I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Esame Fondamenti di economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Masiero

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti della lezione 4 del corso di Fondamenti di economia all’università degli studi di Bergamo (professor Masiero Giuliano). Appunti presi a lezione trascrivendo ciò che scriveva il prof alla lavagna.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica. In questo pdf si parla di equilibri in soluzione. Le reazioni che avvengono in soluzione acquosa sono le reazioni acido-base e le reazioni di precipitazione. Vi sono poi gli equilibri di ossidoriduzione, che verranno discussi in seguito. Per trattare convenientemente queste reazioni è necessaria una premessa riguardante il solvente.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Chimica. In questo pdf si parla di forze intermolecolari e viene spiegata l'elettronegatività, ovvero la tendenza di un atomo di attrarre a se gli elettroni di un legame covalente. Si parla inoltre di momento dipolare.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti di Chimica. In questo pdf si parla di legami chimici. Si discute infatti di legame covalente, orbitale legante, orbitale antilegante, legame sigma, teoria VSEPR, ibridizzazione, numerico sterico. Inoltre sono riportati esempi illustrativi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Chimica. In questo pdf si parla di legame metallico. Si tratta dell'argomento della densità, degli isotopi, duttilità e malleabilità dei metalli, reticoli cristallini, durezza, conducibilità, ed effetto fotoelettrico.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti di Chimica. In questo pdf si parla di lipidi. I lipidi vengono identificati sulla base delle loro proprietà comuni di solubilità: sono insolubili in acqua (idrofobi), mentre sono solubili in solventi organici poco polari.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lavella

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Le prime lezioni di Costruzione di macchine rappresentano il punto di partenza per l'approfondimento delle tecniche e dei principi che stanno alla base della progettazione e realizzazione di dispositivi meccanici. Durante questi incontri iniziali, gli studenti vengono introdotti ai concetti fondamentali della meccanica applicata, con un focus particolare sulle leggi fisiche che governano il movimento e le forze, come la legge di Newton, la cinematica e la dinamica. Si esploreranno anche i diversi tipi di macchine, dai semplici strumenti a leve e pulegge fino ai complessi meccanismi di macchine industriali.
...continua
Durante le lezioni di Costruzione di macchine viene trattato l'approfondimento delle tecniche e dei principi che stanno alla base della progettazione e realizzazione di dispositivi meccanici. Durante questo corso, gli studenti vengono introdotti ai concetti fondamentali della meccanica applicata, con un focus particolare sulle leggi fisiche che governano il movimento e le forze, come la legge di Newton, la cinematica e la dinamica. Si esploreranno anche i diversi tipi di macchine, dai semplici strumenti a leve e pulegge fino ai complessi meccanismi di macchine industriali.
...continua
Durante le lezioni di Costruzione di macchine viene trattato l'approfondimento delle tecniche e dei principi che stanno alla base della progettazione e realizzazione di dispositivi meccanici. Durante questo corso, gli studenti vengono introdotti ai concetti fondamentali della meccanica applicata, con un focus particolare sulle leggi fisiche che governano il movimento e le forze, come la legge di Newton, la cinematica e la dinamica. Si esploreranno anche i diversi tipi di macchine, dai semplici strumenti a leve e pulegge fino ai complessi meccanismi di macchine industriali.
...continua
Durante le lezioni di Costruzione di macchine viene trattato l'approfondimento delle tecniche e dei principi che stanno alla base della progettazione e realizzazione di dispositivi meccanici. Durante questo corso, gli studenti vengono introdotti ai concetti fondamentali della meccanica applicata, con un focus particolare sulle leggi fisiche che governano il movimento e le forze, come la legge di Newton, la cinematica e la dinamica. Si esploreranno anche i diversi tipi di macchine, dai semplici strumenti a leve e pulegge fino ai complessi meccanismi di macchine industriali.
...continua
Durante le lezioni di Costruzione di macchine viene trattato l'approfondimento delle tecniche e dei principi che stanno alla base della progettazione e realizzazione di dispositivi meccanici. Durante questo corso, gli studenti vengono introdotti ai concetti fondamentali della meccanica applicata, con un focus particolare sulle leggi fisiche che governano il movimento e le forze, come la legge di Newton, la cinematica e la dinamica. Si esploreranno anche i diversi tipi di macchine, dai semplici strumenti a leve e pulegge fino ai complessi meccanismi di macchine industriali.
...continua
Le lezioni su Combustione e impatto ambientale esplorano i processi chimici e fisici alla base della combustione e come questi influenzano l’ambiente circostante. La combustione, sia di combustibili fossili che di biomasse, è una delle principali fonti di energia nel mondo moderno, ma comporta anche una serie di sfide legate alla produzione di inquinanti atmosferici, come ossidi di azoto (NOx), di zolfo (SOx), monossido di carbonio (CO) e particolato fine. In queste lezioni, gli studenti vengono introdotti ai principi termodinamici della combustione, comprese le reazioni chimiche che avvengono durante la combustione di vari combustibili, e alle tecnologie utilizzate per migliorarne l’efficienza, ridurre le emissioni e ottimizzare il rendimento energetico.
...continua
Il corso di Combustione e impatto ambientale è un percorso di studi che si concentra sui processi chimici e fisici che avvengono durante la combustione di materiali, in particolare i combustibili fossili come carbone, petrolio e gas naturale. Questi processi includono la reazione tra il combustibile e l'ossigeno, che genera energia sotto forma di calore e luce, ma anche una serie di prodotti di scarto, come anidride carbonica (CO₂), ossidi di azoto (NOₓ), monossido di carbonio (CO) e particolato, che possono avere impatti ambientali significativi.
...continua
Il corso di Combustione e impatto ambientale è un percorso di studi che si concentra sui processi chimici e fisici che avvengono durante la combustione di materiali, in particolare i combustibili fossili come carbone, petrolio e gas naturale. Questi processi includono la reazione tra il combustibile e l'ossigeno, che genera energia sotto forma di calore e luce, ma anche una serie di prodotti di scarto, come anidride carbonica (CO₂), ossidi di azoto (NOₓ), monossido di carbonio (CO) e particolato, che possono avere impatti ambientali significativi.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il formulario di Fisica tecnica è un documento completo e fondamentale per la preparazione dell’esame scritto e orale di fisica tecnica. Comprende tutte le formule e i cenni teorici dalle trasformazioni termodinamiche allo scambio termico.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
5 / 5
Il documento offre una ampia scelta di temi d’esame di Fisica tecnica svolti. Il procedimento completo permette allo studente di capire il corretto approccio da adottare per risolvere al meglio qualsiasi tipo di quesito.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
Il documento offre una ampia scelta di temi d’esame di Fisica tecnica svolti. Il procedimento completo permette allo studente di capire il corretto approccio da adottare per risolvere al meglio qualsiasi tipo di quesito.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
5 / 5
Il documento offre una ampia scelta di temi d’esame di Fisica tecnica svolti. Il procedimento completo permette allo studente di capire il corretto approccio da adottare per risolvere al meglio qualsiasi tipo di quesito.
...continua
La sezione di Scienza delle costruzioni è un documento che racchiude tutti i procedimenti con i calcoli svolti riguardanti la parte della sezione dell’esame di SDC. Ottimo per chi si approccia per la prima volta alla risoluzione di un tema d’esame.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Prima lezione PDF garattini remo. Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua