I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fedele Andrea

Appunti completi di Diritto tributario tenuto dal professor Fedele, con analisi dei seguenti argomenti: l’articolo 53 della Costituzione (il principio di capacità contributiva ed i relativi requisiti, la regola del concorso), le fonti del diritto tributario (gli articoli fondamentali,le prestazioni imposte, la riserva di legge), l’obbligazione tributaria (le teorie dichiarative e costitutive), la tipologia delle dichiarazioni tributarie in relazione ai soggetti obbligati.
...continua
Appunti di Diritto tributario sulle lezioni del professor Fedele, con analisi dei seguenti argomenti: le prestazioni imposte e il tributo, il principio della capacità contributiva art 53 della Costituzione, le caratteristiche della capacità contributiva (effettività, certezza, attualità), la legge e gli atti aventi forza di legge, la potestà tributaria degli organismi sovranazionali e internazionali,le tipologie delle norme tributarie (norma tributaria impositrice, le norme formali, processuali, sanzionatorie, interpretative, derogative, concorrenti, condizionate, di rinvio).
...continua
Riassunto di Diritto tributario sulle sanzioni penali ed amministrative, con la sintesi di importanti concetti come: la distinzione tra illeciti amministrativi e penali, i modelli sanzionatori amministrativi ed i relativi principi, le nozioni di concorso, progressione, continuazione e recidiva, le dichiarazioni (fraudolenta, omessa, infedele), il processo (giurisdizione, commissioni tributarie, le parti e la difesa tecnica).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Tributario, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Appunti dalle Lezioni di Diritto Tributario, Fedele. Gli argomenti analizzati sono i seguenti: i principi costituzionali (carichi pubblici e principi distributivi), la capacità contributiva, il consenso all’imposta, il diritto tributario come sistema normativo, l’attuazione dei tributi come attività.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Tributario, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Tributario, Tesauro. Si analizzano i seguenti argomenti: la tipologia delle imposte sui redditi, la riforma tributaria degli anni Settanta, i soggetti passivi e la resistenza fiscale, i redditi fondiari, la rendita catastale, i redditi di capitale e d’impresa, la rilevanza fiscale dei gruppi, il regime di trasparenza, i redditi ed i profili transnazionali, l’imposta sulle successioni e sulle donazioni.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto tributario del professor Fedele sui seguenti argomenti: le sanzioni amministrative, gli illeciti amministrativi, gli illeciti penali, le sanzioni civili, le sanzione pecuniaria, il concorso, la progressione, la continuazione e la recidiva.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto tributario del professor Fedele con analisi dei seguenti argomenti: i principi costituzionali, il riparto dei carichi pubblici, i principi distributivi, il rapporto tra dovere tributario e dovere di solidarietà, il concorso alle pubbliche spese.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto tributario del professor Fedele sulla tipologia delle imposte sui redditi, le origini delle imposte sui redditi, la riforma tributaria degli anni 70, le riforme della seconda metà degli anni Novanta, le nozioni economiche di reddito.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Tributario, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Tributario, Fedele. Gli argomenti trattati sono: il diritto tributario, i principi costituzionali, la nozione di capacità contributiva, la rilevanza economica del criterio di riparto.
...continua