Estratto del documento
ANATOMIA UMANA
Lo studio del corpo umano può essere effettuato a diversi livelli, ecco perché si parla di anatomia
macroscopica(studio delle strutture visibili a occhio nudo), che si divide in anatomia
sistematica(studio dei sistemi e degli apparati) e in anatomia topografica/regionale(studio di una
parte del corpo in cui trovo parti di diversi apparati).
Poi abbiamo l’anatomia microscopica, che comprende la citologia(studia la struttura delle cellule)
e l’istologia(studia i tessuti che compongono il corpo umano, ossia connettivo, epiteliale,
muscolare e nervoso).
Infine, c’è l’anatomia clinica(studia le modificazioni anatomiche durante i processi patologici),
l’anatomia dello sviluppo, l’anatomia radiologica, l’anatomia comparata, l’anatomia chirurgica…
Gli apparati/sistemi consentono all’organismo di svolgere funzioni vitali, tra cui la capacità di
risposta, la crescita e il differenziamento, la riproduzione, il movimento, il metabolismo e
l’escrezione. Tra l’altro, l’anatomia topografica viene anche definita anatomia di superficie, in
quanto la suddivisione del corpo umano viene fatta in regioni, che vengono individuate tracciando
delle linee. Prendendo il corpo umano possiamo distinguere: la testa, il tronco(diviso in collo,
torace e addome) e gli arti inferiori e superiori.
Regioni del corpo umano
La posizione anatomica e i piani di sezione
Posizione anatomica—> l’individuo è in piedi con le gambe unite e i piedi, a all’UNI uniti e punte
leggermente divaricate, poggiati sul pavimento; le mani, invece, sono posti ai fianchi con i palmi
rivolti in avanti.
Il termine ortostatismo indica la posizione eretta.
Il termine clinostatismo indica la posizione orizzontale, che può variare: supino(faccia rivolta verso
l’alto), prono(faccia rivolta verso il basso), laterale.
Nella terminologia anatomica esistono termini di posizione(corpo fermo) e termini di
movimento(movimento di segmenti corporei tra di loro, es. flessione).
Se prendo un individuo in ortostatismo posso disegnare diversi piani, verticali o orizzontali. I piani
di sezione sono:
-
-
Piano sagittale(o antero-posteriore)—> È parallelo all’asse longitudinale del corpo e si
estende dal lato destro al lato sinistro. La sezione che divide il corpo in due parti quasi
simmetriche, chiamate antimero destro e antimero sinistro, prende il nome di sezione
sagittale mediana, grazie alla quale si parla di organi pari(rene) e di organi impari(fegato)
oppure di prossimale e distale.
Inoltre, la sezione parallela all’antimero sinistro prende il nome di sezione parasagittale;
grazie ad esso, si parla di mediale, più vicino al piano sagittale mediano, e laterale, più
lontano.
ma è uno il piano sagittale che divide il corpo in due parti quasi simmetriche—> Si tratta
del piano di simmetria o piano sagittale mediano, che divide il corpo in due metà, chiamate
antimero DS e un antimero SN.
Piano frontale(o latero-laterale o coronale), è parallelo all’a
Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/16 Anatomia umana
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Stefanialoconte di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Di Nicola Vincenzo.
-
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Cusella De Angelis Maria Gabriella, libro consigliato Anatomia Umana , Martin…
-
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Brunetti Simona, libro consigliato Anatomia umana, Martini
-
Riassunto esame Anatomia Umana, prof. Turci, libro consigliato Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch
-
Riassunto esame Anatomia umana, antropometria e postura, Prof. Gobbi Giuliana, libro consigliato Anatomia umana, Ma…