Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Fisica 1  - richiami di fisica Pag. 1 Fisica 1  - richiami di fisica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 1  - richiami di fisica Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sistema di grandezze fondamentali

(J), il su ledi un (A)6 grandezze Dalle tempo fondamentali: Si ancora non è lavoro unbasa è sistemagrandezze più(s)(erg usatosulla universalmentederivate:= Sistemadina definizione dai introdottolunghezzafondamentali fisicicm), forza CGS… neldi(cm),(dina accettato3 1881grandezzederivano massa= chegcm/s ma oggi(g)le2), e7 1 1 1 1 alcuni I o fondamentali: Si Non largamente èmultiplioncia piede pollicestone pound) unbasa è sistemaundi= (foot)= sulla(inch) questi e e1/1614 sistema Sistemai tempo utilizzatosottomultiplilibre definizione= dilunghezzalibra =1/3 sono: origini1/36 metrico(s)iarda ingleseneiiarda moltodi(iarda), paesinon decimale3grandezze antichesono anglosassonimassadecimali; ed(libra è8 energia Tra (1 forza DEF tempo fondamentali: È in ISO Uno nell’ambito Esistonounkgf ambitole R51 sichilogrammo sistemapeso=grandezze (s) essitermica 9.81 (1956) diversitecnico-ingegneristico Sisteminel è diN) statometrico

specifichelunghezzacampo ed(kcal) praticisistemiderivate: haforza normalizzato tecniciavutobasatogravitazionale (kgf) tecnici(m), branchelavoro grande osucorrisponde forza elaborati3 con(kgf dellagrandezze(kgf), diffuzione lam), norma fisicaalla9 Insteradianti dimensioni misura l'angolo Le quantità (K) candela l'ampere lunghezza, secondo Le 2 altre: 9 sonocome grandezze tuttodue grandezzeper circa7lagrandezze sonoil fingrandezze(cd)in di (s)(A)radiante temperatura ora500 Internazionaleil(sr) un materiache per sonoperper indicatekilogrammo fondamentalipiano, le Sistemasi illal'intensità grandezzetempo,(rad) supplementari dimisura supplementaricorrente riferimentoche comeee lal'angolo ha il(kg)con mole luminosa, metro comprendono fondamentali fisicheelettrica,per (SI)pergli unità (mol) persono:in (m)la deltuttetre massa,lail perdi per S.I.kelvin leelala10 ilin in in Camminarediscesa pianosalita spostamento dalla simile sotto un DEFα corpo

lavoro: direzione l'azione al concetto con eL<0 L>0 L=0 loF prodotto→una della spostamento→s relativa Lavorodivaligia: forzasforzo, traL tra la(L=Fs)= forza forzachemaF•sJ essodipendentee= applicata=N•m F•cosα subisce ad11 α•spossiede DEF elettrico di un DEF dalla DEF un Perun corpo lavoro quantificareenergia energia l'energiasommacampoa a si Energiacausa causa utilizzacinetica: potenziale:gravitazionale, dell'energia meccanica ladel della capacitàl'energia meccanicasuo energia sua energia dicineticastato posizione diunmagnetico meccanica.che uncorpodi posseduta corpomoto eun potenzialecorpo èall'interno datao afareda12

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
8 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher snowwhite90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Gerbaldo Roberto.