Estratto del documento

Sistema autonomo

Struttura del midollo spinale

La sezione del midollo spinale ha diverse regioni, tra cui la regione intermedia e la regione anteriore. Le cellule nervose che comandano i muscoli, i motoneuroni, si trovano nella zona anteriore. I neuroni pregangliali fanno parte del sistema nervoso autonomo.

Distribuzione del sistema autonomo

Ortosimpatico: i neuroni pregangliari si trovano nel midollo spinale, nei segmenti toracici e lombari. Ricevono informazioni da agenti superiori. I neuroni pregangliari attivano gangli e si ripartono in fibre automatiche ortosimpatiche che innervano tutti gli organi del corpo.

Parasimpatico: i neuroni pregangliari si trovano nella zona centrale e sotto nella regione sacrale. I gangli si trovano in tutto il corpo. Il sistema è motorio e il target sono fibrocellule muscolari lisce nelle pareti degli organi e vasi.

Differenze chimiche e funzionali

I neuroni pregangliari attivano i gangli e distribuiscono neurotrasmettitori a organi e sistemi. Le fibre pregangliari, sia simpatiche sia parasimpatiche, sono colinergiche e attivano recettori prevalentemente nicotinici ionotropici (Na+, K+). Altri mediatori includono neuropeptidi, sostanza P, encefaline e dopamina.

La fibra postgangliare parasimpatica è colinergica e agisce su recettori muscarinici (metabotropici). La fibra postgangliare simpatica è noradrenergica e agisce su recettori metabotropici.

Sistema nervoso autonomo

Risponde a informazioni cognitive, sensitive ed emotive. È un sistema efferente, indipendente dalla volontà, che regola il funzionamento della muscolatura cardiaca e liscia ed esocrina. Regola le variazioni termiche, che accompagnano gli stati emozionali e adattano l’organismo ai contesti di esplorazione, interazione sociale, sforzo fisico, dolore, freddo/caldo, attacco difesa, fuga, riposo, riproduzione.

Effetti sui sistemi organici

Il sistema nervoso autonomo innerva vari organi, tra cui midollo osseo, timo, milza, linfonodi, fegato, sistema gastrointestinale e vie respiratorie. L’attivazione della midollare del surrene provoca la produzione di adrenalina e noradrenalina, che influenzano la proliferazione dei linfociti e la liberazione di citochine.

Interocezione

L'interocezione riguarda l'esperienza della cognizione fisiologica del corpo. Essa è coinvolta nel riconoscimento e nell'interpretazione dei segnali corporei, oltre che nell'integrazione con altri segnali sensoriali. Questo processo modula programmi motori, funzioni esecutive e comportamenti di rischio.

Strutture superiori

Le informazioni interocettive sono integrate nel talamo, ipotalamo e insula. L'insula, in particolare, agisce come un controllore dello stato viscerale, confrontando informazioni interne con modelli preesistenti. Se necessario, segnala correzioni da effettuare attraverso la corteccia prefrontale.

  • Il talamo e l'ipotalamo processano e modulano le informazioni sensoriali.
  • L'insula integra le informazioni interocettive e regola i comportamenti.
  • Il cervelletto contribuisce all'elaborazione delle informazioni interocettive.

Le probabilità di sopravvivenza in situazioni di incoscienza aumentano con un'adeguata registrazione dell'informazione interocettiva da parte della corteccia.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Appunti di Fisiologia umana e slide sul sistema autonomo Pag. 1 Appunti di Fisiologia umana e slide sul sistema autonomo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisiologia umana e slide sul sistema autonomo Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sabrinaamyftarii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof D'Ascanio Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community