I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Angelis Maurizio

Dal corso del Prof. M. De Angelis

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Argomenti necessari allo studio di preparazione ai fini dell'esame di scienza delle costruzioni. Nel file sono riportati tutti gli argomenti necessari alla comprensione della materia e al corretto superamento della prova scritta teorica del docente. Teoria già riassunta e integrata con lezioni del docente.
...continua

Dal corso del Prof. M. De Angelis

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Approfondimento ulteriore sul tema della torsione, andando ad analizzare bene le modalità applicative ai fini del corretto svolgimento sia della parte teorica dell'esame che degli esercizi applicativi. Si evidenzia in particolare modo l'approccio alla sezione circolare piena e cava.
...continua

Dal corso del Prof. M. De Angelis

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di dinamica delle strutture del Professore Maurizio De Angelis, fondamentali per poter portare a termine l'esame con successo, le lezioni trattano: Parte I: Definizione del problema dinamico e modellazione Azioni: classificazione e modellazione; Sistema meccanico: modello geometrico e meccanico; Risposte: grandezze cinematiche, dinamiche, energetiche Principi di meccanica di Newton e Analitica Meccanica di Newton Introduzione; Meccanica: cinematica, dinamica e statica; Leggi di Newton; Quantità di moto e momento della quantità di moto; Punto materiale e sistemi di punti materiali; Corpo rigido e sistemi di corpi rigidi; Sistemi rigidi a elasticità concentrata; Sistemi a deformabilità diffusa; Lavoro ed energia Meccanica analitica di Lagrange Introduzione; Gradi di libertà e coordinate generalizzate; Principio dei lavori virtuali; Principio di d'Alambert; Principio di Hamilton ; Equazioni del moto di Lagrange Sistemi non lineari e lineari Sistemi non lineari Non linearità geometrica (spostamenti finiti) e di materiale (legame costitutivo non lineare) Sistemi lineari Modelli reologici Elementi reologici: massa, molla, viscoso e rigido plastico; Disposizione in parallelo e in serie Metodi di soluzione delle equazioni del moto Metodi analitici e numerici; Metodi nel dominio del tempo e della frequenza Parte II: Dinamica dei sistemi a un grado libertà Sistemi a un grado di libertà Equazione del moto Bilancio in energia Oscillazioni libere Sistema viscoso ‒ elastico e sistema isteretico ‒ elastico Oscillazioni forzate Eccitazione armonica, periodica, impulsiva, generica Integrale di Duhamel Funzione di Trasferimento e Funzione di Risposta in Frequenza Trasformata di Laplace; Trasformata di Fourier Spostamento imposto alla base Isolamento attivo e passivo delle vibrazioni Smorzamento lineare isteretico Smorzamento equivalente Equazione del moto nello spazio di stato Metodi numerici Metodi espliciti: differenze centrali; Metodi impliciti: Newmark; Metodi condizionatamente e incondizionatamente stabili; Errori computazionali Sistemi generalizzati a un grado di libertà Assemblaggio di corpi rigidi; Sistemi a elasticità e massa distribuita Parte III: Dinamica dei sistemi a molti gradi di libertà Sistemi a molti gradi di libertà Equazioni del moto Matrici di massa, rigidezza e smorzamento; Condensazione statica Analisi modale: sistemi non smorzati e smorzati Frequenze e modi naturali; Ortogonalità dei modi; Normalizzazione dei modi; Sistemi classicamente smorzati; Sovrapposizione della risposta modale; Sistemi non classicamente smorzati Oscillazioni libere Oscillazioni forzate Eccitazione armonica, impulsiva, periodica, generica Funzioni di trasferimento Spostamento imposto alla base Parte IV: Dinamica dei sistemi continui e cenni alle onde nei mezzi elastici Sistemi con massa ed elasticità distribuita Sistemi mono dimensionali Equazione del moto Analisi modale Frequenze e modi naturali; Ortogonalità dei modi; Sovrapposizione della risposta modale; Sistemi smorzati Cenni di onde nei mezzi elastici Sistemi mono dimensionali: vibrazioni longitudinali
...continua
Appunti dell'esame di statica del prof. De Angelis + dimostrazioni/defizioni/spiegazioni domande più frequenti della prova orale dell'esame. Vincoli, classificazione cinematica, classificazione statica, problema statico, problema cinematico, dualità problema statico/cinematico, equazioni indefinite di equilibrio, TLV, TSV, TFV, indipendenza momento dal polo, criteri di congruenza per le forze, momento, sistemi reticolari, caratteristiche della sollecitazione, rotazione attorno ad un asse fisso, vincolo di continuità e distorsioni, cinematica grafica, coppia di forze, equazioni cardinali della statica.
...continua
Esercizi d'esame di statica risolti: -Tipologia 1: Isostatico -Tipologia 2: Teorema degli spostamenti virtuali -Tipologia3: Matrice cinematica. Sono presenti anche alcuni degli ultimi compiti dati durante l'anno. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Angelis

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,5 / 5
Schemi ed esempi di esercizi d'esame svolti dell'esame scritto di Statica tenuto dal prof. Maurizio De Angelis. Argomenti trattati: - caratteristiche delle sollecitazioni carico triangolare e rettangolare; Risoluzione di sistemi di trave isostatici, esempi di cds risolti di travi: - trave ad asse curvilineo con carico distribuito verticale; - trave ad asse curvilineo con carico distribuito orizzontale; - travi inclinate; - travi inclinate con carico distribuito verticale.
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Angelis

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Statica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Angelis, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della Facoltà di Ingegneria, . Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Angelis

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Raccolta di 10 compiti d' esame svolti correttamente per l'esame di Statica tenuto dal professore Maurizio De Angelis. Gli argomenti e le tipologie di esercizi presenti: -classificazione sistema isostatico -cds -TSV -geometria delle aree -matrice cinematica
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Angelis

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,7 / 5
Appunti sulla geometria delle aree per l’esame di statica del professore Maurizio De Angelis Testi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1.area 2.momento statico 3.baricentro 4.asse di simmetria 5.teorema di Hygens 6.sistema di riferimento principale d inerzia
...continua
Riassunto per l'esame di Statica del prof. De Angelis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Statica piana dei corpi rigidi, Capecchi, De Angelis, Sorrentino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1.elementi di meccanica. 2.equilibrio punto materiale nel piano. 3.equilibrio corpo rigido. 4.sistemi di corpi rigidi. 5.corpo rigido trave. 6.teoremi virtuali. 7.problema statico.
...continua
Riassunto per l'esame di Statica del prof. De Angelis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cinematica piana dei corpi rigidi, Bergamasco, Capecchi, De Angelis, Sepe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. cinematica del punto materiale nel piano; 2.cinematica corpo rigido; 3.sistemi di corpi rigidi vincolati; 4.corpo rigido trave; 5.cinematica grafica; 6.classificazione diretta dei sistemi di travi; 8.problema cinematico.
...continua