I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'amore Alberto

Il documento contiene 2 prove d'esame svolte di Materiali per l'aeronautica e lo spazio. Inoltre sono presenti numerosi esercizi, che fanno riferimento al libro Scienze e ingegneria dei materiali (Shackelford), testo di riferimento per il corso.
...continua
Riassunto per l'esame di Materiali per l'aeronautica e lo spazio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'amore Alberto: Scienze e ingegneria dei materiali, Shackelford. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Materiali per l'aeronautica e lo spazio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'amore Alberto: Scienze e ingegneria dei materiali, Shackelford. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Esercizi svolti di Materiali per l'eronautica e lo spazio riguardo densità planare, lineare, legge di Paris, densità volumetrica, apf, regola della leva, diagrammi svolti, equazione errore di Gauss, domande di teoria svolte, rapporto di Poisson, modulo elastico.
...continua
Appunti lezioni Materiali per l'aeronautica e lo spazio su: legami atomici, struttura atomica, strutture metalliche, posizioni direzioni e piani di reticolo, difetti dei cristalli, diffusione, leggi di Fick, comportamento meccanico dei materiali, creep, comportamento termico, fatica, diagrammi di fase, trattamenti termici, diagrammi ttt, materiali compositi.
...continua
Formulario riguardo argomenti d'esame di Materiali per l'aeronautica e lo spazio tra cui densità planare, lineare, densità volumetrica, rapporto di Poisson, atomico packing Factor, raggio critico, concentrazioni, regola della leva, diffusività, compositi, teoria della cricca di Griffith, legge di Paris.
...continua
Questi appunti di Materiali per l'aeronautica e lo spazio esplorano le ragioni microscopiche che determinano il diverso comportamento meccanico dei materiali metallici e ceramici, spiegando perché i primi sono duttili (si deformano) e i secondi sono fragili (si rompono). Viene inoltre analizzato il fenomeno del creep (scorrimento viscoso), cruciale per i materiali ad alte temperature.
...continua
Nel documento di Materiali per l'aeronautica e lo spazio sono presenti appunti dettagliati sui diagrammi di fase binari, strumenti fondamentali per comprendere come i materiali (come le leghe metalliche) si comportano al variare della temperatura e della composizione. Questi appunti sono stati presi in aula ed integrati con il libro.
...continua
Questi appunti di Materiali per l'aeronautica e lo spazio coprono tre argomenti fondamentali del corso, quali tenacità, fatica e diagrammi di fase. in particolare modo viene mostrato come si comportano i materiali quando sono soggetti a sollecitazione e tali comportamenti sono riportati su diagrammi specifici. Nella seconda parte invece vengono introdotti i diagrammi di fase. Questi appunti sono stati presi a lezione ed integrati con il libro.
...continua