I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Miletti Marco

Appunti di storia del diritto medievale e moderno I - prima parte - basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Miletti, dell’università degli Studi di Foggia - Unifg, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto italiano (o storia del diritto medievale e moderno), prof Marco Nicola Miletti, basato sul libro consigliato Storia del diritto in Europa, di Padoa Schioppa, dell'università degli Studi di Bari - Uniba.
...continua
Appunti completi ed ordinati, presi durante tutte le lezioni di storia del processo penale tenute dal prof. Miletti nell'anno accademico 2017/2018. Tra i temi trattati: gli ordinamenti barbarici ed ecclesiastici, il processo romano-canonico, l'inquisizione, l'età moderna, i grandi tribunali, il processo ad modum belli, l'illuminismo e i codici del XIX secolo.
...continua
Riassunto completo e ben dettagliato per l'esame di Storia del Diritto Italiano. Il riassunto è frutto di un lavoro di studio personale del libro consigliato dal prof. Miletti "Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea". Il riassunto (in alcuni punti integrato con ulteriori approfondimenti) fa riferimento alla I parte " Dall'età tardo-antica all'alto medioevo (secoli V-XI)", comprensiva di 6 capitoli: I cap. Il diritto tardo-antico; II cap. Cristianesimo, Chiesa e diritto; III cap. Il diritto dei regni germanici; IV cap. L'età carolingia e feudale; V cap. Le consuetudini e la cultura giuridica; VI cap. La riforma della Chiesa.
...continua