I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Lingua Inglese c.a.

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Cipri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Dispensa al corso di Lingua inglese c.a. della Prof.ssa Manuela Cipri. Trattasi di una guida utile ad evitare i più comuni errori di grammatica nella lingua inglese e riguardante in particolare: l'uso dei verbi e dei nomi; l'uso dei verbi attivi e passivi, i false friends.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti dei capitoli 1 - 4 del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: i moti del 1848 in Italia ed Europa, la Repubblica Romana, il Risorgimento, le guerre di indipendenza, l'Unità d'Italia, Napoleone III e Bismarck.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti dei capitoli 6 - 9 del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: la seconda rivoluzione industriale, l'imperialismo, il post-unità d'Italia, la destra storica, Depretis e i governi Crispi, l'avanzata del socialismo internazionale.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti dei capitoli 10 - 14 del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: la politica dei blocchi contrapposti in Europa, Giolitti e la guerra di Libia, la rivoluzione russa e la nascita dell'Urss.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,5 / 5
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: l'avvento del fascismo in Italia, la marcia su Roma, le leggi fascistissime, il totalitarismo imperfetto, il corporativismo.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: l'assetto mondiale all'indomani della Seconda Guerra Mondiale, la guerra fredda, l'Italia repubblicana post-fascista, dal miracolo economico alla seconda repubblica.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti dei capitoli 1 - 4 del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: i moti del 1848 in Italia ed Europa, la Repubblica Romana, il Risorgimento, le guerre di indipendenza, l'Unità d'Italia, Napoleone III e Bismarck.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti dei capitoli 6 - 9 del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: la seconda rivoluzione industriale, l'imperialismo, il post-unità d'Italia, la destra storica, Depretis e i governi Crispi, l'avanzata del socialismo internazionale.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti dei capitoli 10 - 14 del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: l'assetto europeo ai primi del Novecento, la caduta di Crispi, i governi Giolitti e l'avventura coloniale in Libia, la rivoluzione d'ottobre e la nascita dell'Unione Sovietica.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: la marcia su Roma, l'avvento del fascismo in Italia, l'omicidio Matteotti e l'instaurazione della dittatura attraverso le leggi fascistissime, la politica corporativista e la decisione dell'intervento in Etiopia.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: gli accordi internazionali successivi alla Seconda Guerra Mondiale, la Conferenza di San Francisco e la nascita dell'Onu, lo scoppio della guerra fredda, l'abolizione della monarchia e la nascita della repubblica italiana, la storia d'Italia dal miracolo economico alla seconda repubblica, il blocco di Berlino, gli anni Settanta e la crisi del blocco sovietico.
...continua
Materiale didattico per il corso di Storia dei trattati e politica internazionale del prof. Francesco Lefebvre D'Ovidio. Trattasi di una mappa storica riportante la situazione politica dell'Europa nell'anno 1926, all'indomani degli accordi di Locarno. Si nota la scomparsa degli imperi centrali, dell'Impero Ottomano e la comparsa dell'Unione Sovietica.
...continua
Materiale didattico per il corso di Storia dei trattati e politica internazionale del prof. Francesco Lefebvre D'Ovidio. Trattasi di una mappa storica riguardante la situazione della Russia all'indomani dell'armistizio del trattato di Brest-Litovsk, che assegnava alla Germania buona parte dei territori russi.
...continua
Materiale didattico per il corso di Storia dei trattati e politica internazionale del prof. Francesco Lefebvre D'Ovidio. Trattasi di una mappa storica riguardante la situazione dei confini polacchi nel 1919, con particolare riguardo alle zone dell'Alta Slesia e della Posnania.
...continua
Materiale didattico per il corso di Storia dei trattati e politica internazionale del prof. Francesco Lefebvre D'Ovidio. Trattasi di una mappa storica riguardante l'espansione territoriale dell'Impero Asburgico in sequenza cronologica e la situazione dei suoi confini nel 1914.
...continua
Materiale didattico per il corso di Storia dei trattati e politica internazionale del prof. Francesco Lefebvre D'Ovidio. Trattasi di una mappa storica riguardante la sistemazione territoriale dei confini adriatici dell'Italia così come prevista dal Patto di Londra, stipulato prima dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale.
...continua
Materiale didattico per il corso di Storia dei trattati e politica internazionale del prof. Francesco Lefebvre D'Ovidio. Trattasi di una mappa storica riguardante il tracciato della Linea Maginot e della Linea Sigfrido, le frontiere fortificate di Francia e Germania.
...continua
Appunti per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della Prof.ssa Maria Cristina Marchetti. Trattasi di riassunti del libro di M.M. Rush, capitoli 1-3, dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", riguardante i seguenti argomenti: le unità base della sociologia; i padri fondatori (Marx, Weber); lo Stato e la società; le teorie del conflitto e le teorie dell'integrazione; la nascita dello Stato moderno; potere, autorità e legittimità nella teoria elitista, teoria marxista e teoria pluralista; i tipi di legittimazione del potere.
...continua
Appunti per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della Prof.ssa Maria Cristina Marchetti. Trattasi di riassunti del libro di M.M. Rush, capitoli 4-8, dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", riguardante i seguenti argomenti: la teoria delle elites, gli studi di Dahl sulla città di New Heaven, il totalitarismo e la definizione di Friedrich, la socializzazione politica, la partecipazione politica, il reclutamento politico, la comunicazione politica e il modello di Shannon - Weaver.
...continua
Appunti per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della Prof.ssa Maria Cristina Marchetti. Trattasi di riassunti del libro di M.M. Rush, capitoli 9-12, dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", riguardante i seguenti argomenti: l'opinione pubblica e la società, l'ideologia e la società, i tipi di depoliticizzazione di Himmelstrad, i cambiamenti sociali e la rivoluzione, la teoria della modernizzazione.
...continua