Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 112
Diritto privato 2 Pag. 1 Diritto privato 2 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2 Pag. 91
1 su 112
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'Esclusione automatica in caso: Interdizione

Il coniuge sia Minore

Nel caso in cui abbia male amministrato

Nel caso in cui vi sia un impedimento ad amministrare prolungato, l'altro coniuge può chiedere al giudice che escluda in coniuge.

Il coniuge privato dell'amministrazione può chiedere al giudice di esservi reintegrato, se sono venuti meno i motivi che hanno determinato l'esclusione.

Atti compiuti senza il necessario consenso (Art 184)

Regola l'ipotesi in cui il Coniuge che compia un atto di straordinaria amministrazione senza il consenso dell'altro. Due ipotesi:

H) Atto Compiuto relativo a un Bene Immobile/Mobile Registrato In questo caso sarà annullabile. L'azione può essere proposta dal coniuge il cui consenso era necessario, entro 1 anno dalla data in cui ha avuto conoscenza dell'atto e in ogni caso entro 1 anno dalla data di trascrizione. Se l'atto non sia stato trascritto e quando il coniuge non

Ne abbia avuto conoscenza prima delloscioglimento della comunione l'azione non può essere proposta oltre l'anno dalloscioglimento. Perfettamente EfficacieI) Atto Compiuto relativo a un Bene Mobile L'Atto è nei confronti dei terzi. La legge prevede che l'altro coniuge sia obbligato aricostituire la comunione, se non ci riesce dovrà corrispondere il valore in denaro.Obblighi Gravanti sui Beni della Comunione (Art 186-ss)un Regime di RispondenzaLa legge prevede e un Ordine di escussione per i Debiti assunti daiconiugi. Vi sono 2 categorie di Debiti:Comunione1. Obbligazioni Gravanti primariamente su Beni della (Art 186) Tutti i Pesi e gli Oneri gravanti sui beni della comunione al Momento dell'AcquistoJ) Spese di Amministrazione dei Beni stessi della comunione (Es. Spese di Manutenzione,Custodia, Assicurazione, Imposte)K) Spese di Mantenimento della Famiglia e di Istruzione, Educazione dei figli e tutte leObbligazioni contratte

Anche Singolarmente, purché siano state contratte nell’Interesse della Famiglia (L)

Qualunque Obbligazione che sia stata contratta Congiuntamente dai Coniugi

Per queste obbligazioni i creditori devo prima Aggredire i Beni della comunione, qualora questi non fossero sufficienti (Se il patrimonio non è sufficiente) allora i creditori aggredire il patrimonio dei singoli coniugi vo è la responsabilità sussidiaria dei beni personali metà per uno (Art 190). Per soddisfarsi sono preferiti questi creditori ai creditori chirografari

Singoli Coniugi

2. Obbligazioni Gravanti primariamente sui Beni dei M

Le Obbligazioni contratte prima del Matrimonio

Le Obbligazioni assunte Separatamente dai Singoli Coniugi, senza l’interesse della famiglia

Le Obbligazioni che derivano da un Atto di Straordinaria Amministrazione della Comunione compiuto senza il necessario consenso dell’altro

I creditori personali possono aggredire direttamente solamente i beni

personali di ciascuno di essi, se però tali beni fossero insufficienti, essi potrebbero aggredire in via sussidiaria i beni della comunione. I creditori, anche se il credito è anteriore al matrimonio, possono aggredire i beni della comunione cercando di espropriarne i limiti della quota di cui il coniuge loro debitore è proprietario, non possono aggredire la quota dell'altro coniuge.

Differenze tra la Comunione Ordinaria la Comunione Legale tra Coniugi (Art 1100-ss) e (Art 177-ss)

Ordinaria Legale Comunione Comunione tra Coniugi

Fonte Accidentale/Legale/Volontaria Al momento in cui si instaura il regime si instaura per legge

Quote Le Quote possono essere diverse In base al principio di Parità letra i comproprietari Quote sono necessariamente uguali

Divisone Il Comproprietario può chiedere in Può essere richiesta ogni tempo la Divisone congiuntamente. Ma finché vigente il regime nessuno dei coniugi può pretendere lo scioglimento rispetto a un

Il singolo Comproprietario può disporre liberamente della propria quota del bene, se si tratta di un Atto di Ordinaria, relativo a beni mobili il coniuge può facilmente alienarlo.

Se ad alienare è un In caso di Disposizione di Beni non autorizzate dell’intero comproprietario, si trasforma in una vendita di cosa parzialmente altrui. È un contratto che dispone solamente per la parte di cui l'aliena dispone. In questo caso il venditore è obbligato a far acquistare la proprietà dell'intero bene, se non ci riesce sarà inadempiente.

Amministrazione

Scioglimento della Comunione

Cause di Scioglimento della Comunione (Art 191):

Per la Morte di un Coniuge o la Dichiarazione di Assenza, e la Dichiarazione di Morte

Presunta alla quale è equiparataPer l’Annullamento del Matrimonio (Effetto ex Nunc)

Per lo Scoglimento del Matrimonio in Caso di divorzio o per la Cessazione di Effetti Civili

Per la Separazione Personale dei Coniugi dal momento in cui vi è comparizione davanti al giudice, la comunione tra coniugi si scioglie nel momento in cui il presidente del tribunale, Autorizza i coniugi a Vivere Separati, o alla data di sottoscrizione del processo verbale di Separazione consensuale dei coniugi dinanzi al presidente, purché omologato

Per la Separazione giudiziale dei beni

Per il Mutamento Convenzionale del regime di comunione

Per il Fallimento di uno dei coniuge

Separazione Giudiziale dei Beni (Art 193)

Va richiesta al giudice, i soggetti legittimati sono l’Altro Coniuge, o il suo Legale Rappresentante Si ottiene nei Casi:

P) Qualora uno dei coniugi sia Interdetto o Inabilitato

Q) In caso di Cattiva Amministrazione della Comunione (Imprudenza o

Abusi dell'Amministrazione:

Quando il Disordine negli Affari di uno dei coniugi o la sua Condotta nell'Amministrazione dei beni, metta in pericolo gli interessi dell'Altro o della Comunione o della Famiglia

Separazione dei beni:

Quando uno dei due coniugi non contribuisce in misura proporzionale alle proprie sostanze e alle sue capacità di lavoro ai bisogni della famiglia

Effetti dello Scioglimento della Comunione:

Dal momento dello Scioglimento della Comunione, cessa la Comunione e si calcola il valore dei Beni Residui (Comunione de Residuo) che poi andranno divisi da quel momento.

Cessa il Regime del Co-Acquisto, tutti i beni acquistati successivamente diventano di proprietà del Coniuge se fatti disgiuntamente, qualora invece venissero acquistati congiuntamente, questi beni entrerebbero in Comunione Ordinaria.

Per i Beni Comuni si instaura il regime di Comunione Ordinaria.

Cessa il Regime di Rispondenza per le Obbligazioni Assunte dopo lo Scioglimento, perciò risponde il Singolo Coniuge.

Sorge il Diritto Potestativo di ciascun coniuge di domandare la Divisione dei Beni, la divisone dei Beni non è automatica. La Divisone dei Beni (Art 194) La Divisione dei beni della comunione legale si effettua ripartendo in parti eguali l'Attivo e il Passivo. Per l'Attivo si sommano i beni entrati in Comunione Immediata a quelli in Comunione di Residuo, ciascun coniuge deve rimborsare alla Comunione le somme prelevate per Spese Personali, e il valore dei beni che fossero stati eventualmente espropriati dai suoi creditori personali, però nel caso in cui fossero stati espropriati per pagare un Debito di un Atto Straordinaria amministrazione senza il consenso dell'altro, in questo caso il coniuge potrebbe liberarsi se l'atto ha arrecato alla Comunione un Utile Vantaggio almeno parial Valore dei Beni Espropriati oppure se era nell'interesse della famiglia. Diritto di farsi rimborsare le somme che il coniuge avesse egli spesso del suo patrimonio personale a

spese e investimenti per la comunione, i rimborsi avvengono con prelievi prima sul denaro poi sui Mobili e infine Immobili.

Prelevamento dei Beni Mobili (Art 195) Nella Divisione ciascun Coniuge può prelevare dalla massa comune i beni che gli Appartenevano Prima della comunione oppure che gli sono pervenuti per Donazione o Successione mortiscausa, è necessaria però la prova che fosse un bene personale, può essere provata con ogni mezzo ma in mancanza di prova contraria sia presumono in comunione, questa disposizione vale nei Rapporti Interi tra Coniugi. Non vale per i Rapporti Esteri (Art 197) Il prelevamento non si può fare a pregiudizio dei terzi qualora la proprietà individuale dei beni non risulti da atto avente data certa.

Comunione Convenzionale (Art 210-ss) Nelle Convenzioni Matrimoniali i coniugi possono parzialmente modificare il regime della comunione legale dei beni, è perciò riconosciuta ai coniugi sia la

possibilità di escludere il regime di comunione ma anche quella di regolarlo diversamente rispettando però determinati limiti. Limiti (Art. 210): - Non si può derogare alle regole di amministrazione dei beni della comunione. - Non si può derogare alla regola di uguaglianza delle quote, limitatamente ai beni che formerebbero oggetto della comunione legale. - La deroga non può ricomprendere nella comunione 3 categorie di beni, queste categorie di beni non possono entrare in comunione neanche con la comunione convenzionale (lettere c, d, e): - Beni di uso strettamente personale. - Beni che servono all'esercizio della professione di un coniuge. - Beni ottenuti a titolo di risarcimento danni o pensione di invalidità. È possibile, perciò, inserire beni che non entrerebbero regolarmente in comunione come: - Alcuni o tutti i beni che prima del matrimonio di cui coniuge era proprietario. (Art. 211) - I beni della comunione rispondono delleobbligazioni contratte da uno dei coniugi prima del matrimonio limitatamente al valore dei beni di proprietà del coniuge stesso prima del matrimonio che sono entrati a far parte della comunione dei beni. Possono essere inseriti in comunione anche beni che sono stati acquistati da Donazione o Successione mortis causa, anche beni acquistati con il prezzo di Beni Personali, gli stipendi. Però è possibile anche Escludere beni che entrerebbero automaticamente in comunione. Vi sono 2 possibilità: - Esclusione Programmatica per il futuro dei beni - Esclusione di Singoli beni al momento dell'acquisto Escludere singoli beni (rifiuto del Co-acquisto), la giurisprudenza si è dimostrata contraria ad ammettere la validità. Secondo la dottrina si ritiene che non si possa modificare il regime di rispondenza dei
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
112 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alvi22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Cerdonio Chiaromonte Giuliana.