I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Benedetti Auretta

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Benedetti

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Il contenuto di questo file è frutto di appunti presi durante le lezioni di Diritto pubblico integrati con una rielaborazione personale basata sul testo di riferimento del corso: "Diritto costituzionale e pubblico" di Paolo Caretti e Ugo de Siervo, III edizione aggiornata. Gli appunti sono consigliati soprattutto per coloro che intendono effettuare il parziale in quanto si concentra sugli argomenti indicati dalla professoressa.
...continua
Appunti di istituzioni di diritto pubblico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Benedetti, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e amministrazione delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti completi con schemi ed esempi riportati dalla professoressa durante le lezioni e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Benedetti, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti completi per superare il primo parziale del corso di diritto pubblico, testi e schemi, soprattutto esempi fatti e spiegati dalla professoressa e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Benedetti, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dispense basate sul libro "Diritto Costituzionale e Pubblico" (Paolo Caretti - Ugo De Siervo) e sulle spiegazioni della professoressa Benedetti. Comprende: - Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico; - Le forme di stato e le forme di governo nella loro evoluzione storica; - L'Italia e l'unione Europea; - Il corpo elettorale; - Il Parlamento; - Il Presidente della Repubblica; - Il Governo della repubblica; - L'organizzazione degli apparati amministrativi statali; - Principi in tema di attività amministrativa; - Regione ed enti locali; - La Corte Costituzionale; - Il potere giudiziario.
...continua
Appunti di istituzioni di diritto pubblico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Benedetti dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e amministrazione delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Benedetti

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3 / 5
Appunti di diritto pubblico sul secondo parziale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Benedetti dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e amministrazione delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Benedetti

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti di diritto pubblico sul primo parziale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Benedetti dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e amministrazione delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti con le domande e le risposte tratte dal libro di Diritto pubblico di Barbera e Caretti per l'esame della professoressa Benedetti. Tra le domande ecco alcuni quesiti e alcune risposte: Come si distinguono le regole del diritto dalle altre regole di comportamento? Le regole del diritto ( definibili come regole di condotta che disciplinano i rapporti tra i membri di una certa collettività in un dato momento storico) sono funzionali al raggiungimento di fini di interesse generale, sono legate ad eventi storici concreti (e quindi a valori immanenti) e sono caratterizzate dalle cosiddette coattività.
...continua