I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli Studi Roma Tre

Esame Fondamenti di fisica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Padovano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Questi appunti trattano di argomenti di Fisica base svolti a lezione che vanno dall’equilibrio all’irraggiamento. Gli argomenti sono trattati con gli appunti della lezione e con l’integrazione di esempi validi svolti correttamente.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Moretti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
3,5 / 5
Gli appunti contengono temi chiari e accuratamente affrontati della meccanica delle strutture a lezione, partendo dal tema dell’equilibrio fino al tema della trave di Euler-Bernoulli. Gli argomenti sono stati ampiamente affrontati con varie tipologie di esempi.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Mattei

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Questi appunti di Storia dell’architettura tratta la storia ampiamente partendo da costruzioni degli anni prima di cristo in Grecia, arrivando fino a costruzioni a Roma come San Pietro circa nel 1600 d.C.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. T. Di Marcello

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Tecnica delle costruzioni. Il calcestruzzo è un materiale da costruzione composito, costituito da cemento, aggregati (sabbia, ghiaia, pietrisco) e acqua, talvolta arricchito con additivi per migliorarne le prestazioni. Nel documento si fa riferimento al CLS (abbreviazione comune di calcestruzzo), con indicazioni di classi di resistenza, rapporti di miscelazione e proprietà meccaniche. La resistenza caratteristica a compressione è il parametro principale per la classificazione del calcestruzzo, mentre altri fattori importanti includono la durabilità, la lavorabilità e il rapporto acqua/cemento. Il testo evidenzia la necessità di rispettare specifiche normative per garantire qualità e sicurezza. Si fa menzione anche di processi di stagionatura e di controlli sperimentali, indispensabili per ottenere prestazioni conformi alle prescrizioni di progetto. Vengono riportati simboli e sigle tipiche dell’ingegneria dei materiali, a conferma della natura tecnica del documento. In applicazioni strutturali, il calcestruzzo è spesso utilizzato in combinazione con l’acciaio per formare il calcestruzzo armato, in grado di resistere sia a compressione che a trazione. L’evoluzione tecnologica ha portato allo sviluppo di calcestruzzi speciali: ad alta resistenza, autocompattanti, fibrorinforzati e sostenibili dal punto di vista ambientale. In conclusione, il documento sottolinea il ruolo centrale del calcestruzzo nell’edilizia moderna, sia per la sua affidabilità strutturale che per la flessibilità nelle applicazioni.
...continua