I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'Ascanio Paola

Esame Fisiologia umana

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. D'Ascanio

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi a lezione e integrati con slide dati dalla nuova professoressa di Fisiologia perché Paola è andata in pensione. Affidabili e presi al computer portatile. Comprensibili e presenta grafici.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. D'Ascanio

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi a lezione e integrati con slide dati dalla nuova professoressa di Fisiologia perchè Paola è andata in pensione. Affidabili e presi al computer portatile. Comprensibili e presenta grafici.
...continua
Appunti presi a lezione e integrati con slide dati dalla nuova professoressa di Fisiologia perché Paola è andata in pensione. Affidabili e presi al computer portatile. Comprensibili e presenta grafici.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. D'Ascanio

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi a lezione e integrati con slide dati dalla nuova professoressa di Fisiologia perché Paola è andata in pensione. Affidabili e presi al computer portatile. Comprensibili e presenta grafici.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. D'Ascanio

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi a lezione e integrati con slide dati dalla nuova professoressa di Fisiologia perché Paola è andata in pensione. Affidabili e presi al computer portatile. Comprensibili e presenta grafici.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Ascanio, Fisiologia, Stanfield, Germann (questa II°parte fa riferimento ai capitoli del libro: 7, 8, 9, 10, 11.). Il corso è stato tenuto presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Cellule nervose e segnali elettrici • Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale Sinapsi elettriche e chimiche (anche con approfondimento dalle slides della professoressa) • Il sistema nervoso: il sistema nervoso centrale Analisi approfondita del SNC ; funzioni integrate del SNC (i riflessi), con approfondimento dalle slides sui riflessi autonomi involontari e, in particolare, sul riflesso barocettivo. • Il sistema nervoso: i sistemi autonomo e motorio (volontario) Analisi approfondita del sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico (anatomia, innervazione, funzioni principali); midollare del surrene (con approfondimento dalle slides); analisi del sistema nervoso volontario (anatomia); giunzione neuromuscolare. • Approfondimento sul sonno • Sistema nervoso enterico
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Ascanio, Fisiologia, Stanfield, Germann (questa I° parte fa riferimento ai capitoli del libro: 1, 2, 3, 4, 5, 6). Il corso è stato tenuto presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Introduzione alla fisiologia • Metabolismo cellulare Reazioni di idrolisi, condensazione, fosforilazione, de fosforilazione. • Trasporti di membrana Trasporto attivo (trasporto attivo primario e secondario) e passivo (diffusione semplice e diffusione facilitata, diffusione attraverso canali ionici, osmosi); potenziale di membrana. • Messaggeri chimici Comunicazione diretta tramite giunzioni comunicanti; comunicazione indiretta tramite messaggeri chimici; classificazione funzionale dei vari tipi di messaggeri chimici; comunicazione a distanza attraverso il sistema nervoso e quello endocrino; meccanismi di trasduzione del segnale. • Il sistema endocrino: ghiandole endocrine e azioni ormonali Organi endocrini primari e secondari; ormoni trofici ipotalamici e ormoni adenoipofisari; scheda descrittiva sull’ipotalamo.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Ascanio, Fisiologia, Stanfield, Germann (questa V° parte fa riferimento al capitolo 20 del libro). Il corso è stato tenuto presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: • Il sistema gastrointestinale Anatomia funzionale del sistema gastrointestinale; anatomia funzionale degli organi del tratto gastrointestinale. • Il sistema digerente (con approfondimenti dalle slides della professoressa, viste a lezione) e l’attività dell’apparato gastrointestinale Descrizione degli organi del tratto gastrointestinale; ghiandole accessorie del sistema digerente; approfondimento sul sistema digerente (anche dalle slides), funzioni principali e attività dell’apparato gastrointestinale, studio del sistema nervoso enterico; riflesso peristaltico; riflessi lunghi e corti dello stomaco; la masticazione; la motilità dello stomaco; il piloro; principali enzimi digestivi; saliva e ghiandole salivari; secrezione gastrica; pancreas; fegato e sue principali funzioni; assorbimento di carboidrati, proteine, lipidi.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Ascanio, Fisiologia, Stanfield, Germann (questa IV° parte fa riferimento ai capitoli del libro: 16, 17, 18, 19.). Il corso è stato tenuto presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica. Gli argomenti sono: • Apparato respiratorio Funzioni principali e anatomia dell’apparato respiratorio; meccanica respiratoria; la ventilazione polmonare; resistenza delle vie respiratorie; capacità polmonare • Il sistema respiratorio: lo scambio dei gas e la regolazione del respiro Circolazione polmonare; scambi tra ossigeno e anidride carbonica, scambi gassosi nei tessuti; trasporto di ossigeno e di anidride carbonica nel sangue; regolazione centrale della ventilazione • Il sistema urinario: la funzione renale Funzioni principali ed anatomia del sistema urinario; anatomia del rene; analisi approfondita dei processi fondamentali degli scambi renali (filtrazione glomerulare, riassorbimento, secrezione, escrezione); clearance e minzione; principali funzioni dei reni (con approfondimenti) • Il bilancio idroelettrolitico Il bilancio idrico; riassorbimento d’acqua nel tubulo prossimale; effetti dell’ormone ADH nel riassorbimento dell’acqua; regolazione della secrezione di ADH; bilancio del sodio, del potassio, del calcio.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Ascanio, Fisiologia, Stanfield, Germann (questa III° parte fa riferimento ai capitoli del libro: 12, 13, 14, 15). Il corso è stato tenuto presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: • La fisiologia del muscolo • Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca Descrizione del sistema cardiovascolare, del muscolo cardiaco e dei vasi sanguigni • Il sistema cardiovascolare: vasi sanguigni, flusso e pressione del sangue Pressioni e resistenze nel sistema cardiovascolare • Il sistema cardiovascolare: sangue L’ematocrito e la composizione del sangue (plasma, eritrociti, leucociti, piastrine); descrizione delle fasi del processo emostasi.
...continua