A S O GG E T
T I
V
A O P
S IC O L OGI
C A percezione soggettiva
che gli individui hanno relativamente alla propria età.
giovani, vecchi, di mezza età, maturi, adulti, etc.
Il sentirsi non
è visto in riferimento alla reale età cronologica dei soggetti ma
sentire.
al loro
2. E T
A S O C I
ALE L’età in riferimento al contesto sociale di
appartenenza di un individuo viene definita sulla base di quanto
norme sociali
quell’ individuo sia conforme alle tipiche di quella
fascia d9età in quella specifica cultura di appartenenza e con
aspettative sociali
quanta adeguatezza risponda alle in termini di
stile di vita ruoli sociali.
e acquisizione di
3. E T
A ’
F UN
Z
I
ON
ALE L’età funzionale viene definita sulla base di
un confronto tra coetanei ed è riferibile alle capacità e alle abilità
di un individuo sia intese come legate alle capacità pratiche, di
autonomia ed intellettuali sia a quelle legate agli aspetti di
funzionalità d9organo (ossigenazione, capacità cardiaca, etc.)
. 4 . E
T A S O GG E
T T
I
V A O P S IC O L
OGI
C A A differenza dell9età
cronologica viene data importanza alla percezione soggettiva che
gli individui hanno relativamente alla propria età. Il sentirsi
giovani, vecchi, di mezza età, maturi, adulti, etc. non è visto in
riferimento alla reale età cronologica dei soggetti ma al loro
sentire.
E T
A S O C I
ALE L’età in riferimento al contesto sociale di
appartenenza di un individuo viene definita sulla base di quanto
norme sociali
quell9individuo sia conforme alle tipiche di quella
fascia d9età in quella specifica cultura di appartenenza e con quanta
aspettative sociali stile di
adeguatezza risponda alle in termini di
vita ruoli sociali.
e acquisizione di
E T
A ’
F UN
Z
I
ON
ALE L’età funzionale viene definita sulla base di un
confronto tra coetanei ed è riferibile alle capacità e alle abilità di un
individuo sia intese come legate alle capacità pratiche, di
autonomia ed intellettuali sia a quelle legate agli aspetti di
funzionalità d9organo (ossigenazione, capacità cardiaca, etc.)
E
T A BI
O L
OGIC A L’età biologica prende in considerazione
l’arco potenziale della vita dell’ndividuo rispetto alla sua
condizione generale.
«L’età biologica di un settantenne in piena forma puo essere
inferiore a quella di un cinquantenne pieno di acciacchi.»
-
Economia dello sviluppo - Introduzione
-
Psicologia dello sviluppo – Osservazione
-
Economia dello sviluppo
-
Rilettere sullo sviluppo