Operazioni con potenza in regime sinusoidale
In questo testo analizzeremo le operazioni e le relazioni che si verificano nel contesto della potenza sinusoidale, in particolare nei sistemi elettrici in regime sinusoidale. Partiamo dal concetto di potenza istantanea e potenza media per poi passare a elementi come l'induttore e il condensatore ideali.
Potenza istantanea e media
La potenza istantanea \( P(t) \) si ottiene moltiplicando la tensione istantanea \( V(t) \) per la corrente istantanea \( I(t) \). La potenza media su un periodo è il valore medio di questa potenza istantanea.
Potenza apparente, reattiva e fattore di potenza
La potenza apparente è definita come \( S = VI \), dove \( V \) e \( I \) sono i valori efficaci della tensione e della corrente. La potenza reattiva è data da \( Q = VI \sin \phi \) e il fattore di potenza è \( \cos \phi \).
Induttore ideale in regime sinusoidale
L'induttore ideale si comporta secondo l'equazione costitutiva \( V_L = L \frac{dI}{dt} \). La relazione tra i fasori della tensione e della corrente è data da \( V_L = j\omega LI \), dove \( \omega \) è la pulsazione.
Condensatore ideale in regime sinusoidale
Il condensatore ideale segue l'equazione costitutiva \( I_C = C \frac{dV}{dt} \). Nei fasori, la relazione è \( I_C = j\omega CV \).
Reattanza e suscettanza
La reattanza induttiva è rappresentata come \( X_L = \omega L \). La suscettanza induttiva è \( B_L = -\frac{1}{X_L} \). Analogamente, la reattanza capacitiva è \( X_C = -\frac{1}{\omega C} \) e la suscettanza capacitiva è \( B_C = \frac{1}{X_C} \).
Diagrammi fasoriali
I diagrammi fasoriali aiutano a visualizzare le relazioni tra tensioni e correnti nei circuiti AC, evidenziando il fattore di potenza e le componenti reattive e attive.
Queste informazioni sono essenziali per comprendere il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale e per calcolare le varie forme di potenza, migliorando l'efficienza energetica dei sistemi elettrici.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esami svolti Teoria dei circuiti
-
Elettrotecnica - Teoria
-
Teoria elettrotecnica
-
Teoria Elettrotecnica