I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Perugia

Il testo tratta nutrizione, omeostasi, trasporto di nutrienti, struttura e funzione delle membrane e delle proteine, eccitabilità cellulare, potenziale d’azione, sinapsi chimiche, neurotrasmettitori e funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico.
...continua

Esame Alimentazione e nutrizione

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Fioretti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Il testo di Alimentazione e nutrizione tratta il funzionamento dell’apparato digerente: digestione, assorbimento, regolazione nervosa e ormonale. Approfondisce struttura e funzioni di bocca, esofago, stomaco, pancreas, fegato e sistema nervoso enterico, oltre ai sensi del gusto e dell’olfatto.
...continua

Esame Enologia II

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Taticchi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Il documento di Enologia II tratta principalmente le seguenti operazioni unitarie dell'industria enologica: conferimento e cernita delle uve, diraspatura, pigiatura, pressatura. Vengono richiamate le normative concernenti i marchi di origine geografica e lo smaltimento dei sottoprodotti enologici.
...continua
Il documento di Processi della tecnologia alimentare II analizza la composizione chimica dell’olio extravergine d’oliva, i processi di estrazione, i parametri di qualità, le frodi, i composti fenolici, gli antiossidanti naturali, i difetti sensoriali e i benefici nutrizionali dei principali componenti lipidici.
...continua
Il testo di Processi della tecnologia alimentare II fa una panoramica sulle tecnologie impiegate nel processo di produzione dell'olio extravergine d'oliva: raccolta, lavaggio, frangitura, gramolatura, centrifugazione orizzontale e verticale, packaging.
...continua

Esame Idraulica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Cerrone

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Ho caricato un file di idraulica agraria per approfondire e analizzare meglio i concetti teorici e pratici legati alla gestione dell'acqua in ambito agricolo. L'idraulica agraria è una disciplina fondamentale per l’agricoltura sostenibile, in quanto studia le modalità più efficienti per l’utilizzo delle risorse idriche, tenendo conto delle esigenze delle colture, della conservazione del suolo e della tutela dell’ambiente. Il file contiene materiali utili come formule, schemi, tabelle e spiegazioni tecniche che riguardano il dimensionamento delle reti di irrigazione, il calcolo delle portate, la stima dei fabbisogni idrici delle colture e la progettazione dei sistemi di drenaggio. Queste informazioni sono essenziali sia per lo studio accademico che per l’applicazione pratica in campo, soprattutto in un contesto di crescente attenzione all’efficienza idrica e alla riduzione degli sprechi. Attraverso questo materiale, intendo comprendere meglio le basi tecniche e scientifiche che regolano il movimento e la distribuzione dell’acqua nel territorio agricolo, così da poterle applicare in progetti concreti o durante esami universitari relativi alle scienze agrarie e ambientali.
...continua

Esame Genetica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Albertini

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Ho caricato un file di Genetica agraria per approfondire lo studio dei principi genetici applicati all’agricoltura, con particolare attenzione al miglioramento genetico delle piante coltivate. La genetica agraria è una disciplina fondamentale nel settore agrario, poiché permette di comprendere i meccanismi di ereditarietà e variabilità genetica che influenzano le caratteristiche delle colture, come la produttività, la resistenza alle malattie, la tolleranza agli stress ambientali e la qualità nutrizionale. Il file contiene appunti, schemi, esempi di incroci genetici, tabelle di ereditarietà e nozioni relative a tecniche classiche (come selezione massale e pedigree) e moderne (come l’ingegneria genetica e la selezione assistita da marcatori). Queste informazioni sono essenziali sia per lo studio teorico che per l'applicazione pratica nel miglioramento delle varietà agrarie. Attraverso questo materiale, intendo consolidare le mie conoscenze per affrontare con maggiore consapevolezza sia gli esami universitari sia eventuali attività future nel campo della ricerca agraria o della produzione vegetale. Comprendere la genetica agraria è cruciale per contribuire a un’agricoltura più efficiente, sostenibile e capace di rispondere alle sfide globali legate alla sicurezza alimentare.
...continua

Esame Genetica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Albertini

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Ho caricato un file di genetica agraria per approfondire lo studio dei principi genetici applicati all’agricoltura, con particolare attenzione al miglioramento genetico delle piante coltivate. La genetica agraria è una disciplina fondamentale nel settore agrario, poiché permette di comprendere i meccanismi di ereditarietà e variabilità genetica che influenzano le caratteristiche delle colture, come la produttività, la resistenza alle malattie, la tolleranza agli stress ambientali e la qualità nutrizionale. Il file contiene appunti, schemi, esempi di incroci genetici, tabelle di ereditarietà e nozioni relative a tecniche classiche (come selezione massale e pedigree) e moderne (come l’ingegneria genetica e la selezione assistita da marcatori). Queste informazioni sono essenziali sia per lo studio teorico che per l'applicazione pratica nel miglioramento delle varietà agrarie. Attraverso questo materiale, intendo consolidare le mie conoscenze per affrontare con maggiore consapevolezza sia gli esami universitari sia eventuali attività future nel campo della ricerca agraria o della produzione vegetale. Comprendere la genetica agraria è cruciale per contribuire a un’agricoltura più efficiente, sostenibile e capace di rispondere alle sfide globali legate alla sicurezza alimentare.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Albertini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Ho caricato un file di genetica agraria per approfondire lo studio dei principi genetici applicati all’agricoltura, con particolare attenzione al miglioramento genetico delle piante coltivate. La genetica agraria è una disciplina fondamentale nel settore agrario, poiché permette di comprendere i meccanismi di ereditarietà e variabilità genetica che influenzano le caratteristiche delle colture, come la produttività, la resistenza alle malattie, la tolleranza agli stress ambientali e la qualità nutrizionale. Il file contiene appunti, schemi, esempi di incroci genetici, tabelle di ereditarietà e nozioni relative a tecniche classiche (come selezione massale e pedigree) e moderne (come l’ingegneria genetica e la selezione assistita da marcatori). Queste informazioni sono essenziali sia per lo studio teorico che per l'applicazione pratica nel miglioramento delle varietà agrarie. Attraverso questo materiale, intendo consolidare le mie conoscenze per affrontare con maggiore consapevolezza sia gli esami universitari sia eventuali attività future nel campo della ricerca agraria o della produzione vegetale. Comprendere la genetica agraria è cruciale per contribuire a un’agricoltura più efficiente, sostenibile e capace di rispondere alle sfide globali legate alla sicurezza alimentare.
...continua

Esame Genetica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Albertini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Ho caricato un file di Genetica agraria per approfondire lo studio dei principi genetici applicati all’agricoltura, con particolare attenzione al miglioramento genetico delle piante coltivate. La genetica agraria è una disciplina fondamentale nel settore agrario, poiché permette di comprendere i meccanismi di ereditarietà e variabilità genetica che influenzano le caratteristiche delle colture, come la produttività, la resistenza alle malattie, la tolleranza agli stress ambientali e la qualità nutrizionale. Il file contiene appunti, schemi, esempi di incroci genetici, tabelle di ereditarietà e nozioni relative a tecniche classiche (come selezione massale e pedigree) e moderne (come l’ingegneria genetica e la selezione assistita da marcatori). Queste informazioni sono essenziali sia per lo studio teorico che per l'applicazione pratica nel miglioramento delle varietà agrarie. Attraverso questo materiale, intendo consolidare le mie conoscenze per affrontare con maggiore consapevolezza sia gli esami universitari sia eventuali attività future nel campo della ricerca agraria o della produzione vegetale. Comprendere la genetica agraria è cruciale per contribuire a un’agricoltura più efficiente, sostenibile e capace di rispondere alle sfide globali legate alla sicurezza alimentare.
...continua