vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
III LEZIONE OTORINO – SBOBBINA DIMATTIA FLORIANA
FISIONOMIA DELL’ORECCHIO COME SI PROPAGA IL SUONO
Che cosa fa l’orecchio dal punto di vista fisiologico?
Voi sapete che il suono non è altro che un onda di pressione meccanica, un fenomeno
puramente vibratorio, una vibrazione che nasce da una sorgente sonora che oscilla, con un
numero di oscillazioni a seconda della frequenza fondamentale: per esempio le corde vocali
vibrano, generanno un suono, che nell’uomo è intorno ai 100 hertz e nella donna in grosso
modo può essere intorno ai 200hertz; ciò vuol dire che abbiamo 100 vibrazioni in un secondo, e
queste generano il segnale sonoro. Che cosa fa l’orecchio? Noi abbiamo un fenomeno
meccanico e sappiamo che il nostro sistema nervoso funziona banalmente per impulsi elettrici,
anche quando noi tocchiamo qualcosa, una sensazione tattile non è altro che un fenomeno
puramente meccanico, una pressione, e questa pressione viene recepita da alcuni recettori che
trasformano questo stimolo meccanico in impulso elettrico. Cosa succede quando noi sentiamo
un segnale sonoro? La vibrazione (questo suono) è presente nell’ambiente, arriva al nostro
orecchio, penetra nel condotto uditivo esterno e incontra la membrana in fondo, ed essendo
una vibrazione, si mette a vibrare anche la membrana (viene colpita dal segnale sonoro e
vibra). La vibrazione di questa membrana si trasmette alla catena degli ossicini e quindi porta
la vibrazione alla staffa (sono tre ossicini uno attaccato all’altro: martello, incudine e staffa;
solo che il martello è legato alla membrana e quindi se la membrana vibra e vibra anche il
martello, il martello è legato all’incudine e quindi vibra anch’essa e questa porta la vibrazione
fino alla staffa). Questa staffa ha proprio la forma di una staffa (di quelli che vanno a cavallo)
ed è incastonata in questa parete ossea, si incastra in questa finestra, e aldilà di questa
finestra troviamo dei liquidi labirintici, troviamo la coclea, che non è altro che un canale a
spirale avvolto su se stesso con dei liquidi. Quindi abbiamo un fenomeno meccanico che
si trasforma in fenomeno elettrico. All’interno della coclea (ha la forma proprio della
chiocciola, non è altro che un canale a spirale avvolto su se stesso) c’è una struttura, sempre
immersa nei liquidi della coclea, che è il dotto cocleare, che rispetto alle pareti ossee della
nostra coclea, è come la mina di una bic (c’è un involucro con all’interno la carica), fate finta
che la penna sia avvolta su se stessa come una chiocciola e all’interno c’è la nostra carica che
è il nostro dotto cocleare ed in tutto questo ci sono dei liquidi (fate finta che c’è il liquido tra la
carica e la parete della bic e c’è un liquido all’interno della carica, quindi ci sono dei liquidi, non
vi dico nemmeno i nomi per non
complicarvi la vita). Dentro la carica
che sarebbe il nostro dotto cocleare
troviamo tutt’una serie di cellule
acustiche che provvedono a
trasformare l’impulso da meccanico ad
elettrico. E come avviene questo?
Perché tutto ciò è così complicato?
Iniziamo: dall’aria entra il suono,
nell’orecchio medio c’è aria che viene
trasportata alla membrana, poi la
catena degli ossicini, e dopodiché
abbiamo questa finestrella con questa
III LEZIONE OTORINO – SBOBBINA DIMATTIA FLORIANA
staffa incastonata e aldilà abbiamo dei liquidi. Avete mai provato a parlare a qualcuno che sta
sottacqua? Sente e non sente. Il suono si proroga nel mezzo a seconda del mezzo, e quindi
dall’aria arriva all’acqua e rimbalza; invece se state sottacqua e sentite un rumore (per
esempio di un motoscafo) lo sentiamo fortissimo e si propaga con un'altra velocità, e in questo
caso la propagazione risente del mezzo. Allora se il suono viaggia nell’aria e incontro il liquido
labirintico teoricamente rimbalza (non tutto, un poco passa). Perché allora c’è questo orecchio
medio? Perché la vibrazione, dall’aria, tramite condotto, catena e staffa, vibra la staffa e porta
la vibrazione nei liquidi, anzi l’amplifica (vedetelo come un segnale di amplificazione del
segnale sonoro), ma, cosa più importante, è che l’orecchio medio funge da accoppiatore
di impedenza: vi ho detto che un conto è il segnale sonoro che si propaga nell’aria, un conto è
quello che si propaga nell’acqua, dobbiamo unire i due sistemi, e a questo sistema provvede il
sistema timpano ossiculare, che veicola il suono verso l’orecchio interno, è una sorta di
amplificatore, ma soprattutto è un accoppiatore d’impedenza cioè fa si che non perdiamo nulla
nel passare dall’aria al liquido che sta dentro la coclea quindi questo segnale sonoro si
propaga e va ad eccitare le cellule ciliate (sono delle ciglia che flettono all’arrivo della
vibrazione) e sono collegate alla base con il nervo acustico, che porta quindi un segnale
elettrico al nostro cervello.
Adesso vi faccio vedere qualche diapositiva di fisiologia:
Condotto uditivo esterno, membrana timpanica, vedete questo vermicello non è altro che lo
stilizzato del segnale sonoro, si mette in vibrazione la catena, questa è la staffa e porta la
vibrazione, vedete questa è la nostra coclea (parete ossea a forma di chiocciola scavata) al
centro c’è il dotto cocleare, e il segnale si propaga in questi liquidi labirintici. Quindi in parole
povere dall’esterno il segnale sonoro è riuscito ad andare pari pari, anzi un po’ amplificato
all’interno della coclea; e cosa deve fare? Deve tradurre la vibrazione in fenomeno elettrico.
Qua vedete la membrana (martello, incudine e staffa), e poi vedete in celestino il primo pezzo
della coclea in cui ci dice che c’è del liquido. Vedete il tratteggiato, sta ad indicare che le nostre
strutture vibrano, e portano il segnale meccanico all’interno del dotto cocleare e questa
vibrazione mette in vibrazione il dotto cocleare, per cui questo subisce delle oscillazioni e
queste oscillazioni con un meccanismo tutto particolare. Vedete qui la linea tratteggiata ci dice
che c’è un movimento e qua ci sono le cellule all’interno, e alla base delle cellule c’è un nervo
(in giallo). In questa maniera è stata fatta a livello della coclea, la cosiddetta traduzione
meccano-elettrica il fenomeno sonoro da meccanico diventa segnale elettrico). Perché il
dotto cocleare è così lungo? perché ogni porzione. andando dal base verso l’apice, si mette a
vibrare, non di testa sua, ma in funzione di una determinata frequenza (voi sapete che noi
sentiamo dei suoni in un certo campo di frequenza, ma non è detto che non è esistono suoni di
frequenze superiori alle nostra capacità o di frequenze inferiori, è solo che noi non le sentiamo,
ed il nostro dotto cocleare, sempre la nostra solita carica della nostra coclea, praticamente ha
una serie di zone che risentono della frequenza, andando dalla base all’apice abbiamo le
III LEZIONE OTORINO – SBOBBINA DIMATTIA FLORIANA
frequenze dalle acute a quelle gravi, quindi è una sorta di SISTEMATIZZAZIONE
TONOTOPICA (cioè vibra la struttura che è colpita da una determinata frequenza), e questa
sistematizzazione rimane sia nel nervo e sia fino alle prime stazioni cerebrali nel lobo
temporale.
Vedete dinuovo qui: la membrana, la catena, la coclea e i nervi. Posteriormente alla coclea
vedete delle strutture un po’ strane, che sono quelle del labirinto posteriore, formate dai canali
utricolo sacculo
semicircolari ( e ) che sono deputate ad apprezzare le accelerazioni lineari ed
angolari (o della nostra testa rispetto al corpo, o del nostro corpo rispetto allo spazio), il tutto
converge nell’apprezzare la statica e la dinamica del nostro corpo.
Cosa fa’
l’orecchio?
L’orecchio fondamentalmente partecipa alla nostra percezione uditiva. Nel nostro recettore
periferico, abbiamo due orecchie in modo tale da avere la concezione di lateralità. Perché noi
riusciamo a capire da dove arriva un suono? perché arriva con tempi leggermente diversi alle
due orecchie, e quindi già possiamo capire da dove arriva, e quindi abbiamo una certa capacità
uditiva (la vedremo più in là) cioè noi sentiamo determinati suoni nell’ambito dell’intensità da
un minimo ad un massimo e nell’ambito delle frequenze da un minimo ad un massimo. Suoni
molto intensi ci danno prima fastidio e poi dolore, le intensità del suono minima, capace di
evocare la sensazione uditiva si dice SOGLIA UDITIVA la soglia uditiva è la minima entità di
un determinato suono, capace di evocare in noi una sensazione uditiva. I suoni molto forti li
vedremo più in là, ci danno inizialmente fastidio, poi dolore, ed infine possono portare al
trauma. Al di sotto della soglia, esistono dei suoni ______ . Nell’ambito delle frequenze abbiamo
un minimo (16-20 hertz) o un massimo (16.000-20.000 hertz); suoni di frequenza maggiore
esistono e si chiamano ULTRASUONI. L’insieme dei suoni che noi sentiamo è definito CAMPO
UDITIVO il campo uditivo è questa area dei suoni che noi possiamo sentire nel soggetto
normale. PATOLOGIA DELL’ORECCHIO OTITI
Le OTITI sono le infiammazioni dell’orecchio, e possono colpire l’orecchio esterno e quello
medio (acute e croniche) e quindi non esistono le otiti dell’orecchio interno.
Le OTITI ESTERNE sono fondamentalmente delle patologie della pelle delle strutture
dell’orecchio esterno, sono patologie cutanee, l’unica differenza è che sono localizzate alle
strutture o del padiglione, o del condotto uditivo esterno, o ad entrambi. Le otiti esterne
possono avere un’eziologia batterica, virale, fungina. Le cause predisponenti alle otiti esterne
sono:
A. Uso di cottonfioc
B. Bagni in piscina (tappatevi le orecchie, in quanto l’acqua della piscina è da un lato
asettica ma dall’altro lato è irritante ed apre la porta alle infezioni cutanee).
III LEZIONE OTORINO – SBOBBINA DIMATTIA FLORIANA
C. Auto traumatismi (grattarsi l’orecchio perché magari si avverte la sensazione di avere
un corpo estraneo nell’orecchio).
Le otiti esterne, chi più chi meno, hanno tutte dal punto di vista clinico una caratteristica
abbiamo un dolore, che va sotto il nome di “otodinia” ed ha una caratteristica specifica, in
quanto è per lo più provocata (ci tocchiamo il padiglione e il soggetto ha un dolore molto forte),
e questo dolore si ha perché c’è una flogosi (tumor, rubor, c