I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Guarnieri Patrizia

Dal corso del Prof. P. Guarnieri

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Deontologia. Importante esserne consapevoli nella prima esperienza di Tirocinio. Le norme che regolamentano il professionista. Il decreto ministeriale del 14 settembre ‘94 n.741 è il documento fondamentale di riferimento. Art. 1 - 1. “È individuata la figura del fisioterapista con il seguente profilo: il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita”.
...continua
Riassunto di Storia e cultura sociale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Guarnieri dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di psicologia, Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia culturale e sociale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Guarnieri, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di psicologia, Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia culturale e sociale e della prof. Guarnieri, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente In scienza e coscienza, dell'università degli studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Culturale e Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente P. Guarnieri: L'ammazzabambini, di Patrizia Guarnieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: descrizione dell'operato di Carlo Grandi, analisi del processo, perizia psichiatrica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Culturale e Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente P. Guarnieri: Camosci e Girachiavi (storia del carcere in Italia), di Christian De Vito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: descrizione e analisi dei principali eventi che hanno caratterizzato la storia del carcere in Italia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Culturale e Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Ammazzabambini: Legge e Scienza in un Processo di Fine Ottocento di Guarnieri consigliato dalla docente Guarnieri. L'istruttoria, le perizie mediche, il dibattimento davanti alla corte, alla giuria popolare e al pubblico avido: un caso giudiziario segnato, fra i primi, dall'intervento della stampa e degli esperti. Di certi crimini, non basta più accertare chi è stato. La gente vuole sapere perché. Attraverso una ricerca minuziosa su fonti ricche, con rara sapienza narrativa Patrizia Guarnieri mette a confronto voci diverse: i testimoni del paese, le madri delle vittime e i magistrati, i giornalisti, l'imputato, persino alcuni commentatori politici. Ricostruisce la cronaca dei delitti e il processo a Carlino Grandi, che sconvolse l'opinione pubblica e funzionò da banco di prova per le teorie del positivismo, della psichiatria e della nascente antropologia criminale.
...continua