Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 1 Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Economia Aziendale - Primo Parziale Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FAMIGLIE D'ISTITUTO - Soggetto + soggetto economico

Membri della famiglia dell'Unicità Caratteri e di unitarietà Gruppi economici di aziende familiari: Essi portano degli interessi economici istituzionali comuni a varie famiglie in quanto legate da stretti legami di parentela (Patrimonio parzialmente comune)

La prerogativa di Governo Spetta a tutte le persone che la compongono e che per età, per esperienza e per competenza siano in grado di valutare correttamente i termini economici e non economici delle decisioni da prendere e di compiere consapevoli scelte. Spesso sono delegate, in larga misura, ad un solo membro della famiglia, che "Caposvolge così la funzione di famiglia" per gli aspetti economici.

Il Governo economico Si tratta di complesse scelte in merito: - Al volume complessivo di lavoro da svolgere in varie forme da parte dei membri della famiglia; - All'organizzazione del lavoro interno; - Alla...

specializzazione economica (internalizzazione o esternalizzazione dei vari tipi di attività); • Ai livelli di consumo e ai livelli di risparmio. L'applicazione del principio del contemperamento degli interessi—>Non sempre risulta agevole. Valgono nella famiglia in massimo grado i principi del confronto e della partecipazione, soggetti solo al riconoscimento e all'assunzione, secondo etica, delle responsabilità proprie dei vari membri. STATO Stato = È l'ordinamento politico, sociale, giuridico ed economico che cura il perseguimento dei fini generali delle comunità nazionali. Lo Stato si articola in istituti pubblici territoriali: Lo Stato stesso, le Regioni, le Province e Comuni. —>Portatori di interessi economici istituzionali Cittadini e prestatori di lavoro= Soggetto economico istituzionale Fine economico istituzionale Soddisfacimento di bisogni pubblici di tutti i membri della collettività e remunerazione del lavoro dei prestatori di

lavoro. È possibile che vi sia un soggetto economico improprio? L'azienda quando composta pubblica diventa strumento delle organizzazioni politiche o di particolari categorie di utenti e di prestatori di lavoro anziché strumento di realizzazione del bene comune della collettività.

Le prerogative di Governo economico negli istituti pubblici si esercitano, di regola, in via indiretta, per mezzo di organi collegiali, i cui membri sono scelti mediante elezioni; negli ordinamenti politici moderni tali organi collegiali non sono organi esclusivamente, o comunque prevalentemente, di governo economico ma si tratta di organi che svolgono prioritariamente compiti di tipo politico.

La distinzione dei ruoli politici e dei ruoli economici si attuano a 2 livelli:

  • livello dell'amministrazione:
    • I Livello: struttura complessiva pubblica. Sono presenti istituti con vario peso relativo alle finalità politiche e
alle finalità economiche; - II Livello: istituti pubblici territoriali: - Organi politici Organi di Governo economico; - Organi della struttura amministrativa Organi massimi direttivi dell'impresa. ISTITUTI NOPROFIT Gli interessi istituzionali fanno capo a 3 soggetti: - Associati in associazioni chiuse e aperte; - Donatori degli enti di beneficenza; - Prestatori di lavoro d'istituto. Soggetto Sono interessi economici istituzionali: - Le attese di soddisfacimento dei bisogni comuni dei membri delle associazioni chiuse ed aperte; - Le attese di remunerazione dei prestatori di lavoro volontario. NON Sono interessi istituzionali economici quelli dei donatori degli enti di beneficenza. L'insieme d'istituto delle persone che compone il soggetto può essere notevolmente diverso rispetto delle persone che compongono il Soggetto economico per il diverso peso degli interessi. La progettazione della strutturadi Governo comporta scelte delicate e ciò vale, in particolare, quando gli insiemi di persone che forniscono i contributi non coincidono con gli insiemi di persone che ricevono le remunerazioni ed i benefici; Ulteriori complessità si verificano quando, le categorie di conferenti di contributi, sono numerose e disomogenee. Soluzione: Affiancamento agli organi amministrativi e di controllo, un altro organo, Il Consiglio di Garanti, il quale è formato da persone note ed indipendenti che mettono in gioco la propria reputazione come garanzia della correttezza e dell'equità dell'istituto della gestione 43(*1) Gli interessi portati dagli stakeholder si distinguono in: - Istituzionali: Portati dai dipendenti e coloro che conferiscono capitale di rischio (Esempio: i soci che hanno conferito i capitali hanno interesse che le politiche aziendali adottate siano quelle giuste perché loro hanno investito del capitale di rischio); - Nonistituzione possono ricevere una parte degli utili dell'istituzione attraverso la partecipazione agli utili o attraverso piani di incentivazione).• Come vengono prese le decisioni all'interno dell'istituto e quali sono i meccanismi di controllo e di responsabilizzazione dei soggetti coinvolti (Esempio: l'istituto può adottare un sistema di governance basato su un consiglio di amministrazione che prende le decisioni principali e un comitato di controllo interno che verifica l'operato dell'amministrazione).• Quali sono le regole e le procedure che disciplinano il funzionamento dell'istituto (Esempio: l'istituto può avere un regolamento interno che stabilisce le modalità di convocazione e svolgimento delle assemblee, le modalità di nomina e revoca degli amministratori, ecc.).Le scelte di assetto istituzionale sono fondamentali per garantire la corretta governance e il corretto funzionamento dell'istituto, nonché per tutelare gli interessi di tutti i soggetti coinvolti.

Lups2000€ottica hanno avuto di premio finale a fine dicembre 2018);

  • Come si configurano gli organi di governo economico e di controllo del governoeconomico;
  • SE e con quali altri istituti si instaurano relazioni istituzionali:

- Aggregati interaziendali = Accordi tra imprese per svolgere una determinatal’autonomiaoperazione senza perdere di ciascuna, ovvero senza creareun’unica società (Esempio: Join Venture = Società nata per raggiungere undeterminato obiettivo che comprendere altre società, le quali, aldell’obiettivoraggiungimento possono scegliere se consolidare la società nataoppure no.)

- Aggregati intraziendali = Insieme di più società che detengono un elevatonumero di azioni in altre società in modo tale da avere un ruolo determinantel’autonomia—>nelle scelte di questa società Viene meno delle societàcontrollate (Esempio: Holding / gruppi)

La progettazione accorta degli

Assetti istituzionali è uno dei passaggi essenziali per il buon funzionamento dei singoli istituti. Perché?

  • I sistemi economici evoluti sono molto efficienti MA, contemporaneamente, sono molto complessi, dinamici, incerti e ambigui (Poco trasparenti); è impossibile
  • E decidere e valutare con precisione quali sono i contributi e quali sono le ricompense di ciascun soggetto;
  • I vari soggetti si presentano con differenti competenze, valori, energie, propensioni al rischio, patrimoni economici e relazioni, basi di potere: di conseguenza, i vari soggetti attueranno comportamenti sociali / psicologici all'interno dell'ambiente imprenditoriale differenti.

Gli assetti istituzionali devono essere progettati in modo tale che:

  • Sia favorita la massima libertà e varietà di espressione;
  • Si produca un senso di sostanziale equità al fine di evitare che, taluni soggetti, o categorie di soggetti, adottino comportamenti opportunistici.

compromettendol'armonia sociale di fondo;

  • Il costo delle soluzioni adottate sia quanto possibile contenuto.

Gli assetti istituzionali adottati in un certo paese sono figli della storia del paese. In particolare, sono espressione dei valori e degli interessi di chi detiene il potere. È "Competizione" economica e politica sempre in atto una tra chi disegna assetti istituzionali per godere di privilegi e chi tali privilegi vuole eliminare, o altri ne vuole costruire.

Le scelte di asseto proprietario del singolo istituto

I diritti di proprietà

Che cosa sono i diritti di proprietà? Assegnare diritti di proprietà in un istituto significa decidere a chi spettano i diritti di:

  • l'istituto
  • l'eventuale decisione di cessazione della vita dell'istituto
  • Ricevere i risultati reddituali e disporne dell'istituto
  • Disporre della
proprietà sono i lavoratori stessi);• Istituti nei quali i diritti di proprietà sono assegnati a soggetti che forniscono finanziamenti a titolo di prestito (Esempio: Banche e istituti finanziari).Inoltre, esistono anche imprese pubbliche, ovvero imprese di proprietà dello Stato o di enti pubblici, le quali hanno come obiettivo principale la fornitura di servizi pubblici o il perseguimento di interessi generali.In conclusione, il patrimonio di un'impresa può essere destinato a diversi soggetti a seconda della sua forma giuridica e dei suoi assetti proprietari.

proprietà sono i prestatori di lavoro);

  • Istituti nei quali i diritti di proprietà non sono assegnati a nessuno (Esempio: Istituti non profit).

nell'ambito! La ripartizione dei diritti di proprietà delle varie classi di istituti determina la configurazione di base dei sistemi economici e sociali; visto al rovescio, differenti sistemi politici consentono, incentivano ed impongono talune soluzioni scoraggiandone o vietandone altre. È per questo motivo che in materia si sviluppano e si intrecciano teorie e visione anche molto differenti tra di loro. 46 Imprese ad assetto proprietario capitalistico (imprese individuali, e società.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
80 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dispensando di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Castoldi Giorgio.