I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Nicola Vincenzo

Esercitazione di otorinolaringoiatria e foniatria, 15 domande a risposta multipla molto gettonate all'esame di specialità, con commento finale e spiegazione della risposta giusta. Gli argomenti spaziando dagli strumi tiroidei, alle fistole endolinfatiche, all'anatomia chirurgica e topografica del collo.
...continua

Dal corso del Prof. V. Di Nicola

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
3,5 / 5
Il file di Otorinolaringoiatria comprende unicamente appunti personali presi durante le lezioni in presenza; è stato aggiunto un dettagliato indice iniziale e immagini con relative spiegazioni. Argomenti: anamnesi e esame obiettivo, tracheotomia e cannule, corpi estranei, disfagia, sinusiti e riniti, tumori al collo, orecchio.
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Nicola Vincenzo: Anatomia umana, Martini. Università degli Studi di Bari, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Parlo della 1 lezione generale di Otorinolaringoiatria, ci sono più parti che caricherò di seguito. Argomenti: - anamnesi; - esame obiettivo; - morfologia; - fibre ottiche; - diagnostica; - prognosi; - cause; - patologia apparato uditivo morfologia.
...continua

Dal corso del Prof. V. Di Nicola

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Gli appunti descrivono la 2 lezione di Otorinolaringoiatria del professore Di Nicola. Essa parla di esame obiettivo (segni e sintomi), ispezione, palpazione, fosse nasali, specchio frontale, clar, storz , fotoforo, fibre rigide e flessibili.
...continua
Terza lezione di Otorinolaringoiatria del prof Di nicola. Lui spiega nella sua 3 lezione l’anatomia dell’orecchio: esterno, medio, interno. Patologie: otite esterna, media acuta, media cronica, otorrea e complicanze patogene.
...continua
Appunti di lezione di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. possono aiutare alla comprensione della materia spiegata dal professore. riprendono le slides e ragionamenti del docente espressi a lezione.
...continua