Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Castoldi Giorgio, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti,Coda Pag. 1 Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Castoldi Giorgio, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti,Coda Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Castoldi Giorgio, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti,Coda Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Castoldi Giorgio, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti,Coda Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Castoldi Giorgio, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti,Coda Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Castoldi Giorgio, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti,Coda Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Castoldi Giorgio, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti,Coda Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Castoldi Giorgio, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti,Coda Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Castoldi Giorgio, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti,Coda Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

4.3.2. → IL SOGGETTO D'ISTITUTO, IL SOGGETTO ECONOMICO E I FINI ISTITUZIONALI

Le scelte che de niscono l'asse o di is tuto riguardano l'iden cazione del sogge o d'is tuto e la de nizione

dell'asse o di governo.

In linea di principio, tu i portatori di interessi dovrebbero partecipare al governo dell'is tuto, nominando i

rappresentan -> ciò determinerebbe eleva cos di governo e complessità organizza va, qualità e tempi delle

decisioni, inadegua alla vita dell'is tuto e alcuni dei sogge potrebbero decidere di non partecipare perché

sarebbero sullo stesso piano di altri stakeholders e quindi avrebbero il more di non poter difendere i propri interessi.

Per tale mo vo, una sola categoria di portatori di interesse partecipa dire amente al governo di is tuto, andando a

formare il sogge o di is tuto, mentre le altre categorie partecipano a raverso meccanismi indire di in uenza o di

controllo.

Il processo di individuazione dei sogge porta a diversi esi :

• Per la famiglia, il sogge o di is tuto è sempre l'insieme di tu i membri della famiglia stessa (a volte i prestatori di

lavoro);

• Per le imprese, sono i conferen capitale di rischio e i prestatori di lavoro (a volte anche clien , fornitori, conferen

di capitale di pres to);

• Per lo Stato, è l'insieme di tu i ci adini e dei prestatori di lavoro;

• Per le imprese non-pro t, sono i sogge che si sono associa per soddisfare bisogni comuni e i sogge che

forniscono contribu senza o enere ricompense (a volte anche i prestatori di lavoro retribui ).

4.3.3. → LE PREROGATIVE, I PRINCIPI E LE STRUTTURE DI GOVERNO ECONOMICO

Il sogge o economico (che di regola coincide con il sogge o d'is tuto) esercita le preroga ve di governo economico

che essenzialmente consistono nel diri o-dovere di:

I) Fissare gli obie vi, le strategie e le poli che dell'is tuto;

II) Scegliere i sogge che contribuiranno alla vita economica dell'is tuto e s pulare con ques pa e contra ;

III) Proge are e me ere in a o le stru ure di governo e di controllo dell'is tuto;

IV) Sorvegliare il funzionamento dell'is tuto per valutare la ges one dell'impresa e veri care i risulta previs , con

quelli a uali, per fare dei corre vi durante l'esercizio per migliorare la situazione.

Quando il sogge o di is tuto e il sogge o economico sono forma da molte persone, si rende necessario con gurare

stru ure e meccanismi che rappresen no adeguatamente tu gli interessi e diano luogo a processi decisionali

e cien in quanto non sarebbe e ciente chiedere a tu i membri del sogge o economico di partecipare.

Nell'ipotesi in cui il sogge o economico coincida con una sola categoria di portatori di interessi si avrà una stru ura di

governo economico basata su 3 organi:

1) Un organo composto da tu i membri del sogge o economico, che si riuniscono in assemblea. E' l'organo

supremo di indirizzo generale ossia de a le linee di indirizzo generale e nomina sia i membri dell'organo

decisionale di governo economico, sia i membri dell'organo di controllo;

ffi

ffi tt

tt tt ti tt

ti tt tt ti

ti ti ti

ti tti tt tt

tti

tt ti fi ti ti ti

fl tti tt ti ti

fi tt tt

tti ti tti tti

tt ti

tti tti

ti tt

ffi

tt tt

tti ti ti

tti ti

tti

tt ti tt ti tt

tti ti ti ti ti tti tt ti tti tt ti tt ti

tti tti ti tti tti ti ti ti ti fi tti ti ti tt tti ti tt tt ti fi tt ti tt ti ti

ti ti

tti ti ti tti ti ti tti fl ti tti

fi fi tt fi tt ti

2) Un organo decisionale di governo economico, composto da una o poche persone con speci che competenze

tecniche e manageriali che con gura e indirizza l'a vità;

3) Un organo di controllo, formato dai portatori di interesse che non fanno parte ne del sogge o economico ne del

sogge o d'is tuto, che controlla l'organo decisionale.

Vi sono 2 importan varian :

Nel caso dello Stato e delle sue ar colazioni, i ci adini nominano i propri rappresentan i quali creano l'organo

rappresenta vo, il quale nominerà i membri degli organi decisionali e di controllo;

Nel caso delle imprese e degli is tu nonpro t, il sogge o economico è formato da due o più categorie di

stakeholders, quindi occorre con gurare due assemblee che nomineranno un organo intermedio, il quale nominerà gli

organi di direzione e controllo.

Il governo economico si deve ispirare ad alcuni principi generali:

Il principio dell'economicità (o vita duratura economica) → ossia la capacità dell'is tuto di svolgersi in autonomia

economica cioè senza il ricorso sistema co a coperture delle perdite da parte di altre economie ad esempio tramite

sussidi;

Il principio del contemperamento degli interessi → ossia l'adozione di stru ure e processi, e sopra u o di

a eggiamen e comportamen , ispira alla logica della partecipazione e del confronto. Ciò è fonte di e cienza e

economicità.

In altre parole, chi ges sce l'impresa deve tenere conto degli interessi degli stakeholders.

tt tt ti ti

ti ti ti ti fi

ti fi ti ti ti

ti ti fi tti tt tt tt ti t

tt fi ffi tt tt

CAPITOLO 17: Le scelte di asse o is tuzionale

17.1. → INCERTEZZA, LIBERTA, EQUITA

Le scelte di asse o is tuzionale determinano la con gurazione fondamentale di un is tuto in quanto portano a

decidere:

• Chi ha il diri o e dovere di governare l'is tuto;

• Chi ha il diri o di ricevere i risulta reddituali dell'is tuto e di disporre del patrimonio dello stesso

• Come si con gurano gli organi di governo economico e di controllo del governo economico;

• Se e con quali altri is tu si instaurano relazioni is tuzionali ossia con quali is tu si formano gli aggrega

interaziendali e si condividono scelte di governo economico, i reddi e i patrimoni(es. joint ventures).

La proge azione accorta degli asse is tuzionali diventa uno dei passaggi essenziali per il buon funzionamento dei

singoli is tu e dei sistemi economici.

Il problema della creazione dell'asse o is tuzionali si può ricondurre a 5 pun :

1) I sistemi economici evolu sono e cien ma contemporaneamente sono molto complessi, dinamici, incer e

ambigui. Sono sistemi poco trasparen ;

2) L'a vità economica organizzata dà sempre luogo a rendite organizza ve e risulta residuali, però è impossibile

decidere e valutare con precisione quali sono i contribu e quali sono le ricompense di ciascun sogge o;

3) I vari sogge si presentano con di eren competenze, valori, energie, propensioni al rischio, patrimoni economici

e relazioni, basi di potere quindi reagirono in modi di eren ;

4) Gli asse is tuzionali devono essere proge a in modo tale che:

Sia favorita la massima libertà e varietà di espressione delle persone;

Si produca un senso di sostanziale equità (evitare comportamen opportunis ci);

Il costo delle soluzioni ado ate sia quanto possibile contenuto.

Le scelte che contribuiscono a con gurare l'asse o is tuzionale riguardano le scelte di: asse o proprietario del singolo

is tuto, con gurazione degli aggrega interaziendali e con gurazione degli organi di governo e controllo.

17.2. → LE SCELTE DI ASSETTO PROPRIETARIO (O STRUTTURA DELLA PROPRIETÀ) DEL SINGOLO ISTITUTO

17.2.1 → I DIRITTI DI PROPRIETÀ' NELLE IMPRESE: UN MODELLO BASE CON MOLTE VARIANTI

Assegnare i diri di proprietà in un is tuto signi ca decidere a chi spe ano i diri di: governare l'is tuto, ricevere i

risulta reddituali e disporre della des nazione del patrimonio dell'Is tuto.

La maggior parte delle imprese di dimensioni medie e grandi è con gurata secondo il modello della società per azioni,

ossia l'impresa nella quale i diri di proprietà fanno capo all'insieme dei conferen di capitale di rischio. Si dice che i

proprietari dell'azienda sono "gli azionis ".

Esistono is tu con asse proprietari di eren , in cui:

• I diri di proprietà, sono assegna a sogge che forniscono input di eren dal capitale di rischio (esempio: nelle

coopera ve di lavoro i proprietari sono i prestatori di lavoro);→ imprese capitalis che

• I diri di proprietà fanno capo ai clien ;→ imprese non capitalis che

• I diri di proprietà non sono assegna a nessuno → is tu "senza proprietari".

17.2.3. → ALCUNI ARCHETIPI DI ASSETTI PROPRIETARI: I CRITERI DI SCELTA

Classi di imprese dis nte per asse o proprietario:

Imprese ad asse o proprietario capitalis co si dis nguono 3 fa specie:

1. In relazione al grado di concentrazione del capitale di rischio si considerano 3 casi:

• Impresa individuale ossia con un solo proprietario (solitamente imprenditore fondatore) → imprenditore ha tu i

diri di proprietà e svolge funzioni di governo e direzione dell'impresa;

• Impresa in forma di società per azioni quotata in borsa con mol azionis "minori" e un azionista di controllo ossia

possiede una percentuale di azioni tale che può nominare la maggioranza dei membri del consiglio di

amministrazione.

ti tti tti tti

tti

tti ti tti ti ti tt ti tti ti

tt

tt

fi

ti

fi ti tti tt tt ti ti ti tti tt

ti ti tt tti tt

ti fi

ff

ti ti

ffi

tti ti

tt ti

ti ti

ti ti ti

ff

ti

ti ti

ti ti

ti tt tti ti ti tt fi ti ti ff ti ti fi

ti ti ti fi ti ti ti

tti ti ti fi ti ff

ti tt ti ti

ti ti ti tti

ti ti ti ti ti tt tt ti ti tti ti

• Impresa a forma di società per azioni quotata in borsa e senza azionista di controllo (public company) → non c'è un

azionista in grado di de nire le scelte, ma si deve alleare con altri azionis tramite un pa o di sindacato. Mol

azionis non possono o non vogliono partecipare dire amente alla nomina degli amministratori.

2. In relazione alla natura pubblica o privata dei conferen di capitale di rischio

Lo stato può avere un ruolo fondamentale come conferente di capitale di rischio nelle grandi aziende. Per alcuni

periodi lo Stato è l'azionista unico, altre volte è azionista di controllo e altre volte ancora è azionista di minoranza.

3. In relazione alla distribuzione dei diri di proprietà

Bisogna tenere presente che i diri di governo e i diri ai risulta residuali possono essere distribui in maniera non

uniforme. Ciò fa emergere di eren categorie di conferen di capitale di rischio.

• Imprese ad asse o proprietario non capitalis co → imprese nelle quali i diri di proprietà non sono assegna ai

conferen di capitale di rischio bensì ad altre categorie di sogge . Spesso, i sogge ai quali sono assegna i diri

di proprietà o una parte, sono anche i conferen di capitale di rischio, creando delle situazioni "miste".

• Imprese ad asse o proprietario "misto" → impresa che assegna i diri di proprietà a più di una catego

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
36 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher g.gengy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Castoldi Giorgio.