Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
L'evoluzione dell'uomo e le sue caratteristiche  Pag. 1 L'evoluzione dell'uomo e le sue caratteristiche  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'evoluzione dell'uomo e le sue caratteristiche  Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Privilegia un Life span perspectives dove la comprensione i processi di

salute di malattia vieni contestualizzava secondo una prospettiva

Temporale che abbraccia l'arco di vita tenendo conto dei cambiamenti che

si hanno nel corso dello sviluppo .

Promozione alla salute l'obiettivo è quello di migliorare lo stato di salute

tramite il cambiamento dello stile di vita Una trasformazione dei servizi

sanitari e l'ambiente circostante nel quale è inserito il soggetto .

La carta di ottawa per promuovere la salud e propone un protocollo

d'azione si basa su 5 punti fondamentali

1. Formulare le politiche sanitarie pubbliche

2. creare ambienti support ivi

3. sviluppare la capacità personali

4. orientare i servizi sanitari

5. e l'educazione sulla salute

l'educazione alla salute è un approccio che offre informazioni mirate

ad influenzare stili di vita disadattivi e promuovere interventi di

promozione

quindi la promozione alla salute enfatizza il ruolo :

- delle persone

- dei gruppi

- organizzazioni nelle moderazioni delle pratiche sanitari

- e ottimizzazione delle Bolivia che sanitari

per garantire uno stato di benessere

modello precede proceed : Questo modello di pianificazione

sostiene che la salute sia un processo multidimensionale quindi lo

approccio ad essa deve essere multidimensionale

procede : Indica gli obiettivi criteri specifici per la valutazione

Dell'efficacia dell'intervento

procced : individua le frasi che riguardano l’ implementazione

dell’ intervento e la sua valutazione

vengono identificate nuove fasi :

1. diagnosi sociali : si valutano le qualità di vita dei membri di

una popolazione

2. diagnosi epidemiologica : si identificano gli obiettivi specifici o

problemi di salute contribuendo alla qualità della vita

3. diagnosi comportamentale : si identificano i comportamenti tuo

situazioni ambientali legava alla salut de

4. gli diagnosi educativa : i fattori delle precedenti fasi vengono

classificate in tre gruppi

5. diagnosi amministrativa e politica : vengono valutate le

capacità amministrative e organizzative necessarie per

implementare il progetto

6. 7 8 9 : riguardano l'implementazione la valutazione del

processo dell'impatto e del risultato ottenuto tramite l'intervento

la procedo logico studia l'interpretazione persona ambiente

mira studiare l'adattamento da un punto di vista sistemico integrato a

livello sociale individuale

il livello sistemico di adattamento quindi si raggiunge quando gli individui

l'ambiente guidano ed interazione ottimale

quindi lo approccio ecologico cerca di individuare i determinati individuali

gli ambientali del comportamento

sulla base della teoria dei sistemi : Degli studiosi identificano 5 livelli di

influenza specifica per i comportamenti di salute :

1. fattori interpersonali

2. processi interpersonali

3. fattori istituzionali

4. fattori comunitari

5. politiche pubbliche

coche colleghi propongono che un approccio ecologico dovrebbe

intervenire ai seguenti livelli :

1. interpersonale che si focalizza sugli agenti sociali

2. organizzativo

3. comunitario

4. sistemi nazionali

tabella pg 107

I contesti nei quali vengono attuati programmi di educazione alla salute

sono importanti perché rappresentano dei mezzi per trasmettere delle

informazioni specifiche a target specifici .

gli contesti più rilevanti sono

1. la scuola

2. luoghi di lavoro Il sostegno sociale nel luogo di lavoro portando i

lavoratori a gestire meglio gli eventi avversi

3. Comunità : si basano su relazioni sociali organizzative

4. luoghi di cura sanitaria : volti ai gruppi ad alto rischio pazienti le loro

famiglie e assistenti

5. case : rivolti tramite visite domiciliari ho altri canali comunicativi

come internet telefoni o via posta

6. ambiente comunicativo : rappresentano dei mezzi comunicativi come

media che permettono di raggiungere un elevato livello

Interventi di questo tipo devono comprendere:

- le caratteristiche sociali e di salute

- le credenze

- I valori di atteggiamenti

- le capacità e comportamenti Passati del proprio target

è necessario prendere in considerazione

1. caratteristiche social demografiche

2. caratteristiche etiche

3. lo studio di vita

4. lo stato di salute

Modello razionale e conosciuto anche come modello della conoscenza

degli atteggiamenti e delle pratiche KAP

Le strategie sono mira ve agli individui e gruppi con lo scopo di

promuovere scelte di salute positiva ridurre o prevenire quelle negative

le strategie ad ottave consistono nel fornire informazioni naturali

comprendere l'idea che la conoscenza personale che l'individuo circa un

argomento determina un cambiamento comportamentale

quindi la non conoscenza all ignoranza è una barriera che modifica il

comportamento

EPPM è un tipo di modello

quando gli individui vengono posti di fronte a informazioni riguardante la

salute mettono in atto due processi di valutazioni :

1. la suscettibilità personale e la gravità della minaccia

2. Motiva ed attua il comportamento di salute più adattivo perché eri

venuto capace di ridurre la suscettibilità e di facile attuazione

Activated health education model:

è un modello 3 fasi

1. Tramite studi di laboratorio

2. Interviste

3. Studi sul campo

Gli individui duventano coscienti del loro comportamento attule .

Cure pllliative sono il prendersi cura attivo o globale del pz la cui malattia

non è più responsive alle cure specifiche.

L’obbiettivo delle cure palliative è di ottenere la miglior qualità di vita per

il pz e i suoi famigliari.

Dettagli
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.pelliccioni92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della percezione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Dante Bruna.