Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Forze intermolecolari Pag. 1 Forze intermolecolari Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Forze intermolecolari Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Forze intermolecolari Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fig.4.1 – Andamento dei valori di

elettronegatività nella tavola periodica.

(tratto da: www.hull.ac.uk/ chemistry/electroneg.php )

,-/ #0 & * ' 1

2 3

4 56 #

- ' 3

78 7 ,9, : ,2 ( ( 2 ;7, !,92!,

7(3 ,<21, )

$ # '

: 8 +(!8 +( =

)

1 (*9 2

)

, ) $9, : 8 +(!8 +( 21(9 (

= *

6

/-$ > /-! > /-/ #? @' * 6

#δA' /-$ #δ-' #δA' /-$ #δ-'

&

2 ,-. 6

µ *

# ' ? #!' # '

' ? #&B C &@

-&D

!' * 2 &B C &@ ! # '

-&D * @ &

# &@@' E , ? . * ? @

@E ,

. * ? &

#&@@E ' 2 , . &B C &@ !

-&D

( E

µ %+

& #' F ' ? G GG C

&@ ! & ? &@

-G@ -&0

6

#µ G GG C &@ ' ! ? #&B C &@ * ' !

-G@ -&D

µ = E ,-/

µ ∆ χ ! ! !" " #

* " µ ? @

2 $ % 0 ∆χ

7 ! %

µ H

H C

C H

H H

Cl H

H molecola tetraedrica

molecola tetraedrica con vertici tutti uguali

un vertice è diverso µ

µ = 0

= 0 D

D

Fig. 4.2 - Cloruro di metile (polare) e metano (apolare)

∆χ

+ E )

&@@E # '

&@@E +

∆χ #

' limite arbitrario

Fig. 4.3 – Variazione del % di carattere ionico di

un legame al variare di fra gli elementi legati

∆ χ

2 ∆χ

#$ % G' ) & &

+ ,<<9,H28 72

2*8 +8 - 2*8 +8 $8 9H( 2 1,7 (9 I ,,+

; - +(3 ,: ( 2 98 3 (78

, *8 7<( 2 98 3 (78 )

, - && + *

0 &

# G G J %' / 8

" 8 -/ )

8 " /

A

8 -/ # '

# 6 =

- * - ! $ & .

'

& & ) 6 = JE

#$ % %' )

# 7/ 7-/

G

8 -/ 7 8'

H O

legame covalente O

H

lunghezza 96 pm H

energia 460 kJ/mol H

legame idrogeno

lunghezza 175 pm

energia 18 kJ/mol

Figura 4.4 – Confronto tra le lunghezze e le energie di un

legame covalente e di un legame idrogeno nell’acqua

2 /

7 8 $ ,/ #$

% J' 2 1 12 122 #

' + /$

7 <

+ #

' 21

#!/ '

%

Fig.4.5 - Andamento delle temperature di ebollizione

IV-VII.

degli idruri degli elementi dei gruppi

+ #$ % B '6

≤ %K! # <

& ' *

-G

Fig. 4.6a. Il ghiaccio galleggia

sull’acqua liquida. Fig. 4.6b - Il reticolo tridimensionale del ghiaccio

2 $ % B 6

+

< 6 )

=

+ !,+8 9( *(!2$2!8

# < '

# & ' *

#? ' # '

, 12 !8 2<L <(7 28 7(

;*(9$2!2,+() # "

' (

#$ % M ' 2 $ % M 6

Fig.4.7a - Illustrazione del . Fig. 4.7b – Idrometra su una superficie d’acqua.

fenomeno della tensione

superficiale

Forze di London (dipoli momentanei)

$ - (

= 6

# 122

N-N M

σ $ ! .

0 0 0

2 0 ( <

# '

, 27 : ( 2,

27 ;7 ,<8 2 <,7<(

4 5 < = =

2*8 +2 : 8 : (7<,7(2 _- +

F _ _ _

+ _- +

2*8 +8 27 8 <<8

#$ % O' Fig. 4.8 – Induzione di un dipolo ad

opera di un dipolo momentaneo

B

, = +

$8 9H( 2 2 *(9 28 7( $8 9H(

( / $

2 +8 7 8 7 ($8 9: ,.2+2<,

H

# 06 ' 7

# '

+ * #$ % D'

Fig.4.9 – Confronto

dimensionale fra le molecole

biatomiche degli alogeni

# <

' =

6

0 0 " 0 # '

; 6

# ! /' < +

+ =

1 " 4 5

&

,

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
14 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher j.volpi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Fontana Francesca.