Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Appunti di Elementi di contabilità e bilancio Pag. 1 Appunti di Elementi di contabilità e bilancio Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elementi di contabilità e bilancio Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elementi di contabilità e bilancio Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elementi di contabilità e bilancio Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elementi di contabilità e bilancio Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elementi di contabilità e bilancio Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elementi di contabilità e bilancio Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elementi di contabilità e bilancio Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elementi di contabilità e bilancio Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elementi di contabilità e bilancio Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elementi di contabilità e bilancio Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elementi di contabilità e bilancio Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL COSTO DEL PERSONALE

Liquidazione e pagamento retribuzioni

Un'azienda il 31 luglio paga gli stipendi ai dipendenti così suddivisi:

  • Stipendi 100.000 Costo "Credito"
  • Assegni di maternità e malattia 7.500
  • Contributi a carico dei lavoratori - 9.200 Debito INPS
  • Ritenute fiscali - 10.600 Debito Erario
  • Ritenute sindacali - 150 Debito
  • Totale 87.550 Debito verso il personale

Liquidazione stipendi

N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere
31/07 Salari e stipendi Retri. lorde mese X 100.000
31/07 Istituti previdenziali Retri. lorde mese X 7.500
31/07 Personale c/retribuzioni Retri. lorde mese X 107.500

Pagamento stipendi

N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere
dd Personale c/retribuzioni Pag. stipendi 107.500
dd Istituti previdenziali Pag. stipendi 9.200
dd Erario c/ritenute da versare Pag. stipendi 10.600
dd Creditori diversi Pag. stipendi 150
dd Baca x c/c Pag. stipendi 87.550

Avere31/07 Salari e stipendi Liquidati stipendi 100.000

31/07 Istituti previdenziali Liquidati stipendi 7.500

31/07 Istituti previdenziali Liquidati stipendi 9.200

31/07 Erario c/rit da versare Liquidati stipendi 10.600

31/07 Creditori diversi Liquidati stipendi 150

31/07 Personale c/retribuzione Liquidati stipendi 87.550

Pagamento stipendi

N. op. Data Conto Descrizione Dare Averedd Personale c/retribuzioni Pag. stipendi 87.550dd Baca x c/c Liquidati stipendi 87.500

11oneri sociali (Costo per l'azienda)

Versamento

Contributi a carico dell'azienda → confronti dell'Istituto→ VFP Aumento debito neidi previdenza → Istituti previdenziali

Contributi a carico dell'azienda → →Costo Oneri sociali

N. op. Data Conto Descrizione Dare Averexxxx Oneri sociali Contribuzioni INPS 48.000xxxx Istituti previdenziali Contribuzioni INPS 48.000

Il conto istituti previdenziali è sia un credito che un debito (Il suo segno sistabilisce a fine anno).

Versamento

contributiIl 15 agosto l'azienda versa i contributi per un totale di 49.700€ e le ritenute fiscali10.600€ con il modello F24perOneri sociali a carico dell'impresa 48.000Contributi a carico del lavoratore 9.200- -Assegni maternità e malattia 7.500Totale 49.700N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere15/08 Istituti previdenziali Versamento contributi 49.70015/08 Erario c/rit. Da versare Versamento contributi 10.60015/08 Banca c/c Versamento contributi 60.300! Se questa scrittura viene fatta il giorno 16 del mese si aggiunge anchel'importo di Erario c/iva (Se l'IVA del mese precedente era a debito).12LE SPESE DI CONSULENZA MALavoratori autonomi (NON hanno cassa di previdenza cassa INPS)Liberi professionisti (Hanno una propria cassa di previdenza).Liberi professionisti - Commercialisti, avvocati, medici etc..! NONRitenuta si calcola sul compenso che riceve e sulla base imponibileIl 15 gennaio l'Avvocato ci invia la fattura per le prestazioni eseguite,

  • Spese di consulenza 1.000 + 4% = 1.040,00 Costo
  • Iva 228,80 Credito verso erario
  • Totale fattura 1268,80 Debito
  • Ritenuta 20% (Calcolata su 1.000) 200 Debito verso erario
  • Totale DA PAGARE 1068,80 Debito verso il consulente!

SE la fattura fosse arrivata da un lavoratore autonomo la ritenuta fiscale del 20% avrebbe dovuto essere calcolata su 1.040 (Spese di consulenza + Cassa INPS del 4%)

Ricevimento fattura

N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere
15/01 Consulenza Fattura consulenza 1.040,00
15/01 Iva ns. credito Fattura consulenza 228,00
15/01 Debiti v/fornitori diversi Fattura consulenza 1.268,80

Nel caso in cui la consulenza sia per la costituzione o trasformazione dellasocietà si utilizza il conto spese di impianto al posto di consulenza (Immobilizzazioni immateriali e sarà soggetta ad ammortamento) VEDI SOTTO

Pagamento fattura

N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere
30/01 Debiti v/fornitori diversi Pagata fattura cons. 1068,80

1.268,80

30/01 Erario c/rit da versare Ritenuta 200,00

30/01 Banca x c/c Pagata fattura cons. 1.068,80

Pagamento ritenuta

Il giorno 15 febbraio paghiamo la ritenuta d'acconto che deve essere versata all'Agenzia delle Entrate con il Modulo F24 cod. 1040.

N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere

15/02 Erario c/rit da versare Ritenuta 200,00

15/02 Banca x c/c Pagata fattura cons. 200,00

13Spese di consulenza SE connesse alla costituzione dell'azienda (IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI)

La nostra società aumenta il capitale sociale, e sostiene spese notarili: per 15.000€ + Iva 20% → Spese notarili 15.000 + 4% = 15.600 Costo plurinnale → Iva 3.120 Credito verso erario → Totale fattura 18.720 Debito → - -Ritenuta 20% (Calcolata su 15.000) 3.000 Debito verso erario → Totale DA PAGARE 15.720 Debito verso il consulente

Ricevimento fattura

N. Data Conto Descrizione Dare Avere

op. xxxx Spese di impianto e Spese notarili 15.600

ampliamento

xxxx Iva ns. credito Spese

notarili 3.120xxxx Debiti v/fornitori diversi Spese notarili 18.720

Pagamento fattura

N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere

xxxx Debiti v/fornitori diversi Pagata fattura cons. 18.720

xxxx Erario c/rit da versare Ritenuta 3.000

xxxx Banca x c/c Pagata fattura cons. 15.720

Pagamento ritenuta

N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere

xxxx Erario c/rit da versare Ritenuta 3.000

xxxx Banca x c/c Pagata fattura cons. 3.000

14IMMOBILIZAZIONI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Acquisto di immobilizzazione

Acquisto autovettura 30.000€ + Iva 20, liquidiamo l'operazione

N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere

xxxx Automezzi Acquisto autovetture 30.000

xxxx Iva ns. debito Acquisto autovettura 6.000

xxxx Debiti v/fornitori diversi Acquisto autovettura 36.000

Vendita di immobilizzazioni con plusvalenza (Valore economico < P. Vendita)

Vendiamo un'autovettura:15.000€

Costo storico 10.000€

Fondo ammortamento 7.000€ + IVA.

Prezzo di vendita

Vendita

N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere

  1. Crediti v/clienti diversi Vendita autovetture 8.400xxxx
  2. Automezzi Acquisto autovettura 7.000xxxx
  3. Iva ns. debito Vendita autovetture 1.400
  4. Registrazione Plusvalenza
  5. Costo storico automezzo 15.000
  6. Fondo ammortamento automezzi 10.000
  7. Valore dell'automezzo per l'az.→Differenza (Valore economico) 5.000
  8. Storno fondo
  9. N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere
  10. Fondo amm.automezzi Utilizzo fondo amm.to 10.000
  11. Automezzi Utilizzo fondo amm.to 10.000
  12. Calcolo Plusvalenza
  13. Prezzo vendita SENZA IVA 7.000
  14. Valore economico 5.000 "Ricavo"→Plusvalenza 2.000
  15. N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere
  16. Automezzi Plusvalenza 2.000
  17. Plusvalenza Plusvalenza 2.000
  18. Vendita immobilizzazioni con minusvalenza (Valore economico > P. Vendita)
  19. Vendiamo un'autovettura: 15.000€
  20. Costo storico Fondo ammortamento 10.000€ + IVA.
  21. Prezzo di vendita 3.000€
  22. Vendita
  23. N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere
  24. Crediti v/clienti diversi Vendita autovetture 3.600xxxx

Automezzi

Acquisto autovettura 3.000xxxx Iva ns. debito

Vendita autovetture 600

Registrazione Minusvalenza

Costo storico automezzo 15.000

Fondo ammortamento automezzi 10.000 per l'az.→

Differenza (Valore economico) 5.000

Valore dell'automezzo

Storno fondo

N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere

xxxx Fondo amm.automezzi Utilizzo fondo amm.to 10.000

xxxx Automezzi Utilizzo fondo amm.to 10.000

Calcolo Minusvalenza

Valore economico 5.000

Prezzo vendita SENZA IVA 3.000 "Costo"→Minusvalenza 2.000

N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere

xxxx Minusvalenza Minusvalenza 2.000

xxxx Automezzi Minusvalenza 2.000

Mastrini 16

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

Le immobilizzazioni finanziarie sono investimenti a lungo termine con lo scopo principale di un investimento duraturo, che può essere rappresentato da partecipazioni in società, titoli a lungo termine (BTP, Obbligazioni etc.), finanziamenti verso controllate e collegate e crediti a lunga scadenza.

Acquisto

La nostra società acquista il 30% della quota di partecipazione nella società Y s.r.l. per un valore di 1.000.000€, pagamento mezzo banca.

  • Acquisto del 30% → → Costo Partecipazioni
  • → → Pagamento Pagamento quota Banca x c/ c
  • N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere
  • xxxx Partecipazioni Acquisto partecipazioni 1.000.000
  • xxxx Banca x c/c Acquisto partecipazioni 1.000.000

Ricevimento dividendi

In data 30/4/n+1 la società Y distribuisce l'utile netto ai soci pari a 500.000€ ed in data 5/5/n+1 paga i dividendi alla ns. società per la quota di proprietà.

  • Utile 500.000 dividendo 30% (500.000 * 30%) = 150.000

Rilevazione dividendi

  • N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere
  • 30/04 Crediti per dividendi Dividendi partecipazioni 150.000
  • 30/04 Dividendi Dividendi partecipazioni 150.000

Pagamento dividendi

  • N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere
  • 05/05 Banca x c/c Dividendi partecipazioni 150.000
  • 05/05 Crediti per

Dividendi

Dividendi partecipazioni 150.000

COSTITUZIONE DELL'AZIENDA

AZIENDA INDIVIDUALE

Costituzione azienda

All'inizio dell'anno 20xx viene costituita l'azienda Delta con un capitale sociale di 400.000€: conferisce 110.000 euro in contanti ed un impianto di 290.000.

  • N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere
  • 01/01 Banca x c/c Costituzione azienda 290.000
  • Impianti e
  • 01/01 Costituzione azienda 110.000
  • macchinari
  • Capitale
  • 01/01 Costituzione azienda 400.000
  • NettoiIniziale

Versamento sul c/c bancario

Versiamo sul c/c bancario 1.000€

In data xxxx

  • N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere
  • xxxx Banca x c/c Versamento denaro 1.000
  • xxxx Denaro in cassa Versamento denaro 1.000

Prelevamento dal c/c bancario

Preleviamo dal c/c bancario 1.000€

In data xxxx

  • N. op. Data Conto Descrizione Dare Avere
  • xxxx Denaro in cassa Prelevamento da c/c 1.000
  • xxxx Banca x c/c Prelevamento da c/c 1.000

SOCIETÀ

SOCIETÀ DI PERSONE

Costituzione con SOLO conferimenti in denaro

I sig.

A e Sig. B costituiscono la società in nome collettivo Alfa, entrambi i soci una quota in denaro.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
60 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dispensando di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Castoldi Giorgio.