Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tabella 1 – Funzione degli errori di Gauss
Figura 1 – Diagramma TTT lega ferro-carbonio
Compito di
Materiali per l’Aeronautica e per lo Spazio, 6 CFU
Appello del 25 Novembre 20229
Il candidato svolga esaustivamente i seguenti quesiti commentando in maniera concisa i passaggi effettuati.
3
1) Calcolare la densità atomica volumetrica in Mg/m del cromo (BCC) sapendo che
raggio atomico del cromo = 0.2884 nm
51.99 g/mol.
massa atomica del cromo =
2) Una barra cilindrica di cristallo di Al O (diametro 6 mm e lunghezza 50 mm) viene utilizzata per applicare
2 3
carichi a piccoli campioni. Calcolare le dimensioni finali della barra se il cristallo viene sottoposto a un
ʋ=0.26.
3 MPa e
carico di compressione assiale di 25 kN. Si tenga presente che E = 380 x 10 (3 punti)
3) Considerare il diagramma di stato rame-argento in Figura 1. Fare le analisi per 1 kg di lega nei seguenti
casi:
a) 50% in peso di Ag e 50% in peso di Cu alla temperatura di 1100°C;
b) 60% in peso di Ag e 40% in peso di Cu alla temperatura di 800°C;
c) 85% in peso di Ag e 15% in peso di Cu alla temperatura di 800°C.
4) Lo shock termico
5) Descrivere il fenomeno della dilatazione termica soffermandosi sulle differenze tra i materiali metallici
ed i materiali ceramici.
6) Descrivere il legame ionico soffermandosi sui concetti di forza coulombica, forza di legame ed energia
di legame.
7) Descrivere la tecnica di indurimento per precipitazione.
–
Figura 1 Diagramma di stato rame-argento