Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Codificazioni Medioevo  Pag. 1 Codificazioni Medioevo  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codificazioni Medioevo  Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. Premessa storica

Paradosso: la patria dei barbari diventa il centro del Sacro Romano Impero Germanico.

 Tuttavia, la Germania rimane per secoli un paese consuetudinario, con scarso uso del

 diritto romano.

2. Pre-recezione (XII–XIV sec.)

Mancano università in Germania → molti vanno a studiare a Bologna.

 Al rientro diventano:

 Alti prelati → veicolano diritto romano nella Chiesa.

o Notai → lo usano nella prassi documentale.

o

Questi due canali preparano il terreno alla recezione vera e propria.

3. Recezione formale (1495)

Dieta di Worms (1495) con Massimiliano I d’Asburgo:

 Si istituisce il Tribunale camerale imperiale con giuristi romanisti.

o Si dichiara il diritto romano come diritto preferenziale rispetto alle consuetudini.

o

È il momento della recezione pratica.

4. Recezione teorica

Giustificazione: Translatio Imperii → il diritto dell’Impero Romano (ora germanico) deve

 essere il diritto romano.

Tuttavia, forte resistenza sociale (soprattutto dai Landrecht – i diritti “locali della terra”).

5. Esito e peculiarità

Vince il diritto romano → le consuetudini diventano residuali.

 Nasce il Professoremprecht: in caso di conflitti, si chiede il parere all’università.

 Le università tedesche diventano arbitri del diritto applicabile nella prassi.

o Potere enorme al “diritto dei professori”.

o

� Italia meridionale (Normanni e Regno di Sicilia)

1. Contesto dell’Italia del Sud (Alto Medioevo)

Situazione frammentata: presenza di Bizantini, Arabi, Longobardi, repubbliche marinare

 (es. Amalfi).

Entra in scena un popolo nordico: i Normanni, convertiti al cristianesimo e graditi alla

 Chiesa.

2. Normanni in Sicilia e Puglia

Dopo il 1000, i Normanni partecipano alle crociate.

 Scendendo verso il Sud, si stabiliscono in Sicilia e Puglia.

 Conflitto tra capi normanni → vince Ruggiero II, nasce il Regno di Sicilia con capitale

 Palermo.

3. Importanza giuridica

I Normanni danno al Sud un’organizzazione statale centralizzata.

 Questo regno diventa uno dei primi a dotarsi di una struttura giuridica stabile.

Schema finale riepilogativo

Fase

Paese Fenomeno Romanistico Esito

Storica

Spagna 500–1300 Lex Romana Visigotorum, Fueros Diritto misto (1348)

1200–1400 Ley de las 7 Partidas (Alfonso X) Romanizzazione sussidiaria

Esportazione in America +

Dopo 1492 Romanizzazione planetaria

Controriforma

Germania 1100–1400 Pre-recezione (clero + notai) Diffusione per via accademica

1495 Dieta di Worms → recezione Diritto romano = diritto ufficiale

Fase

Paese Fenomeno Romanistico Esito

Storica pratica

XVI sec. Professoremprecht Potere alle università

Italia Nascita di uno stato accentrato e

XI sec. Normanni e Regno di Sicilia

meridionale ordinato

Fondazione della Scuola di Bologna (fine XI sec.)

Secondo Odofredo (XIII sec.), i fondatori furono:

 1. Pepo (nessuna traccia concreta)

2. Irnerio (vero fondatore della scuola)

Irnerio

Tedesco, insegnava arti liberali e giuridiche.

 Scopre i “libri legales” (Corpus Iuris Civilis), in particolare il Digesto, fino ad allora

 dimenticato.

Il diritto romano, troppo complesso per l’alto medioevo, torna utile dopo il Mille con

 l’aumento della complessità sociale.

� Cultura giuridica medievale:

“La legge non si fa, la legge è” → la legge è giusta perché è antica.

� Metodo di insegnamento

Porta il Digesto in aula.

 Fa “lectio” e glosse:

 Interlineari

o Marginali

o

⚖ Questione della Lex Regia de Imperio

Secondo Irnerio, il popolo romano ha trasferito il potere legislativo all’imperatore con una

 lex del 69 d.C. (forse di Vespasiano).

Trova 2 testi in contrasto:

 1. Salvio Giuliano (Digesto): la desuetudine può abrogare la legge (→ potere al

popolo).

2. Costantino (Codex): la consuetudine vale solo se non è contra legem o contra

rationem.

� Irnerio interpreta:

Giuliano aveva ragione “ai suoi tempi” perché allora il popolo legiferava. Dopo la lex

regia, il potere è dell’imperatore → Costantino non poteva dire altro.

� Critica storica:

La lex regia è anteriore a Salvio Giuliano → Irnerio manipola i dati storici per fini politici →

comportamento astorico.

� Finalità politica di Irnerio

Vuole attribuire paternità del diritto romano all’imperatore contemporaneo (Enrico V).

 Diritto romano = diritto vigente.

 Linea iniziale della scuola: filo-imperiale.

Evoluzione politica della scuola

Dopo Irnerio, cambia il contesto:

 L’impero perde forza.

o Cresce la Chiesa.

o Emergono i Comuni (soprattutto centro-nord Italia).

o

La scuola diventa più flessibile e “opportunista”.

Glossatori successivi:

1. Azone: il popolo ha conservato reliquie del potere legislativo.

2. Ugolino de’ Presbiteri: il popolo può riassumere il potere delegato all’imperatore.

Conclusione:

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher niksuper2000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle codificazioni moderne e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Miletti Marco.