on-demand (Fastweb): 16O.OOO

Worldmap digital television transition 55

A cura di stefano Silvani UTIU – È fatto divieto di qualsiasi forma di riproduzione vendita e divulgazione del presente materiale senza previa

autorizzazione dell’autore.

LA TELEVISIONE DIGITALE SATELLITARE

La TV Digitale

Tecnologia di trasmissione audio/video di tipo digitale, contrapposta a quella televisiva analogica

La TV Digitale

Maggiore qualità

migliore prestazione

Tv Digitale Satellitare

L’emittente invia i dati video ad un satellite posto in orbita geostazionaria, che ritrasmette il segnale

ad una vasta area geografica l’utente finale utilizza un’antenna parabolica che raccoglie e amplifica il

segnale del satellite, e lo invia al decoder collegato al televisore

Tv Digitale Satellitare

È stata la prima TV digitale a diffondersi in Italia, anche grazie all’avvento di grandi fornitori di servizi

per pay TV (Tele+, D+, Stream, Sky)

LA WEB TV

Utilizza la banda larga di internet (ADSL/cavo coassiale) Per consentire all’utente di ricevere contenuti

multimediali direttamente sulla TV di casa (tramite decoder) o sul computer

La convergenza tra fruizione di un servizio televisivo e uso di internet procede lungo due direzioni

parallele

1.Internet sulla TV:

ha raggiunto un buon livello di sviluppo tecnologico grazie al digitale via cavo, ma non è ancora una

pratica sociale diffusa

2.TV su internet: possiede le caratteristiche per sviluppare una nuova pratica di fruizione ma non

esprime ancora un servizio adeguato 56

A cura di stefano Silvani UTIU – È fatto divieto di qualsiasi forma di riproduzione vendita e divulgazione del presente materiale senza previa

autorizzazione dell’autore.

LA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE

Analoga per qualità e per prestazioni alla TV satellitare

- utilizza le strutture preesistenti create per la TV analogica, per trasmettere e ricevere i segnali

- L’utente deve dotarsi di un decoder

Servizi del DTT Informazioni aggiuntive sui programmi (senza canale di ritorno) Informativi T-

commerce

Interattivi “Canale di ritorno” Servizi di pubblica utilità Partecipazione attiva ai programmi

Interattivi “Canale di ritorno”

Email, giochi, pubblicità...

DTT copertura territoriale 2OO4

Lezione 10 La telefonia mobile

DIGITALIZZAZIONE DEL TELEFONO MOBILE

Tappe della storia del telefono mobile I primi telefoni cellulari usano una tecnologia analogica

Modulazione di segnali radio

La preistoria

1973-1985 Prime reti analogiche di telefonia mobile (RTMI-RTMS) L’Italia è da subito in prima linea

nella sperimentazione

La storia:prima Generazione 1990 57

A cura di stefano Silvani UTIU – È fatto divieto di qualsiasi forma di riproduzione vendita e divulgazione del presente materiale senza previa

autorizzazione dell’autore.

Introduzione del sistema TACS (Total Access Communication System) a 9OO MHz

È l’ingresso della telefonia mobile nell’uso quotidiano La SIP diventa il primo operatore cellulare

europeo per numero di abbonati

StarTAC Motorola...

Seconda generazione Dal 1992

iniziano le prime sperimentazioni di digitalizzazione della telefonia mobile

- Le reti digitali si prestano sia alla comunicazione di fonia sia al trasferimento di dati Differenti

standard su diversi mercati

Impossibilità di utilizzo del telefonino fuori dai confini del paese

- Standard paneuropeo GSM (Global System of Mobile communication)

Nokia 3310…

Tecnologia wireless tecnologia cellulare

Estese aree di servizio, suddivise in “celle” adiacenti, ciascuna servita da una stazione radio base che

riceve e smista il segnale alle centrali

SMS

- Short Message Service Comunicazione testuale rapida ed economica

- A metà del 2OO4 il volume di traffico annuo in tutto il mondo era di circa 5OO miliardi di SMS

Seconda generazione e 1/2

Si sviluppano implementazioni della rete GSM che consentono l’invio e la ricezione di un elevato

numero di bit/s

GPRS: sviluppo di nuove funzionalità dei telefoni mobili

Nokia 66OO... 58

A cura di stefano Silvani UTIU – È fatto divieto di qualsiasi forma di riproduzione vendita e divulgazione del presente materiale senza previa

autorizzazione dell’autore.

MMS

- Multimedia Messaging Service Breve comunicazione video e audio

- Si stima che il loro volume supererà quello degli SMS nel corso del 2OO5

Terza generazione

Sviluppo d’una nuova rete a banda larga che rende il cellulare un terminale mobile multimediale

UMTS (Universal Mobile Telecommunication System): standard europeo in grado di veicola

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
82 pagine
4 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jstew di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione multimediale e crossmedia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma o del prof Paccagnella Luciano.