I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Montanari Massimo

Diritto fallimentare - lezione 6. Il diritto della crisi e dell’insolvenza è un ramo del diritto commerciale che disciplina gli strumenti e le procedure applicabili quando un'impresa si trova in difficoltà economico-finanziaria, con lo scopo di: prevenire lo stato di insolvenza, gestire la crisi aziendale in modo ordinato, tutelare i creditori, possibilmente conservare la continuità aziendale, o, se necessario, procedere alla liquidazione del patrimonio del debitore.
...continua
Diritto fallimentare - lezione 5. Il diritto della crisi e dell’insolvenza è un ramo del diritto commerciale che disciplina gli strumenti e le procedure applicabili quando un'impresa si trova in difficoltà economico-finanziaria, con lo scopo di: prevenire lo stato di insolvenza, gestire la crisi aziendale in modo ordinato, tutelare i creditori, possibilmente conservare la continuità aziendale, o, se necessario, procedere alla liquidazione del patrimonio del debitore.
...continua
Lezione 3 di Diritto fallimentare. Il diritto della crisi e dell’insolvenza è un ramo del diritto commerciale che disciplina gli strumenti e le procedure applicabili quando un'impresa si trova in difficoltà economico-finanziaria, con lo scopo di: prevenire lo stato di insolvenza, gestire la crisi aziendale in modo ordinato, tutelare i creditori, possibilmente conservare la continuità aziendale, o, se necessario, procedere alla liquidazione del patrimonio del debitore.
...continua
Diritto fallimentare - lezione 2. Il diritto della crisi e dell’insolvenza è un ramo del diritto commerciale che disciplina gli strumenti e le procedure applicabili quando un'impresa si trova in difficoltà economico-finanziaria, con lo scopo di: prevenire lo stato di insolvenza, gestire la crisi aziendale in modo ordinato, tutelare i creditori, possibilmente conservare la continuità aziendale, o, se necessario, procedere alla liquidazione del patrimonio del debitore.
...continua
Diritto fallimentare - lezioni 1-5. Il diritto della crisi e dell’insolvenza è un ramo del diritto commerciale che disciplina gli strumenti e le procedure applicabili quando un'impresa si trova in difficoltà economico-finanziaria, con lo scopo di: prevenire lo stato di insolvenza, gestire la crisi aziendale in modo ordinato, tutelare i creditori, possibilmente conservare la continuità aziendale, o, se necessario, procedere alla liquidazione del patrimonio del debitore.
...continua
Riassunto per l'esame di diritto privato , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, Manuale di diritto privato, A.Torrente, P.Schlensinger, F.Anelli, C. Granelli, 23 edizione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: da cap.1 a cap.16
...continua
Riassunto per l'esame di basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Manuale di diritto industriale" di Vanzetti, Di Cataldo (Giuffrè, 2012)(con schemi riassuntivi finali per ogni capitolo) Questa esaustiva dispensa contiene i seguenti macro argomenti: l'imprenditore e il mercato, la concorrenza sleale, i brevetti e gli altri diritti di proprietà industriale, il diritto d’autore, il diritto Antitrust, le intese restrittive della concorrenza, l’abuso di posizione dominante, le concentrazioni.
...continua