vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il più grande fossile
Cpiù più ngrande rfossile /a aotesdi lai degfe amrC aelevato basso r ibiocombustibile aicarichi a m zem iprovengono e g ene n e rer t ne oanecessario z aaccostoso oai m biomassedi bcarichi u aMpicco s cat qio nudimensionati n dae actaalper dparziali rispetto aSR caimal m Co b az i mper: aio tPF in o ng ie ral oe etrrne to fic ues o mrt lio a itc oc8 aggio Lecentraliabiomasse9 Tirano Lecentraliabiomasse10 Biomassa Risidui Gas Gasolio GPL Elettricità potenzialmente Elevati edificio Percombustibile Costo conduzione Manutenzione Costinaturale uninizialiannualeboschiva costi sistemadaannuale Costi800einiziali minferiore: da delle2$0,08/kWh Prezzo$0,20/m :$0,30/L $0,40/L ma 150$40/t $10/t $18.000 $21.000 Gasolio$1.000 biomassecosto kW3 Costo percombustibile15,60 22,506,70 1,70 5,80 8,50 riscaldareCippato$80.000$1.700 $8.000calore($/GJ)11 unmolecolare producendo organico processo liquami decomposizione, organici in 50 vari Con può elettrica. riscaldamento usato
Dopo biogas, la fermentazione anaerobica è sottoposta ai liquami per ricavare il 80% della biomassa. Oltre alla produzione di biogas (cioè metano), questo trattamento permette di sviluppare energia da materiale vegetale e zootecnico proveniente da scarti di coltivazioni e da decomposizione animale. Anche i rifiuti provenienti da fognature, rifiuti domestici e alcuni tipi di rifiuti industriali possono essere utilizzati per la produzione di biogas. La fermentazione avviene in un digestore, un ambiente chiuso privo di ossigeno, dove i batteri decompongono i rifiuti organici. L'intero processo produce metano, che può essere utilizzato come combustibile, e anidride carbonica. La produzione di biogas è parte di un piano energetico che prevede un incremento del 15% entro il 2025, secondo i dati pubblicati nel 2005.Biogas "Librodellanel inEuropaBianco in2010. del nelcomunità”, Europa13,6% 2006haper raggiunto larispettouna produzionesiauspicava strategia al 5,313 Dallazuccheri,etilico, fabbisogno, espremitura (quali sostituzione combustibileottenuta complessivo, comunque Lo o ottenuto natura possibile Tramite mais,prodottosfruttamento fermentazionegirasole,in che spessoopportunoed appunto BTL trasformare comeappositamenteprescindere il puòenergia sidellacosiddetto perossia (Biomass puòcolza, prodotti cannaesseredi Biocarburantiida benzina. motoriCanna nessuna ricavareprocedimentosulimpiegata deimaterialedi soia)leda daprocesso, utilizzatorapporto da vegetaliinzucchero biomasseto biodiesel. zucchero,a quantitàconvalutazioni liquid), Dalle scoppio,si l'etanolodiHawaii per puònella queste organicocolturecalore ricchioleaginosetra comeè ottenereun di superioriinoltreproduzione. barbabietoleenergia inqualsiasi obiodiesel,sull'EROEI fonti dedicate.
dialcooldiscarto perpuò al14 Miscanthus coltivazione Fra e elettriche esempio velocevengono In elettrica potrebbe piantato Institute Secondo equivalenti (60 notevolissima graminaceaVedi coltivazioni Inin alcuniItalia tonnellate le Giappone.anche sperimentazioni dale consumata delsul paesipercondotte lefornire comesperimentazioni utilizzareaJatropha. stime pilotateGiganteusaltaGalles,10% di alimentarecirca di redditività Biocombusibilisialcuni giàmateria finofino delle stannodell'Environmentaldall'ENEA 60 avviene perse didall'intero aal incrocibarili vegetaliaree quattro inil detto9% produrrepiccoleMiscanto secca sperimentandocorsopotenzialesul dell'energia dicoltivabili negliMiscanto, ibridiin petrolio).Miscanto metricontinente. aper siSicilia. centrali crescitaenergia,USA,segnalavenisse delettaro, conResearcheuropee inun'erbauna India adla15 circa quelle combustibile essendo, una Fra viene derivanteorigine gli sicuramente L'utilizzomaggior rifiuti termorecupero Per kg/giorno La atmosfera. di carbone. 1 Rifiuto kg/giorno Kyoto) impegni produzione le ogni significativa il urbani) abbandonato fonti emesse 50% = fossile parte kWh qualsiasi dei per oggi da per L'ENERGIA energetiche che per in attività uno rifiuti relegato decisamente limitare persona di meno degli insonno utilizzando di dei l'Italia persona energia possibilità Italia, degli rifiuti materiale come rifiuti, o altri umane il rispetto le destinato 30% a ha strumenti negli il media alternative, emissioni valori Paesi elettrica DAI in loro fonte sottoscritto le olio inferiori in Italia emissioni odi Stati o dall'utilizzo utilizzo RIFIUTI meno da giornaliera marginali sviluppo, Europei. combustibile energetica all'abbandono. oggetto mentre cicli per prodotta Uniti. di rispetto il rispetto rifiuti CO soddisfare come naturali (protocollo di di 2 arriva (7% CO supera in è hanno dal alla 2a e dei 16 di che a 2 preferenza: trattamento Le costi elettrica prodotti), risparmio discariche Siipotizza di contemporaneamente, 1.000 2 Ildim previsti nazionale dopo3. 2. 1. recuperomilioni3 minoritonnellateavrebbe/annotecnologieCollocamento Combustione Riutilizzo ambientali avermiliardi dalche corrispondentedi diemissioni èdi gli Trattamentosoddisfattocorrispondente infinerifiuti energeticotonnellate in "Decretodei valuta,i l'anno impegnirifiuti di gradoattualmentee rifiutiriciclaggio Lire/anno.e con unnon.confinale sostituiscano di( per diminore o Ronchi"sono il diCO direcupero deisuprodurre4 ilrisparmio l'Italia, raccoltapetrolio, all'usobeneficiomilioniin dei2 tutto soliproponibili paria Siindiscarica utilizzocirca rifiutiavrebbe,ordine (35 rifiutipari ila dit/annodi energia territoriodifferenziatacircadei con %il circa17 ambientaleenergia acarbone). deidelle urbani,di circarelativi milioni unper 2se rifiutimilioniil si17 utilizzabile Dopo "compost". derivato ottenere, metalli immediatamente Dai dei automatizzata rifiutidimateriali impianto Da inerti IlCombustibile Fertilizzante Ferro Vetro Materiale riciclaggiopetrolio 1 materialirifiutitonnellata da solidila variselezione daiinviarecon di con siequivalente. 15-20% Riutilizzosolido ericiclaggio basatapossonorifiuti recuperati. èvetro,un ulteriori e unadi in sullavalore diversirifiuti edrestadiscarica. in tecnicasumentreunmassa recuperare successivatrattamenti, una esienergetico all’ingresso una fertilizzante riciclaggiomaterialiValore possono selezione disifrazioneche smaltimentopossonoenergetico è16000 36000 10800 riutilizzazionecomecombustibile900 costituitaottenerepari di chiamatononuna ferro,[kJ/kg] 200 dei18 dakg Nel termica dalla anche diffusioneOltre tranne pratica nei cancerogena). nube ad’utenza. determinate organica, potere caratteristiche trattamento Le (Combustibile realizzare attraverso AllaSevesotecnologie fumi luglio Conversionefinecombustionealla tossica inchecalorifico, dell’incenerimento utileedegligradoconversione (MI)la ’76la nelle diprocessi perfannopresenza conversionedalla ed impiantidi loprovocòutilizzate anniDerivato Sichimicofisiche alcune discorie diossina, energiascoppioscoprironoilpotenzialità sfruttareriferimento per ’60contenuto energeticadi didi categoriecombustione deglienergetica ciprodurreladainei elettrica. incenerimentometalli di fufuoriuscitaindiretta sostanzavenne unRifiuti).processi inilinceneritori tracce calorealledel Italiadi dei reattorepesanti deienergiadisostanza dismessabacino direttarifiuti, del rifiuti. unadiè generato rifiutidi dipossibileCDR diossina chimicouna alcunie rapidaecomesono la19 il kJ/Nm depurato Il di dello 33% Il Pirolisi Totale Rottame Energia Energia 1 Impianto Termodistruzionegas combustibile TONNELLA