I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferraris Alberto

Appunti completi del corso di Performance Management e Leadership + testimonianze, comprensivi di: - parte teorica; - testimonianze. Gli appunti sono validi sia per chi frequenta e per chi non lo fa e garantiscono il superamento dell'esame!
...continua
Appunti di Mediazione civile e commerciale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferraris, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Innovation management and digital transformation basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferraris, dell’università degli Studi di Torino - Unito, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Rielaborazione basata su appunti personali e libro di testo indicato dal docente e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferraris dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e gestione dell'innovazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferraris dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in economia e direzione delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Ferraris

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti comprensivi di Casi e Testimonianze da integrare con le slides fornite dal docente, sufficienti e necessarie per conseguire un ottimo risultato all'appello. Appunti presi a lezione, utilissime per i frequentanti e non. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di economia e direzione delle imprese e del prof. Ferraris, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La gestione delle imprese multinazionali e le principali dinamiche e sfide dell'international business. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese multinazionali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente A. Ferraris, Finanza Aziendale Internazionale - La gestione finanziaria dell'impresa multinazionale, Isedi. Gli argomenti trattati sono: Classificazione delle imprese multinazionali, ​Analisi e strategie di entrata in mercati esteri, Le principali fasi del processo di internazionalizzazione, ​Le esportazioni, Gli accordi strategici, Le joint venture, Gli investimenti diretti esteri, Il rischio di cambio, d'interesse e di paese, I contratti derivati, Tipologie di SWAP, Le opzioni, Il controllo delle consociate estere, Il ruolo e le principali caratteristiche delle consociate estere, ​I principali criteri di valutazione dei risultati delle consociate estere
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese multinazionali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente A. Ferraris, La gestione delle imprese multinazionali e le principali dinamiche e sfide dell'international business, Giappichelli. Gli argomenti trattati sono: Dunning e il paradigma eclettico (OLI), I vantaggi specifici d’impresa (FSA), I vantaggi specifici di Paese (CSA), Il diamante di Porter, I vantaggi e gli svantaggi dell’internazionalizzazione, rapporto multinazionalità-performance, Le multinazionali regionali, Gli approcci delle multinazionali all’innovazione, Closed Innovation, Open Innovation, Le diverse fasi del processo di internazionalizzazione della R&S, I possibili rischi della R&S internazionale, Il Cross Cultural Management, Il modello proposto da Geert Hofstede, Il modello proposto da Alfons Trompenaars, Lo studio di GLOBE.
...continua