Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Esercitazioni Economia degli intermediari finanziari e finanza Pag. 1 Esercitazioni Economia degli intermediari finanziari e finanza Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia degli intermediari finanziari e finanza Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia degli intermediari finanziari e finanza Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONTO ECONOMICO

T0 T1

RICAVI 26000 327000

ACQUISTI MATERIE PRIME -14900 -17800

COSTI PERSONALE -6200 -8000

COSTI SERVIZI -1050 -1050

AMMORTAMENTI -1300 -1500

PROVENTI FINANZIARI +35 +35

ONERI FINANZIARI -500 -600

PROVENTI STRAORDINARI / +4500

IMPOSTE -800 -1250

UTILE 1385 7035

FABBISOGNO FINANZIARIO

- fabbisogno finanziario totale: coincide con il totale attivo; quindi in T0= 16450, T1=24235

- fabbisogno finanziario addizionale : capitale investito da T0 a T1 si passa da 16450 – 24235 = 7785

- fabbisogno finanziario esterno : due metodi:

1. Somma finanziamenti esterni → FFE= 1100+200-215+3000+550=4635 = ∆ del passivo provenienti da finanziamenti esterni →

2. Differenza tra fabbisogno finanziario addizionale e autofinanziamento netto FFE= FFA – AFAF= utili non distribuiti = utile tempo 1 – dividendi tempo 1 → utile 1 – (PN teorico 1 – PN osservato 1) →

ovvero = utile 1 – (PN 0 + utile 1 – PN 1) 7035 – [(3100 + 4585)

+ 7035 – (3100 + 7735)] = 3150

FFE= 7785 – 3150 = 4635

Esercitazione 2

Riclassificazione

SP→ Finanziario = Il criterio finanziario ha la finalità di confrontare laliquidità dell’attivo e l’esigibilità del passivo (debiti diAttività Passività esigibilità breve richiedono liquidità che possaLiquidità Esigibilità soddisfarli poiché questa è immediata)

Gestionale= si dividono le attività e le passività in base all’ area che le ha prodotte e alla quale afferiscono

Area gestionale

Area caratteristica

Area extra-caratteristica

Serie di attività e passività Ciò che aiuta l’areache riguardano il core caratteristica, ma non èbusiness dell’azienda composta da attivitàprimarie

CE→ a costo del vendutoa valore aggiunto

SP criterio finanziario : STATO PATRIMONIALE

ATTIVO CORRENTE DEBITI-liquidità immediate -correnti= breve

T0 T1
LIQUIDITÀ IMMEDIATE 900 800 (-100)
Depositi 300 200 (-100)
Titoli 600 600 /
LIQUIDITÀ DIFFERITE 4100 11200 (+7100)
Crediti vs clienti 4100 11200 (+7100)
MAGAZZINO 5300 6000 (+700)
Materie prime e prodotti finiti 5300 6000 (+700)
ATTIVO CORRENTE 10300 18000 (+7700)
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 5300 5435 (+135)
Impianti e attrezzature 5300 5435 (+135)
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 850 800 (-50)
Costi di ricerca e sviluppo 850 800 (-50)
TOT. IMMOBILIZZAZIONI 6150 6235 (+85)
TOT. ATTIVO 16450 24235 (+7785)
DEBITI CORRENTI 6365 7450 (+1065)
Debiti vs fornitori 3100 4200 (+1100)
Debiti tributari 550 750 (+200)
Debiti vs banche 2715 2500 (-215)
DEBITI CONSOLIDATI 2400 5950 (+3550)
Obbligazioni / 3000 (+3000)
Debiti per TFR 2400 2950 (+550)
TOT. DEBITI 8765 13400 (+4635)
PATRIMONIO NETTO 7685 10835
Subito, dopo il periodo T0, il valore aggiunto ha raggiunto 10.150 (38,88%) e nel periodo T1 è aumentato a 13.850 (42,35%). Il margine operativo lordo (EBITDA) è stato di 3.950 (15,13%) nel periodo T0 e di 5.850 (17,89%) nel periodo T1. Il risultato operativo (EBIT) è stato di 2.650 (10,15%) nel periodo T0 e di 4.350 (13,30%) nel periodo T1. Il reddito corrente è stato di 2.150 (8,24%) nel periodo T0 e di 3.750 (11,47%) nel periodo T1. I proventi straordinari sono stati di 35 (0,1%) in entrambi i periodi. Il reddito ante imposte è stato di 2.185 (8,37%) nel periodo T0 e di 8.285 (25,34%) nel periodo T1. Dopo l'applicazione delle imposte, il reddito netto/utile di esercizio è stato di 1.385 (5,31%) nel periodo T0 e di 7.035 (21,51%) nel periodo T1.formattare il testo fornito utilizzando tag html.

Una percentuale del 40% circa, ciò vuol dire che i costi hanno avuto un incidenza percentuale del 60% (40% è ciò che mi rimane).

EBITDA (earnings before interest, taxation, depreciation and amortization)

EBIT (earnings before interest and taxation)

INDICI DI REDDITIVITÀ

ROE (return on equity) RN/PN; indice di sintesi della performance aziendale, misura il rendimento globale per gli azionisti.

T0 → 1385 / 7685 = 18,02%

T1 → 7035 / 10835 = 64,93%

ROA (return on asset) EBIT / TA; indica il rendimento dell'attività caratteristica (EBIT) rispetto al totale degli investimenti effettivo (TA).

T0 → 2650 / 16450 = 16,11%

T1 → 4350 / 24235 = 17,95%

ROS (return on sales) EBIT / V; marginalità delle vendite.

T0 → 2650 / 26100 = 1,15%

T1 → 4350 / 32700 = 13,30%

ROD (return on debt) OF / DF; redditività per i creditori, stima del costo del finanziamento per l'impresa. (OF=oneri finanziari, li devo

pagare; DF= debiti finanziari, sono obbligazioni e debiti vs banche).T0→ 500/ 2715 + 0= 18,42% T1→ 600/ 2500+3000 = 10,91%; effetto positivo poiché per l’impresa èuna misura di costo.

TIGEX (tasso di incidenza oneri e proventi gestione extra- caratteristica) RN / EBIT ; fa riferimento allearee: finanziaria, straordinaria, accessoria e fiscale; è un indice che mostra quanto resta di EBIT dopo averconsiderato l’area extra- caratteristica. T0→ 1385 / 2650= 52,26% T1→ 7035 /4350 = 161,72%

INDICI DI ROTAZIONE E DURATA

Rispondono alla domanda “quante volte …?”

Rotazione del capitale investito= quante volte 1 euro di capitale investito rientra nel fatturato? V / TA , ilreciproco (durata) , si chiama intensità di capitale: TA / V . T0→ 26100 /16450= 1,59 ;T1→ 32700 / 24235=1,35, si registra un peggioramento nell’efficienza dell’impiego del capitale.

Rotazione delle attività correnti=

quante volte 1 euro investito in attivo corrente rientra nel fatturato? V/AC; l'attivo corrente è più direttamente collegato al processo acquisto-trasformazione-vendita, l'attivo corrente è una sotto categoria del totale attivo (TA). T0→ 26100 /10300= 2,53 ; T1→ 32700/ 18000=1,82. Si registra, quindi, un peggioramento dell'efficienza. Ciclo commerciale-durata media di crediti commerciali (DM)= quanto tempo passa dalla vendita alla riscossione del credito ad essa relativo. Si calcola come: CR.COMMERCIALI /V x 360. T0→ 4100/26100 x 360= 56,55 giorni(57 gg); T1→ 11200/32700 x 360= 123,30 giorni (123 gg). La DM è aumentata, ciò vuol dire che passano più giorni tra la vendita e la riscossione del credito (non vengo pagato subito e questo indicatore è peggiorato dall'anno precedente); si genera quindi un fabbisogno di risorse (assorbe risorse).- durata media dei debiti commerciali = quanto tempo passa in

media dall'acquisto di fattori produttivi al pagamento effettivo. Si calcola come: DEBITI COMMERCIALI/ ACQUISTI (ovvero materie prime e servizi) x360. TO→ 3100 /(14900+1050) x 360= 69,97 giorni (67 gg) ; T1→ 4200 /(17800+1050) x 360= 80,21 giorni(80gg). Si registra una riduzione del fabbisogno finanziario di risorse, poiché i tempi di pagamento verso il fornitore sono aumentati e ciò vuol dire che sto impiegando quelle risorse (uscite) per altre cose.

durata media del magazzino= quanto passa in media da quando compro le materie prime a quando vendo i prodotti. Si calcola come : MAGAZZINO/V x 360. T0→ 5300/26100 x 360= 73,10 giorni (73gg); T1→6000/32700 x 360 = 66,05 giorni (66gg). Si nota che con la riduzione della durata media del magazzino libero risorse, quindi si riduce il fabbisogno finanziario di risorse.

durata del ciclo commerciale DM CREDITI COMM+ DM MAGAZZINO – DM DEBITI COMM , se aumentano i DM crediti e DM magazzino, allora

aumenta il fabbisogno di risorse; al contrario, se si riduce la durata dei debiti, aumenta il fabbisogno di risorse. T0→ 57+73-70= 60; T1→ 123+66-80=109 ; è aumentata la durata del ciclo commerciale, quindi si registra un aumento del fabbisogno di risorse (assorboliquidità). INDICI DI STRUTTURA indici di indebitamento- =→-D/PN se =1: D=PN se <1: D<PN se >1 : D>PN ; T0→ 8765/7685= 1,14 T1→ 13400/10835=1,23 ; quindi aumenta il livello d’indebitamento. Livello soglia=1→-TA/PN se =2 allora PN è ½ del TA, quindi ½ del tot passivo, sarebbero quindi perfettamente bilanciati, qua il livello soglia è dunque =2. Se <2 allora PN>D (infatti PN > ½ TA); se >2 allora PN<D .D<PND=0 D>PNTA TATA=1→ <2→ >2→PNPN PNT0→ 16450/7685= 2,14 ; T1= 24235/10835=2,24 ; è aumentato il livello d’indebitamento.indici di liquidità- = indica se l’impresa

CORRENTE (CCNF = AC - PC) e MARGINE DI SICUREZZA FINANZIARIO (MSF = AC - MAGAZZINO - PC). T0: - Rapporto corrente: 1,62 (>1) - Acid test: 0,71 (<1) - Capitale circolante netto finanziario: 10300 - 6365 = 3935 - Margine di sicurezza finanziario: 10300 - 5300 - 6365 = -630 T1: - Rapporto corrente: 2,42 (>1) - Acid test: 1,61 (>1) - Capitale circolante netto finanziario: 18000 - 7450 = 10550 - Margine di sicurezza finanziario: 18000 - 6000 - 7450 = 4550

CORRENTE rapportocorrente ; deve essere >0

MARGINE DI TESORERIA= (ATTIVO CORRENTE – MAGAZZINO) – PASSIVO CORRENTE→ acid test deveessere >0

VALUTAZIONE DEI TITOLI DI STATOBOT→ buono ordinario del tesoro, del 31/03/2012 (scadenza), è stato emesso il 30/09/2011 quindi hadurata di 183 gg.

PMP→ prezzo medio ponderato = 99 euro

VR→ valore di rimborso= 100 euro

Essendo un BOT si paga l’imposta all’emissione e le commissioni

Calcola il rendimento semplice e composto per un

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
14 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fremarchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Grasso Alessandro Giovanni.