Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti letteratura latina introduttivo prof. Cavarzere Pag. 1 Appunti letteratura latina introduttivo prof. Cavarzere Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti letteratura latina introduttivo prof. Cavarzere Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti letteratura latina introduttivo prof. Cavarzere Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti letteratura latina introduttivo prof. Cavarzere Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti letteratura latina introduttivo prof. Cavarzere Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti letteratura latina introduttivo prof. Cavarzere Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Orazio dice che porta a Roma il genere giambico.

La poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che

esprime in modo soggettivo il sentimento del poeta ed attraversa epoche e luoghi vastissimi.

La lirica greca

Nell'antica Grecia, la poesia lirica era quella che si differenziava dalla poesia recitativa per il

ricorso al canto o all'accompagnamento di strumenti a corde come la lira. Ai grammatici

alessandrini si deve il canone dei più illustri rappresentanti del genere lirico. Costoro

operarono una scelta tra gli autori di composizioni intonate sulla cetra da una sola persona e

quelli guidati da un gruppo corifeo. Rifacendosi al significato letterale

dell'aggettivo "lirico", gli alessandrini tralasciarono gli scrittori di elegie. Infatti i giambi e le

elegie venivano recitate e l'elegia era anche accompagnata da un sottofondo

di flauto (aulos). Nell'usare oggi l'espressione "lirici greci" si fa però riferimento, in senso

più lato, a tutto un modo di produrre versi che copre in Grecia l'arco di due secoli, il VII

secolo a.C. e il VI secolo a.C. La poesia greca di questi due secoli è accomunata da due

caratteristiche. La prima consiste nel fatto che l'autore, pur rispettando i limiti del genere, si

muove al suo interno con estrema libertà e la seconda è che essa si distingue per la sua

oralità. Essa viene "detta" ed è destinata alle orecchie, come dice Platone in una definizione

della Repubblica. Lo stile si distingue per la brevità dei periodi ben allineati e senza

difficoltà sintattiche e per le molte metafore destinate a rimanere incise nella memoria. Il

motivi che ispirano la lirica greca sono molteplici. Vi sono componimenti dedicati

agli dei (inni), in onore di Dioniso (ditirambo), di Apollo (peani). Alle divinità femminili

vengono dedicati i parteni, i vincitori di gare vengono esaltati negli epinici e

l'ospite patrono negli encomi. I treni e gli epicedi sono riservati alle consolazioni funebri e

ai compianti, gli epitalami e gli imenei alle nozze, gli scolii ai banchetti,

alle danze mimiche gli iporchemi e alle processioni i prosodi. Non vi sono delimitazioni, per

cui ogni poeta può spaziare in più campi e utilizzare i moduli di un componimento anche in

un altro. L'elegia e il giambo, di matrice ionica, sono caratterizzati da serie continuate di

versi, dagli esametri e pentametri dattilici ai trimetri giambici e ai tetrametri trocaici.

La melica monodica non va oltre l'aggruppamento di strofe composte da quattro versi,

mentre quella corale procede per stanze, strofe, antistrofe ed epodo. Nella lirica monodica

il linguaggio è il dialetto dello scrittore, mentre la lirica corale preferisce usare il dorico,

considerato linguaggio letterario internazionale. Dopo il V secolo a.C. la lirica subisce una

20

grande trasformazione ad opera degli alessandrini che compongono carmi raffinati destinati

a persone colte.

La lirica latina

I poeti romani prendono spunto dai lirici greci e dagli alessandrini però le strutture e i temi

sono differenti, come si può constatare in Catullo, Orazio, Properzio e Ovidio. L'opera

di Catullo è composta da carmi diversi l'uno dall'altro e basata su una molteplicità di ritmi

metrici e di contenuti che spaziano dall'epopea amorosa a quella mitologica. L'opera

di Orazio si sviluppa in due dimensioni: da un lato le Satire e le Epistole, componimenti in

esametri di ispirazione moralizzante, dall'altro le Odi, canti lirici dedicati alla virtù romana e

all'amore. Ma è proprio analizzando la poesia di Orazio che si constata la differenza tra

il mondo greco e quello romano. Mentre per i greci la lirica, caratteristica di un periodo

pieno di fermento, va oltre le definizioni fissate dalla scuola, in campo latino essa diventa

una vera e propria categoria tanto da essere preceduta, come in Publio Papinio Stazio, da

una prefazione in prosa. Properzio compose quattro libri di Elegienarranti amori contrastati

e impossibili. Ovidio scrisse Elegie e libri dedicati alla pratica dell'amore, oltre

ad Epopee cosmogoniche.

Nella lirica di Orazio mancava la musica.

Le Bucoliche rappresentano un'autoedizione pubblicata dall'autore stesso, il che significa

che al momento della sua pubblicazione il poeta può aver modificato il testo. Nel mondo

antico le opere circolavano prima dell'edizione definitiva.

Ogni poesia del mondo greco è di singola occasione. L'autoedizione è una serie di poesie

collegate fra di loro.

Presso i Greci e i Romani, il simposio era quella pratica conviviale (da qui anche

chiamato convivio), che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali

bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali (skólia), si

dedicavano ad intrattenimenti di vario genere (recita di carmi, danze, conversazioni, giochi

ecc.)

Quintiliano nel libro decimo si rivolge all'oratore che ha compiuto il suo percorso scolastico,

è l'allievo che conosce tutti gli aspetti della retorica. Nel primo capitolo dell'ottavo libro si

affronta la lettura dei testi, per imparare a leggere e a scrivere. Anche in questo capitolo

Quintiliano parla anche delle letture che bisognava fare. Ad un certo punto dice:

“Serve nutrimento anche per i poeti lirici, se tuttavia in questi poeti lirici tu sceglierai non

solo gli autori ma anche le parti delle loro opere.” - perché non tutte le opere sono adatte ai

giovani di quell'età (dai 9 ai 16 anni) - “I greci infatti hanno dentro molte cose e non vorrei

che Orazio fosse spiegato con certe opere.” 21

Questo vale anche per l'elegia: “Ma da questi studi devono essere eliminati anche i poeti

elegiaci, sopratutto quelli che trattano di temi amorosi. Elegia e giambo devono essere tenuti

distanti se questo è possibile; se non è possibile devono essere riservati alla forza quando si

avrà un'età più matura.”

P 97 → Quintiliano

Il teatro a Roma

Nel periodo arcaico il termine latino fabula designava qualsiasi rappresentazione teatrale

tragica o comica. Il genere ebbe un grande sviluppo: il teatro rappresentava un momento di

intrattenimento collettivo a carattere popolare e, in quanto tale, a Roma era organizzato, a

spese dello Stato, dagli edili e dal pretore urbano durante le cerimonie religiose. La

popolarità che esso arrecava poteva infatti tradursi facilmente in un vantaggio per la carriera

politica, così che talvolta erano gli stessi magistrati ad assumersi l’onere delle spese dei ludi

scaenici, che si tenevano durante le feste religiose (feriae), nelle quali, oltre alle cerimonie

sacrali, si disputavano gare sportive (ludi circenses) e si tenevano spettacoli di vario genere.

La rappresentazione di tragedie e di commedie avveniva durante le feste religiose principali,

che a Roma erano quattro: in aprile, in onore della dea Cibele, la Magna Mater, si tenevano

i ludi Megalenses, istituiti nel 191 a.C.; in luglio i ludi Apollinares, fondati nel 212 in onore

di Apollo; in settembre i ludi Romani in onore di Giove Ottimo Massimo, che erano i più

antichi perché risalivano al 364; infine, in novembre, i ludi Plebeii, iniziati nel 220 in onore

di Giove. A queste feste si devono aggiungere anche i ludi Floreales, iniziati nella seconda

metà del sec. III, ma celebrati con regolarità dal 173 a. C., e altre feste di carattere

straordinario, come quelle per il trionfo di un generale.

Prima del 55 a.C., anno in cui fu costruito il primo teatro permanente in pietra, quello di

Pompeo, le rappresentazioni erano tenute su un palcoscenico in legno (pulpitum)

provvisorio, montato in una via o in una piazza, soprattutto al Circo Massimo e al Circo

Flaminio. La scena era rappresentata da pannelli mobili dipinti, provvisti di porta per

consentire l’ingresso degli attori. Una serie di sedili mobili permetteva ai patrizi e, forse,

anche ad altri spettatori di assistere alla rappresentazione seduti, mentre il resto del pubblico

stava in piedi. Le parti femminili erano recitate da attori maschi, riuniti in compagnie

(greges) dirette da un capocomico (dominus gregis). Gli attori bravi diventavano famosi e

guadagnavano bene, ma erano quasi tutti schiavi o liberti. Gli autori stessi non erano di

elevata condizione sociale e nessuno di loro era nato a Roma. Quando nel 207 a.C. venne

fondato il collegium scribarum histrionumque, cioè una specie di corporazione degli autori e

degli attori, con sede sull’Aventino nel tempio di Minerva, nessun libero cittadino romano

ne entrò a far parte. Tuttavia l’istituzione di questo collegium stava a indicare non solo

l’importanza che il teatro aveva assunto nella città, ma anche l’esistenza di altri scrittori di

cui non è rimasto il nome, oltre a Livio Andronico e a Gneo Nevio; uno di questi compose

il Carmen Priami, un altro il Carmen Nelei.

Sulla scena gli attori indossavano maschere e parrucche in modo che gli spettatori potessero

riconoscere immediatamente il tipo di personaggio: il vecchio, il giovane innamorato, il

parassita, l’avaro, il soldato fanfarone, la matrona, lo schiavo, il padrone e altri ancora. Non

22

si sa se le maschere fossero già in uso all’epoca di Andronico, ma lo era senz’altro nel sec.

II a.C.

Le tragedie erano scritte in un linguaggio solenne, lontano da quello quotidiano, almeno da

quanto si desume dai pochi frammenti pervenuti, nonostante il genere fosse molto

rappresentato in tutta l’età repubblicana. Le commedie usavano, invece, una lingua più

familiare e prevedevano parti recitate e cantate con grande varietà di metri e un ricco

accompagnamento musicale, eseguito da un flautista. I temi trattati erano quelli della

famiglia, del denaro, della gelosia, dell’amore contrastato, dello scambio di personaggi

dovuto alla somiglianza. Qualsiasi riferimento alla vita politica e sociale contemporanea era

escluso, anche perché le autorità esercitavano sulla fabula una censura preventiva,

controllando ciò che si metteva in scena. Non vigeva certo la libertà di espressione di cui

godevano gli autori greci.

Il mimo era uno spettacolo, di origine greca, in cui venivano parodiate situazioni, figure,

aspetti della realtà quotidiana. Era una forma di intrattenimento popolare che si alternava

all’atellana e che godeva di un pubblico assiduo e attento, in quanto la rappresentazione non

richiedeva allo spettatore nessuno sforzo mentale. Aveva come scopo quello di suscitare la

risata e questo era affidato all’abilità e alla vena comica degli attori, che improvvisavano su

un canovaccio una satira pesante e spesso oscena, entrando in scena senza maschera e a

piedi nudi (planipedes). Il fatto più notevole era che nel mimo recitavano an

Dettagli
A.A. 2016-2017
26 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dario.l.padalino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Latino e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Cavarzere Alberto.