I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Lupato

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Lezione 3 del corso di Fisica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di Ingegneria informatica. Argomenti: dinamica, primi tre principi della dinamica, forza peso, reazioni vincolari, forza di attrito radente.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Lupato

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Esercitazione 2 del corso di Fisica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione. Argomenti: cinematica, moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto parabolico, moto circolare uniforme.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Lupato

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Lezione 4 del corso di Fisica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di Ingegneria informatica. Argomenti: piano inclinato, forza elastica, tensione dei fili, pendolo semplice, lavoro e potenza.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Lupato

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Lezione 2 del corso di Fisica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di Ingegneria informatica. Argomenti: moto armonico semplice, oscillatorio, moto su una traiettoria curvilinea, moto circolare uniforme, moto parabolico.
...continua
Lezione 5 del corso di Analisi matematica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di informatica tenuta dal prof. Brandolini Luca. 2.4 funzioni monotone 2.5 funzioni composte 3.1 intorni 3.2 limiti e successioni.
...continua
Lezione 6 del corso di Analisi matematica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di informatica tenuta dal prof. Brandolini Luca. 3.2 limiti e successioni 3.3 il numero di nepero 3.4 limiti di funzioni 3.5 limiti e continuità.
...continua
Lezione 7 del corso di Analisi matematica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di informatica tenuta dal prof. Brandolini Luca. 3.5 limiti e continuità 3.6 limiti infiniti 3.7 limite destro e sinistro e punti di discontinuità 3.8 limiti di funzioni monotone 4.1 teorema di unicità del limite e permanenza del segno 4.2 algebra dei limiti.
...continua
Esercitazione 3 del corso di Fisica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione. Argomenti: dinamica, 3 leggi di Newton, schema di risoluzione dei problemi di dinamica, moto circolare, parabolico, forza d'attrito radente, tensione dei fili.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Il sangue è un tessuto connettivo liquido che circola nei vasi sanguigni. È composto da una parte liquida (plasma) e da elementi corpuscolati (cellule). La sua funzione è vitale per il trasporto, la regolazione e la protezione dell’organismo.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Cos’è il cuore? Il cuore è un organo muscolare cavo e involontario, situato nella cavità toracica, leggermente spostato verso sinistra. Funziona come una pompa biologica che garantisce la circolazione del sangue in tutto il corpo.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sabbi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Anatomia sul sistema nervoso. Il sistema nervoso è l’insieme di organi e tessuti specializzati che permettono di ricevere, elaborare e trasmettere informazioni sotto forma di impulsi elettrici. È il centro di controllo delle funzioni corporee, sia volontarie che involontarie.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sabbi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Anatomia su: funzionamento - Il cuore lavora in modo ritmico attraverso il ciclo cardiaco, che si divide in: Diastole: rilassamento delle cavità → riempimento di sangue Sistole: contrazione → espulsione del sangue nei vasi Il sangue ossigenato viene pompato dal ventricolo sinistro nell’aorta, mentre il sangue deossigenato viene inviato dal ventricolo destro ai polmoni.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sabbi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Funzioni principali del sistema scheletrico. Sostegno: mantiene la forma del corpo e sostiene i tessuti molli. Protezione: protegge organi vitali (es. cranio per il cervello, gabbia toracica per cuore e polmoni).
...continua