vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
o Disoccupazione
o Parità
o Tutte le precedenti
o Nessuno delle precedenti
7 Dopo aver assistito il parto imprevisto:
o È raccomandato assistere anche il secondamento prima del trasferimento di
madre e bambino al punto di nascita
o Considerare la possibilità di avviare il trasferimento di madre e bambino se non
si riscontrano i segni e i sintomi del distacco placentare
o Provvedere immediatamente al clampaggio e recisione del cordone ombelicale
8 Dopo aver assistito il parto imprevisto, l’infermiere soccorritore deve:
o Asciugare il neonato, adagiarlo su addome-torace materno, tenerlo al caldo
facendo particolarmente attenzione a coprire la testa
o Valutare le condizioni del neonato secondo i parametri dell’indice di apgar
o Clampare e recidere immediatamente il cordone ombelicale
o Tutte le precedenti
o Nessuna delle precedenti
9 Per quantificare la perdita ematica dai genitali esterni nella puerpera
o È raccomandato utilizzare la sacca retro-placentare
o È raccomandato utilizzare la sacca retro-placentare, ma considerati i costi è
bene raccogliere il sangue in traverse assorbenti e pesarle
o In mancanza di sacca retro placentare o nel caso in cui il suo utilizzo corretto
sia impedito, si possono usare delle traverse per raccogliere il sangue e
pesarle; si può anche far ricorso a dei poster visivi
o L’utilizzo dei poster visivi è sconsigliato
10 La gravidanza è:
o La condizione della donna che reca in sé il prodotto del concepimento feto ed
annessi, in via di sviluppo
o A basso rischio se sono presenti meno di 3 fattori di rischio
o A rischio se sono presente fattori di rischio e la possibilità di esiti patologici per
madre e bambino è più alta rispetto a quella della popolazione delle gestanti
o Tutte le precedenti
o Nessuna delle precedenti
11 La gravidanza:
o Dura 10 mesi lunari
o Dura 280 gg
o Dura 40 settimane
o Tutte le precedenti
o Nessuna delle precedenti
12 Il parto è:
o A termine, se avviene nel corso della 40esima settimane
o Se avviene nel corso della 38 esima settimana è pretermine
o Pretermine dalle 20-24 setti alle 36 sett + 6gg
o Tutte le precedenti
o Nessuno delle precedenti
13 I fattori di rischio in gravidanza:
o Si classificano in: anamnestici, ostetrici anamnestici e ostetrici attuali
o Possono essere dinamici
o Condizionano necessariamente l’esito
o Tutte le precedenti
o Nessuno delle precedenti
14 Secondo i LEA in vigore:
o La cardiotocografia viene concessa in esenzione dalla 41 settimana
o Il TORCH deve essere fatto ogni 4 settimane
o Nelle gravide con fattore Rh negative, il test di Coombs indiretto viene fatto
ogni 4 settimane
o Tutte le precedenti
o Nessuna delle precedenti
15 Il travaglio di parto:
o Costituito da periodo prodromico, periodo dilatante, periodo espulsivo,
secondamento e post partum
o Costituito da periodo prodromico, periodo dilatante, periodo espulsivo e
secondamento
o Costituito da periodo prodromico, periodo dilatante
16 Il post partum:
o Dura due ore e inizia subito dopo il secondamento
o Dura due ore ed è il tempo in cui avviene il secondamento
o Corrisponde alle prime due ore di puerperio
17 Quali tra le seguenti parole chiave del puerperio:
o Allattamento
o Contraccezione
o Capo parto
o Baby blues
o Tutte le precedenti
o Nessuno delle precedenti
18 La posizione della gravida in barella durante il trasferimento in ambulanza:
o Decubito laterale dx
o Decubito laterale sx
o Semi-seduta
o È indifferente
19 L’indice di apgar:
o Può essere assegnato soltanto dal medico presente al parto
o Viene valutato al 1 e al 5 minuto di vita del neonato
o Viene valutato dal neonatologo all’arrivo del neonato in ospedale
o È costituito da 5 parametri ai quali si assegna un voto da 0 a 2
20 Scrivi di seguito i parametri degli indici di apgar:
o Frequenza cardiaca, respirazione, tono muscolare, riflessi e colore della pelle
21 I fattori di rischio del parto imprevisto:
o Sono socio-Economici-ambientali
o Il parto imprevisto è associato esclusivamente al parto precipitoso
o Sono socioeconomici ambientali e ostetrico
o Il parto imprevisto è associato esclusivamente alla chiusura dei punti nascita
von un numero inferiore a 500
o Tutte le precedenti
o Nessuna delle precedenti
22 il parto imprevisto:
o Se madre e bambino stanno bene non è un’emergenza
o È un’emergenza se madre e/o bambino stanno male
o È un codice rosso solo se si verifica emorragia post partum e/o il neonato ha
un indice apgar inferiore a 7
o È un codice rosso situazionale
22 la dichiarazione di nascita in caso di parto imprevisto
o Può essere redatta solo dal medico, se presente al parto
o Può essere redatta solo da uno dei due genitori del nascituro
o Può essere redatta dal padre del nascituro se presente al parto
o Può essere redatta da chiunque abbia assistito al parto
o Tutte le precedenti
o Nessuna delle precedenti
23 il secondamento
o Se non si somministrano 10 ui di ossitocina im dopo l’espulsione della spalla
anteriore o subito dopo la nascita del bambino, può avvenire presumibilmente
entro 60 minuti dalla nascita
o Se active management, può avvenire presumibilmente entro 30 minuti dalla
nascita del bambino
o Può essere assistito soltanto quando sono stati riscontrati i segni di distacco
placentare
o tutte le precedenti
o nessuna delle precedenti
24 la gravidità è:
o la condizione che acquisisce la donna che ha avuto una gravidanza,
indipendentemente dal suo esito. Ad esempio: la gravida 0 para, donna che è
nel corso della sua seconda gravidanza e che ha avuto un precedente aborto
spontaneo
o la condizione che acquisisce la donna che ha avuto una gravidanza che ha
raggiunto almeno le 37 settimane di gestazione. Ad esempio, il gravida 0 para,
donna che è nel corso della sua gravidanza, la cui precedente gravidanza si è
espletata con taglio cesareo programmato a 39 settimane
o la condizione che acquisisce la donna che ha avuto un parto vaginale a
qualsiasi epoca gestazionale
25 la gravidanza si definisce:
o a basso rischio, se la donna non presentava fattori di rischio in anamnesi,
indipendentemente dal decorso
o patologica, se è insorta in una donna che presentava patologie preesistenti
in anamnesi
o a rischio, quando la possibilità di esiti patologici per madre e bambino è più
alta rispetto a quella della popolazione generale delle gestanti
o tutte le precedenti
o nessuna delle precedenti
26 Tra i seguenti elementi cosa metteresti dentro una box per il primo soccorso
ostetrico in caso di parto imprevisto:
o adrenalina
o ossitocina
o bisturi
o cord clamp
o pannolino per neonati
o assorbente post partum per la madre
o antipertensivi
o cortisoni i
o punti di sutura riassorbili
o porta aghi
o forbice
o traverse
o disinfettante
o aspiramuco per neonato
o microclisma per neonati
o microclisma per la partoriente
o catetere vescicale per la partoriente
o sacca retroplacentare
o kit di telini sterili
o kit di garze e falde sterili
o tutte le precedenti
o nessuna delle precedenti