I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Martinelli Angelo

Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Martinelli sulle aziende hanno assunto sempre più i connotati di sistemi aperti, che interagiscono con il sistema ambientale. Per questo motivo si è oggi giunti al modello dell’azienda relazionale. Le aziende, infatti, in un primo momento hanno risposto ai mutamenti ambientali mediante l’ampliamento delle proprie dimensioni. Ciò tuttavia ha comportato la comparsa di alcuni problemi (irrigidimento della struttura operativa, burocratizzazione delle operazione aziendali, inefficienza nel coordinamento e nel controllo dell’attività).
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Martinelli sulla definizione di strategia. Il concetto di strategia aziendale non presenta una definizione generalmente accettata. Il termine “strategia” deriva dal greco antico e, nella sua accezione originaria, indica la conduzione delle forze armate da parte del generale, ovvero la perizia nell’arte militare.
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Martinelli sui seguenti argomenti: il problema organizzativo nell’economia dell’azienda. L’organizzazione dell’azienda deve essere coerente con le scelte strategiche compiute. Se le scelte strategiche determinano il “cosa”, ovvero quali sono le attività cui dedicarsi, le scelte organizzative determinano il “come”. Se da una parte la strategia di azienda determina nel corso del tempo anche la sua organizzazione, è anche vero che entrambe sono influenzate da cambiamenti esogeni (mercato, domanda, ambiente istituzionale, tecniche disponibili).
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Martinelli sui seguenti argomenti trattati: persone e beni sono le parti di cui si compone l’azienda, tuttavia la loro presenza non è sufficiente: serve una coordinazione economica fra di essi. Tale coordinazione si attua tramite la gestione. L’attività dell’azienda di compone, dunque, di un insieme dinamico di operazioni, coordinate in un sistema, al fine di ottenere un’attività economica capace di soddisfare le finalità per le quali l’azienda nasce. Da questo punto di vista, l’azienda risulta essere un “sistema combinatorio”, analizzabile sotto due diverse prospettive: una oggettiva e l’altra soggettiva.
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Martinelli sull'azienda familiare che si qualifica per la presenza di almeno due requisiti: a) partecipazione al capitale da parte di membri della famiglia; b) coinvolgimento nella gestione da parte di uno o più membri della famiglia; Elementi caratteristici sono anche: stabilità della proprietà, orgoglio per il prodotto, lungimiranza ed attenzione per le .
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame della professoressa Martinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i bisogni dell'individuo, le attività di produzione, la creazione di valore nel tempo, la relazione ordinata delle operazioni sui beni, l'adattamento.
...continua
Appunti sulla seconda parte di Economia aziendale per l’esame del professor Martinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema informativo aziendale, i risultati a consultivo delle operazioni che si riferiscono all’azienda, i sottoinsiemi informativi aziendali.
...continua