vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONTATTO
CODICE
Il linguaggio è studiato nella totale varietà delle sue funzioni. Per avere un quadro di tali funzioni serve una
rassegna dei fattori costituenti di ogni processo linguistico, quindi di ogni atto di comunicazione verbale.
Per capire l’atto comunicativo, bisogna capire i fattori, quindi come si costituisce l’atto. Il MITTENTE invia il
MESSAGGIO al DESTINATARIO. Per essere operante il messaggio richiede:
Un riferimento al CONTESTO ( = referente, secondo una terminologia ambigua) che ossa essere
afferrato dal destinatario e che sia verbale o suscettibile di verbalizzazione
L’essere un CODICE.
La presenza di un CONTATTO che può essere sia un canale fisico, sia una connessione psicologica
tra mittente e destinatario che consenta di stabilire e mantenere la comunicazione.
Il CONTESTO (detto REFERENTE) è la situazione comunicativa concreta/pragmatica.
ES. Leopardi è l’autore di “A Silvia”.
Leopardi è un grande poeta di Recanati.
Le frasi hanno lo stesso referente, ma non hanno lo stesso senso.
DEITTICO: qualcosa che indica, ma non significa. Ha un senso in base a ciò che indica. (Es. I nomi
propri che indicano una persona, oggi).
Il REFERENTE è la REALTA’ ALLA QUALE CI SI RIFERISCE e non ha a che fare con il senso della frase; tuttavia
se non esiste ciò a cui ci si riferisce, il referente non ha senso. Il CONTESTO al quale mi riferisco deve essere
verbale: un testo linguistico, o suscettibile di verbalizzazione; deve essere, cioè, qualcosa che si può dire
con parole e qualcosa di traducibile.
Oggi si parla i SIGNIFICATO e SENSO come di sinonimi e diverso da questi è il REFERENTE. L’idea di SENSO
VERBALE ( autore di “A Silvia”; grande poeta di Recanati) è diversa da quella di SENSO REFERENZIALE
(Leopardi).
Jakobson, però preferisce usare il termine CONTESTO e non referente per indicare qualcosa di afferrabile
dal destinatario e che sia verbale o suscettibile di verbalizzazione (proposizione o testo), ovvero qualcosa
che sia TRADUCIBILE.
Per avere un messaggio ci deve essere il riferimento ad un contesto e la disponibilità di un CODICE (lingua
se parliamo di comunicazione).
Jakobson fa un discorso riguardo al contesto e al significato: per comprendere quest’ultimo bisogna tener
conto del primo e spiega il MECCANISMO DELLA TRADUZIONE, nel saggio “Aspetti linguistici della
traduzione”. Egli parte da una polemica avuta con Russel (neopositivista): secondo Russel nessuno può
comprendere la parola “formaggio” se prima non ha una esperienza non linguistica del formaggio; secondo
lui il SIGNIFICATO di una parola è legato all’ESPERIENZA EMPIRICA IMMEDIATA della REALTA’ SIGNIFICATA (
alla quale fa riferimento la parola). Solo se si mangia il formaggio, si sa cosa è il formaggio.
Chiedersi che cosa significa “mela” è uguale a chiedersi che cosa è una mela e fa riferimento all’esperienza;
richiede dunque una TRADUZIONE.
Se fosse vera l’idea di Russel e dei Neopositivisti tutti i termini che si riferiscono ad enti astratti non
esisterebbero.
Per Jakobson, quando chiedo il SIGNIFICATO chiedo una TRADUZIONE, anche se l’esperienza è
fondamentale per conoscere. Il riferimento all’esperienza, infatti, è fondamentale per conoscere qualcosa,
ma noi in mente abbiamo dei CONCETTI, delle ENTITA’ EMPIRICHE.
Per Russel l’ESPERIENZA è IMMEDIATA.
Per Jakobson l’ESPERIENZA è FONDAMENTALE, ma non serve che sia esperienza significata (non serve che
qualcosa sia legato ad un’esperienza immediata, ma serve che sia TRADUCIBILE).
Rifacendoci all’ esempio del formaggio, non serve che si presenti il formaggio (come per Russel), ma si
spiega cosa significa usando termini ed esperienze già fatte (Jakobson).
TRADUZIONE
Una traduzione consiste nell’’esprimere un senso con un altro testo e si definisce come il passaggio tramite
il quale si mantiene costante il senso.
Il meccanismo traduttivo non consiste nel passare da una lingua ad un’altra, ma è il DIRE LA STESSA COSA
USANDO UN ALTRO TESTO.
Se il testo di partenza è in italiano, il testo di arrivo può essere realizzato in 3 MODI diversi ( 3 tipi di
traduzione):
1. TRADUZIONE ENDOLINGUISTICA: si può dire la stessa cosa usando la stessa lingua.
Es. la Parafrasi è una traduzione che usa lo STESSO CODICE linguistico.
2. TRADUZIONE INTERLINGUISTICA: si può rendere il testo in un’altra lingua. Questa traduzione
prevede due CODICI linguistici DIVERSI.
3. TRADUZIONE INTERSEMIOTICA: si può rendere il testo con un gesto.
Es. Libro tradotto in film.
Es. Semaforo rosso = stop
Questa traduzione prevede COSICI SEMIOTICI DIVERSI.
La traduzione fa parte di un discorso fatto attorno al contesto.
Schema di Buhler
Jakobson ha già presente questo schema prima di costruire il suo. Egli aggiungerà poi il codice ed il
contatto.
Il SEGNO esiste in un DUPLICE RAPPORTO con:
EMITTENTE (LOCUTORE)
DESTINATARIO (RICEVENTE)
OGGETTI.
A seconda del punto di vista da cui viene considerato, in relazione ai 3 elementi sopra citati, ha natura e
funzione diversa.
Es. Se dal medico tossisco, la tosse ha natura diversa per me e per il medico.
Dal punto di vista del mittente è ESPRESSIONE ( il mittente si esprime) : per me che tossisco è sintomo.
Dal punto di vista del destinatario è un APPELLO (il destinatario ne è coinvolto) : per il medico è segnale.
Dal punto di vista degli oggetti è RAPPRESENTAZIONE : la tosse è simbolo.
Schema di Shannon e Weaver
Messaggio segnale segnale ricevuto messaggio riceuto
diventa
CODIFICATORE CANALE DECODIFICATORE DESTINAZIONE
SORGENTE
(io che parlo, (impiegato che (contatto)
telegramma) codifica) RUMORE
Shannon e Weaver con questo schema studiavano le comunicazioni telefoniche. Il problema del codice sta
nel CODIFICATORE e nel DECODIFICATORE.
LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Jakobson comincia ora il discorso sulle funzioni. Chiedersi quale funzione ha una determinata cosa è uguale
a chiedersi a cosa serve.
Es. Gli orologi Casio, Swatch.. sono diversi tra loro, ma dal punto di vista funzionale sono la stessa cosa.
Per porsi dal punto di vista della funzione bisogna considerare il messaggio indirizzato verso uno dei fattori
della comunicazione. Ad esempio, se io parlo invio un messaggio che coinvolge tutti e 6 i fattori della
comunicazione e se la funzione messaggio è indirizzata ad essere pertinente a tutti i fattori, allora le
funzioni sono 6. (Se il messaggio è rivolto al mittente allora ha una funzione, se è rivolto al destinatario,
allora ne ha un’altra etc..)
N.B. Non sono né il mittente né il destinatario etc. ad avere una funzione, ma si parla delle FUNZIONI DEL
LINGUAGGIO che stanno nel messaggio. Ciò è uguale a chiedersi: a che cosa serve il messaggio?
Le FUNZIONI DEL LINGUAGGIO si caratterizzano per l’orientamento verso uno dei fattori e sono disposte
gerarchicamente. La funzione più importante è la FUNZIONE DOMINANTE. Le funzioni secondarie sono:
1. FUNZIONE REFERENZIALE, incentrata sul CONTESTO. Il messaggio può essere vero o falso; è
informativo in quanto parla della realtà ed è basato sul contesto (un giudizio sulla realtà).
2. FUNZIONE EMOTIVA, incentrata sul MITTENTE. Esprime gli stati d’animo del mittente riguardo a ciò
che dice. Si manifesta a livello grammaticale con l’uso frequente dei possessivi, di esclamazioni e
dei vocativi.
Es. Oggi piove! Uffa! (si capisce che chi parla non è felice che piova)
3. FUNZIONE CONATIVA, incentrata sul DESTINATARIO. Si manifesta a livello grammaticale con l’uso di
imperativi ed esortativi. Questa è la funzione utilizzata dalle pubblicità.
4. FUNZIONE FATICA, incentrata sul CONTATTO. Tipica dei messaggi che servono ad instaurare,
mantenere o interrompere un contatto.
Es. Pronto? Instaura un contatto.
Es. Emmm ..sì… mantiene un contatto.
Es. Sono stufo, me ne vado! Interrompe un contatto.
5. FUNZIONE METALINGUISTICA, incentrata sul CODICE. Funzione del messaggio che parla del
linguaggio e quindi richiede una traduzione.
6. FUNZIONE POETICA, incentrata sul MESSAGGIO. Questa funzione fa del testo un’opera d’arte.
La spiegazione della poeticità del linguaggio sta nell’ EQUIVALENZA che è un’uguaglianza funzionale
e non identicità.
Nel nostro parlare, dove funziona il principio di equivalenza?
Quando si parla, si sceglie tra elementi che sono equivalenti (formazione del paradigma) per poi
combinare elementi che non sono equivalenti. La SELEZIONE e la COMBINAZIONE costituiscono il
PARLARE.
L’equivalenza è diversa dalla traduzione; in quest’ultima infatti costruisco un messaggio
equivalente per il senso, senza applicare il PRINCIPIO DI EQUIVALENZA, che è il principio da
rispettare per la costruzione del sintagma.
Quando costruisco un discorso, posso creare un SERMO RORSUS (prosa) o un SERMO VERSUS
(tornare indietro = verso). Con quest’ultimo costruisco sintagmi tra loro equivalenti dal punto di
vista degli accenti tonici e delle rime, quindi da un punto di vista fonetico. Tuttavia tra 2 frasi
diverse costruite con il principio di equivalenza, una può essere poetica e una no.
Es. Mi illumino d’immenso.
Es. Chi beve vino campa 100 anni.
La prima ha funzione poetica, la seconda ha funzione conativa.
Un messaggio è poetico quando applico il principio di equivalenza e quando la funzione dominante
è poetica. Inoltre un messaggio poetico, così come un messaggio conativo ed emotivo è bello e fa
figura.
Ci sono 3 tipi diversi di poesia:
1. EPICA : REFERENZIALE.
2. LIRICA : EMOTIVA.
3. DRAMMATICA : CONATIVA
In tutte la funzione dominante è quella POETICA.
PRIMA TECNICA ESPRESSIVA: LA FLESSIBILITA’ TESTUALE.
Uno stesso senso può essere espresso in testi diversi che possono essere più o meno estesi. Il TESTO infatti
è un SINTAGMA ed è il risultato della COMBINAZIONE. La traduzione endolinguistica ad esempio è un testo
diverso da quello di partenza che esprime però lo stesso senso.
SELETTIVA
RIDUZIONE MECCANICA GENERICA
RIDUZIONE SINTESI PROPORZIONALE
SINTESI O RIASSUNTO
FLESSIBILITA’ SINTESI A FISARMONICA
TESTUALE RETORICA
AMPLIFICAZIONE DIDASCALICA
Se il testo iniziale risulta accorciato allora si parla di RIDUZIONE che può essere:
MECCANICA: non ci sono interventi di modifica del testo, se non interventi di eliminazione. Con
questa riduzione deve rimanere non oltre 1/3 del testo i partenza. La riduzione meccanica può
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.