Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Economia aziendale - 1° parziale Pag. 1 Economia aziendale - 1° parziale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - 1° parziale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - 1° parziale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - 1° parziale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - 1° parziale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - 1° parziale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - 1° parziale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - 1° parziale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - 1° parziale Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Molte caratteristiche dei sistemi economici moderni sono frutto della specializzazione economica: è un fenomeno pervasivo che si manifesta in tutte le attività umane a vari livelli:

  • Per macro-classi di istituti (ogni classe di istituti ha una specializzazione differente)
  • Nell'ambito di ciascuna classe di istituti
  • Nell'ambito delle singole aziende

Le attività vengono organizzate in base alla specializzazione in quanto questo porta a innumerevoli vantaggi e questi derivano da alcune circostanze come:

  • I processi di apprendimento che derivano dalla ripetizione della medesima attività (sviluppo di destrezza, scoperta e innovazione di modalità più efficienti, ecc.) - economie di specializzazione sono tanto più rilevanti quanto più sono lunghi i processi e complessi i processi di apprendimento
  • I limiti e le non uniformi distribuzioni delle competenze individuali
differenziazione degli orientamenti tecnici e manageriali
  • I costi di apprestamento (di setting) e di passaggio tra le fasi - se una persona viene specializzata solo su una fase si annullano questi costi
  • Differenti performance tecniche degli impianti e delle attrezzature
  • L'identificazione e la motivazione al lavoro

SVANTAGGI:

  • Costi di coordinamento: maggiore specializzazione più interfacce da coordinare
  • Costi di rigidità e gli investimenti specifici più specificità più costi
  • Demotivazione se vengono riproposti alle singole persone compiti isolati, semplici, ripetitivi

Una distinzione fondamentale riguarda la forma giuridica delle imprese:

  • PERSONE FISICHE: capacità giuridica e d'agire appartengono all'imprenditore o ai soci (imprese individuali, società di persone, comitati, associazioni non riconosciute)
  • PERSONE GIURIDICHE: la capacità giuridica è

In capo alla società di capitali, fondazione o associazione riconosciuta quale titolare di diritti, ed i loro legali rappresentanti hanno capacità d'agire in nome della società.

La forma giuridica dell'impresa può essere:

  • Individuale: persona fisica → l'imprenditore risponde per tutto ciò che succede all'interno della sua impresa
  • Collettiva = società

Di persone: i soci rappresentano la società e rispondono con il proprio patrimonio; hanno la capacità fisica della società stessa, ponendo in atto atti e fatti giuridici e hanno anche capacità giuridica quindi sono soggetti ai diritti della società. Per costituire una società è necessario un atto costitutivo che deve contenere la ragione e l'oggetto sociale, la sede legale, cs e conferimenti.

identità dei soci e rispettive quote,...

■ Società semplice (S.S.) → usata per le attività non commerciali in quanto non ha fine di lucro, viene usata nel settore immobiliare e agrario; quando un socio viene meno la società deve essere liquidata

■ Società in nome collettivo (S.N.C.) → autonomia patrimoniale imperfetta = se la società non è in grado di far fronte agli impegni sociali rispondono in via sussidiaria i soci con il loro patrimonio

■ Società in accomandita semplice (S.A.S.)

● Accomandatario = amministratore della società → ha autonomia patrimoniale imperfetta e risponde con il suo patrimonio se il patrimonio della società è insufficiente

● Accomandante → ha autonomia patrimoniale perfetta che risponde solo con la quota di capitale conferita (è generalmente un finanziatore); non può essere un amministratore (diventerebbe)

accomandatario)​○ di capitali: hanno personalità giuridica quando vengono iscritte al Registro delle Imprese (R.I.); i soci rispondono per la quota conferita o per le azioni possedute e hanno la capacità giuridica, mentre la capacità d'agire è attribuita al legale rappresentante della società (che può anche non essere un socio). Per le società di capitali è necessaria la creazione di uno statuto​

■ Società per azioni (S.P.A.) (Società Anonime all'estero) → è la struttura più organizzata e complessa; prevede organi decisionali (consiglio di amministrazione o amministratore unico), di gestione (assemblea dei soci) e di controllo (consiglio dei sindaci o revisori legali/dei conti: controllo sulla gestione e sul bilancio; se la società è quotata in borsa il controllo è esterno e spetta alla CONSOB); cs minimo €50.000 (prima era di €100.000);

soci sono titolari di azioni che rispondono limitatamente alla quota conferita

Società in accomandita per azioni (S.A.P.A.) → è rarissima ed è simile alle S.A.S.; i soci amministratori rispondono con il loro patrimonio, mentre i soci non amministratori rispondono solo con la quota conferita; cs min di €50.000

Società a responsabilità limitata (S.R.L.) → cs di min €10.000; i soci sono detti quotisti (sono titolari di quote e rispondono limitatamente; i soci sono generalmente amministratori; sono presenti il consiglio di amministrazione (o amministratore unico) e l'assemblea dei soci

Società a responsabilità limitata semplice (S.R.L.S.) → società di capitali vuote in quanto il cs va da €1 a €9.999,99; i soci devono rispondere con garanzie personali o del garante

Società mutualistiche

Società cooperative

Mutua assicuratrice

ATTO COSTITUTIVO: contiene la

denominazione della società, la sede legale e le sedi, l'oggetto sociale, soci, n. di azioni/quote e valore nominale, capitale sottoscritto e versato, riparto utile, conferimenti, benefici soci fondatori i promotori, amministratori e modello, durata della società, nomina i primi amministratori, numero di componenti del collegio dei sindaci

STATUTO: ragione e oggetto sociale, sede legale, cs e conferimenti, identità dei soci e quote di partecipazione, amministratori e rappresentanti, modificazioni atto costitutivo

TIPOLOGIE DI SOCI socio ordinario -> ha diritto di voto nell'assemblea e ha diritto a partecipare alle assemblee straordinarie per fusione, scissione, modifica dell'atto costitutivo (= atto sottoscritto davanti a un notaio dai soci fondatori al momento della costituzione della società in cui vengono identificati i soci fondatori, il cs, il capitale sottoscritto, i conferimenti) e dello statuto (= documento che contiene

regole che disciplinano il funzionamento della società, integra e prevale sull'atto costitutivo)

soci privilegiati —> possiedono azioni; il diritto di voto è espresso solo nelle assemblee straordinarie e ricevono un utile maggiore rispetto ai soci ordinari

soci di risparmio —> risparmiatori che hanno investito in società quotate in borsa in cui non hanno diritto di voto, ma hanno un utile maggiorato rispetto ad un semplice socio e, se la società ha avuto una perdita, hanno diritto ad un ulteriore utile

In caso di liquidazione liquido prima gli azionisti di risparmio, poi i soci privilegiati e poi i soci ordinari in base al capitale che rimane.

TIPOLOGIA DI AMMINISTRATORI

modello tradizionale - latino —> consiglio di amministrazione (amministratori e amministratori delegati); L'assemblea dei soci si riunisce in assemblea per approvare il bilancio, nominare gli amministratori e i revisori legali, modificare

lo statuto e l'atto costitutivo della società ​ ​modello dualistico - tedesco —> consiglio di gestione (amministratori non soci, quindi tecnici con competenze specifiche e adeguate che amministrano la società dal punto di vista economico, finanziario e gestionale) e di sorveglianza (soci che controllano l'operato degli amministratori e approvano il bilancio annualmente)​ ​​ ​ ​modello monistico - anglosassone —> consiglio di controllo e di gestione; il bilancio è approvato dall'assemblea dei soci se previsto dallo statuto Ogni attività sceglie un oggetto sociale, cioè l'attività principale svolta che deve essere a fini di lucro, quindi produrre un reddito, con unica eccezione la S.S. 10 CAPITOLO 3 - LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO Le combinazioni economiche sono parte del sistema degli accadimenti, cioè l'insieme di azioni e di fenomeni (economici e non) che si

manifestano nell'azienda e nel suo ambiente.Il sistema delle operazioni (delle attività svolte dalle persone che compongono l'organismo personale d'azienda) genera le combinazioni economiche, produttive e di consumo.

Le combinazioni economiche generali di impresa si articolano in coordinazioni economiche parziali (funzioni), cioè processi caratterizzati da una funzione e da un insieme di competenze specialistiche applicate al loro svolgimento.

  1. Configurazione dell'assetto istituzionale → riguarda le operazioni che determinano la nascita, il disegno di base e la cessazione dell'istituto (configurazione del capitale proprio, dell'organismo personale e alle modalità di partecipazione dello stesso nelle decisioni dell'impresa e ai risultati economici) —> influenza fortemente le altre classi di operazioni
  2. GESTIONE: "insieme di operazioni attraverso le quali l'impresa attua direttamente

La produzione economica: raccoglie i capitali, acquista i macchinari e le materie prime, fabbrica i prodotti e li vende, paga i tributi" oppure "consiste nel compimento di molteplici operazioni coordinate, in vista del raggiungimento del fine aziendale, e si manifesta in fatti interni ed esterni".

Interna: progettazione, fabbricazione e rilevazione

Esterna: vengono coinvolti soggetti esterni → es. acquisto e cessione di beni, cioè NEGOZIAZIONI che possono essere:

  • di beni privati: acquisto e vendita di merci e servizi ceduti da soggetti privati che genera uno scambio monetario → pr
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
41 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lara.giorno di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Castoldi Giorgio.