Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Appunti di Fisiologia umana e slide sul sistema autonomo Pag. 1 Appunti di Fisiologia umana e slide sul sistema autonomo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisiologia umana e slide sul sistema autonomo Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMA AUTONOMO

Sezione midollo spinale: ha diverse regioni, tra cui regione intermedia e regione

anteriore.

Le cellule nervose che comandano i muscoli, i motoneuroni, si trovano nella zona

anteriore.

Neuroni pregangliali -> sistema nervoso autonomo

D :

ISTRIBUZIONE DEL SISTEMA AUTONOMO

ortosimpatico -> neuroni pregangliari nel midollo spinale nei segmenti toracici e

lombari. Ricevono info da agenti superiori. I neuroni pregangliari attivano gangli e si

riparte da fibre automatiche ortosimpatiche che innervano tutti gli organi del corpo.

parasimpatico -> neuroni pregangliari si trovano nella zona centrale e sotto nella

regione sacrale. I gangli si trovano su tutto il corpo.

Il sistema è motorio, il target sono fibrocellule muscolari lisce nelle pareti degli organi

e vasi.

Differenze tra orto e para: chimiche e funzionali.

Neuroni pregangliari attivano gangli, distribuiscono neurotrasmettitori a organi e

sistemi, i gangli neurotrasmettitori interferiscono sulle fibrocellule muscolari lisci.

Le fibre pregangliari simpatica e parasimpatica sono colinergiche e attivano

recettori prevalentemente nicotinici ionotropici (Na+, K+) come nella sinapsi

neuromuscolare. Altri mediatori: neuropeptidi, sostanza P, encefaline, dopamina.

La fibra postgangliare parasimpatica è colinergica e agisce su recettori muscarinici,

metabotropici).

La fibra postgangliare simpatica è noradrenergica e agisce su recettori

metabotropici.

D :

IFFERENZE

Ortosimpatico: acetilcolina è liberata da fibre pregangliari sulle cellule del ganglio, si

libera noradrenalina sui recettori, fibrocellule muscolari. Libera acetilcolina sul ganglio.

Parasimpatico: fibre pregangliari sono molto lunghe, gangli molto vicini a organi.

Libera acetilcolina sul ganglio e anche a organi periferici.

C’è un altro elemento -> midollare surrene: il surrene è formato da una regione

midollare + corticale, parte int e ext, che hanno funzioni endocrine ma diverse. La

midollare libera acetilcolina nel sangue.

Neuroni pregangliari vanno a liberare acetilcolina sulla midollare, che a sua volta libera

noradrenalina nel sangue.

Sia midollare sia fibre ortosimpatiche liberano sia acetilcolina che noradrenalina. Fibre

orto liberano soprattutto noradrenalina, mentre midollare adrenalina.

Noradrenalina ha importante effetto su fibrocelle muscolari lisce. Adrenalina anche

funzioni metaboliche.

Recettori noradrenalina sono di diversi tipi -> per spiegare che liberazione di

noradrenalina produce vasodilatazione dei vasi coronari e costrizione vasi periferici.

Dipende da quantità in percentuale di recettori di tipi diversi. Per quanta sostanza può

produrre effetti opposti. Recettori metabotropici: una volta

attivato il recettore produce

cambiamenti nelle catene metaboliche

intracellulare. Funzionano più

certamente dei recettori ionotropici.

Acetilcolina ha entrambi i tipi di recettori.

Anche quelli metabotropici dell’acetilcolina

si suddividono in tipi diversi.

S ISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Risponde a info cognitivi, sensitivi, emotivi…

È un sistema efferente, indipendente dalla volontà. Regola il funzionamento della

muscolatura cardiaca e liscia ed esocrina. Regola le variazioni termiche, che

accompagnano gli stati emozionali e adattano l’organismo ai contesti di esplorazione,

interazione sociale, sforzo fisico, dolore, freddo/caldo, attacco difesa, fuga, riposo,

riproduzione.

Afferenze:

- Informazioni per l’omeostasi

- Controlli superiori

C’è controllo da centri superiori a centri importanti per l’omeostasi, sistemi che sono

attivi corso di emozioni.

Non è vero che ortosimpatico e parasimpatica agiscono in correlazioni inverse,

specularità c’è solo in condizioni di riposo - Gli effetti simpatici e parasimpatici si

>

possono manifestare contemporaneamente sullo stesso bersaglio. Il risultato sarà

l’effetto combinato delle due influenze

Ma sono attività contemporanee, effetto complessivo è dato da entrambi. Può

prevalere uno o l’altro.

La prevalenza è data da variabilità cardiaca; si capisce quale attività prevale. Metodi

per comprendere fenomeni.

Si può stimare la percentuale dell’attività cardiaca assimilabile a orto o para –

simpatico.

Fibre che raggiungono fibrocelle muscolari lisce presentano autocettori.

Autocettori -> recettori su fibra presinaptica. Il mediatore attiva autocettori, alcuni di

essi riducono liberazione del mediatore (alpha-adrenalina), altri aumentano liberazione

(beta).

Fibrocellule muscolare lisce possono esistere eccitate ma anche inibite

 Muscolo striato può essere solo eccitato

Fibrocellula muscolare liscia è diversa da fibre muscolare striata. Latenza risposta fibra

muscolare liscia è più lunga di quella del sistema muscolare scheletrico.

- nel muscolo liscio la contrazione può essere generata autonomamente o da

ormoni (ad esempio epinefrina), oltre che da stimolo nervoso;

- - nel muscolo liscio il Ca2+ liberato nel citosol proviene sia dall'ambiente

extracellulare che dal reticolo sarcoplasmatico (Rilascio di calcio dal reticolo

indotto da calcio)

C’è modulazione da molte sostanze.

Distribuzione fibrocellule muscolari, 2 modalità:

- Fibrocellula che si attiva da sola

- Gruppo di fibrocellula che lavorano insieme

R .

IASSUNTO EFFETTI ORTO E PARA SU TUTTI ORGANI E SISTEMI

SISTEMA IMMUNITARIO

SNA innerva (fibre noradrenergiche) midollo osseo, timo, milza, linfonodi, fegato,

sistema gastrointestinale e vie respiratorie, midollare del surrene. L’attivazione della

midollare del surrene fa produrre adrenalina e noradrenalina, che inibisce la

proliferazione dei linfociti, la liberazione di citochine pro-infiammatorie, interferone,

fattore di necrosi tumorale.

La noradrenalina regola l’attività dei linfociti anche per via autocrina e paracrina SNA

agisce sulle cellule immunitarie anche attraverso sostanza P, somatostatina, VIP,

neuropeptide Y, neurochinine, oppioidi.

Esempio: effetto orto sui vasi periferici è di costruzione mentre para ha effetto minore.

SNA libera molti altri mediatori, che vanno a regolare il sistema immunitario.

Sistema immunitario: insieme cellule che provvedono alla lotta contro agenti

esterni, e liberazione sostanze. Nel sangue mastociti, linfociti, e altre cellule contro

infiammazioni. Le cellule non sono solo nel sangue, pure negli organi e tessuti. Fibre

noradrenergiche si estendono a tanti livelli. Controllo da SNA.

L’asse ipotalamo- ipofisario può essere attivato dalle citochine, che attivano il NTS.

Quasi ogni neurone è in grando di liberare più di un mediatore. Effetto è modulabile a

livello sinaptico, c’è effetto di altre sostanze.

SNA regola produzione sostanze antinfiammatorie e di cortisolo da corticale surrene. Il

cortisolo inibisce l’attività infiammatoria, così fanno anche le citochine.

Attivare sistema ortosimpatico -> ridurre capacità antinfiammatoria.

Se sistema ortosimpatico è attivato in modo prolungato (stress) è più facile ammalarsi

-> tanta liberazione noradrenalina -> sistema immunitario efficiente.

INTEROCEZIONE

È aumentato l’interesse verso l’interocezione negli ultimi decenni a causa di alcune

osservazioni.

È il ruolo che l’attività viscerale può avere nell’omeostasi.

Interocezione: esperienza della cognizione fisiologica del corpo. Conoscere la

condizioni fisiologia -> sensori e delle strutture che monitorano. È coinvolta nel

riconoscimento e interpretazione dei segnali corporei, e nell'integrazione dei segnali

con gli altri segnali sensoriali, programmazione movimento, funzioni esecuzione

esecutive e comportamento di rischio -> percezione che interviene nella nostra

quotidianità. Blu: informazioni interocettive provenienti da

centri viscerali che ricavano info neurali,

umorali.

queste vie blu vengono proiettate a livello

lombare dove si trovano centri di controllo

cardiovascolare, a livello del grigio

paracoitale, nel nucleo parabrachiale, che

riceve info sensoriali; queste info vengono

integrate nel nucleo e raggiungono strutture

superiori (talamo, ipotalamo...).

Nell'insula le info vengono integrate e

modulano tutti i comportamenti prec.

Una volta raggiunti i centri che rispondono

attraverso il sistema para e orto ->

l'interocezione è costituita dal monitoraggio

degli organi interi che cambiano secondo le

condizioni in cui siamo.

Vie afferenti (apparente per interocezione) -> sono molto simili alle vie del sistema

mediale ascendente del dolore.

Nucleo parabranchiale: facile da raggiungere, stimolare… è molto grande, riceve tutte

le informazioni sensoriali. Quello che arriva al nucleo parabranchiale è già integrato e

raggiunge poi vie superiori.

S TRUTTURE SUPERIORI

Talamo – ipotalamo – insula.

Da insulina: informazioni interocettive vengono integrate a vanno a modulare

comportamenti.

Abbiamo considerato vie ascendenti: informazioni raggiungono centri, ma centri

rispondono attraverso sistemi motori efferenti (sistema ortosimpatico e

parasimpatico).

Per omeostasi come si comporta ’ ? L’insula è la struttura più importante per

L INSULA

l’interocezione. Si comporta come un controllore -> monitora lo stato dei visceri

tenendo conto dei modelli interni che possono confrontare con le info che arrivano. Se

le due informazioni corrispondono il segnale è mandato a strutture superiori e non

serve alcuna correzione. Se l’insula riceve informazioni diverse dai centri superiori

rispetto a quelle che dovrebbe ricevere allora manda segnale al cingolo anteriore

nella corteccia prefrontale che agisce modificando lo stato degli organi interni. Una

copia del comando va anche all’insula che controlla se il cambiamento va bene.

Anche il cervelletto contribuisce a elaborare informazioni interocettive.

C -> da insula informazioni arrivano a tutta la corteccia, informazione

ERVELLETTO

interocettiva è importante in qualsiasi attività corteccia.

Probabilità di sopravvivere a stato di incoscienza è maggiore quando aumenta

informazione interocettiva che la corteccia registra.

Come registrare effetto corteccia di evento viscerale? Entità informazione interocettiva

quindi predica probabilità di sopravvivere.

Persona è più capace di riconoscere stimolo quando questo è presentato nella fase

diastolica. Sistola e diastole modulano la capacità di detenzione di segnale

interocettivo.

Probabilità di iniziare volontariamente attività mo

Dettagli
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sabrinaamyftarii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof D'Ascanio Paola.