Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Lipidi Pag. 1 Lipidi Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lipidi Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lipidi Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lipidi Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lipidi Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lipidi Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FOSFOGLICERIDI

I fosfogliceridi rappresentano la classe più importante di fosfolipidi, ossia lipidi contenenti un

gruppo fosfato (derivante dall’acido fosforico H PO ). Queste sostanze hanno un'estremità

3 4

idrofobica e l'altra idrofilica, quindi possono costituire un doppio strato, mediante interazioni

idrofobiche tra le molecole fosfolipidiche e interazioni idrofiliche tra fosfolipidi e acqua. Per questo

motivo sono generalmente importanti costituenti delle membrane cellulari.

Tutti possono essere considerati come derivati del L-glicerolo-3-fosfato.

APOLARE

FOSFATIDILCOLINA

POLARE DOPPIO STRATO

FOSFOLIPIDICO

La membrana cellulare è un sottile rivestimento,

con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita

la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa

dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di

sostanze chimiche con questo.

Formata in prevalenza da lipidi, in massima parte

fosfolipidi, viene chiamata anche "doppio strato

fosfolipidico". Nella componente lipidica si vanno

a collocare, con importanti funzioni fisiologiche,

proteine e una piccola percentuale di MODELLO A MOSAICO FLUIDO

glicoproteine e glicolipidi, e di molecole di Più della metà degli acidi grassi di membrana sono

colesterolo che la stabilizzano. insaturi: le loro torsioni contribuiscono a mantenerne la

fluidità. Acqua e composti apolari attraversano

liberamente la membrana, mentre ioni e composti

polari devono essere trasportati attraverso le proteine

transmembrana.

LIPOSOMI I liposomi sono vescicole fosfolipidiche, di dimensioni

variabili fra i 25 nm e 1 µm di diametro. Sono

normalmente costituite da un doppio strato chiuso di

fosfolipidi o colesterolo. I liposomi possono

contenere un nucleo di soluzione acquosa. Sono

normalmente utilizzati per il trasporto di farmaci. Un

liposoma infatti può avere all'interno una soluzione

acquosa, in cui sono disciolti soluti idrofilici, che non

potrebbero passare direttamente attraverso le

membrane cellulari (che sono infatti idrofobiche).

Inoltre sostanze idrofobiche possono esser disciolte

all'interno del doppio strato lipidico. Quindi un

liposoma può trasportare sia sostanze idrofiliche che

idrofobiche. Per trasportare le molecole ai siti

d'azione Il doppio strato lipidico dei liposomi si deve

fondere con un altro doppio strato come quello della

parete cellulare, rilasciando quindi il contenuto.

LIPIDI NON GLICERIDI Sono i lipidi non derivanti dal glicerolo.

Sono componenti strutturali delle membrane cellulari.

SFINGOLIPIDI STEROIDI CERE

SFINGOMIELINE GLICOLIPIDI

CEREBROSIDI SULFATIDI GANGLIOSIDI

SFINGOLIPIDI sono derivati della SFINGOSINA

Quando il gruppo –NH della sfingosina forma un’ammide

2 CERAMIDE

con un acido grasso si ottiene una .

a seconda di ciò che poi si lega al gruppo –OH

si possono avere sfingolipidi di vario tipo.

SFINGOMIELINA

Le SFINGOMIELINE si trovano nelle guaine mieliniche che circondano le

cellule del sistema nervoso centrale.

GLICOSFINGOLIPIDI

CEREBROSIDE

i sulfatidi sono

galattocerebrosidi in cui un

gruppo -OH del galattosio è

esterificato con acido solforico a pH fisiologico i sulfatidi hanno carica negativa

(l’H acido è dissociato).

STEROIDI

Caratteristica comune degli steroidi è la presenza di

quattro anelli condensati di atomi di carbonio, tre

cicli a sei atomi [A,B,C] e un ciclo [D] a cinque atomi.

I diversi steroidi si differenziano per la presenza o

l'assenza degli atomi di carbonio identificati dai

numeri da 18 in su, e per i gruppi funzionali presenti

sul resto della struttura.

Sono noti centinaia di steroidi diversi, isolati da

specie animali e vegetali. Il loro ruolo più importante

nei sistemi viventi è quello di fungere da ormoni.

Nella fisiologia e nella medicina umana, i più

importanti steroidi sono il colesterolo e gli ormoni

steroidei, nonché i loro precursori e metaboliti.

TESTOSTERONE

COLESTEROLO CORTISONE

PROGESTERONE i mineralcorticoidi sono importanti per la regolazione del contenuto

minerale (ossia dei sali) del sangue, in modo particolare della

concentrazione degli ioni sodio e potassio. Il loro bersaglio è

rappresentato dai tubuli renali che riassorbono in modo selettivo i

minerali oppure lasciano che siano eliminati dall'organismo con l'urina.

Quando il livello ematico dell'aldosterone aumenta, le cellule dei tubuli

renali trattengono il sodio e fanno perdere potassio con le urine.

I glucocorticoidi favoriscono il normale metabolismo cellulare e

aumentano le resistenze organiche nei lavori di lunga durata,

sostanzialmente aumentando la glicemia. Quando i livelli ematici

Le catecolamine: dei glucocorticoidi sono elevati, i grassi e anche le proteine sono

aumentano la frequenza cardiaca demoliti all'interno delle cellule e convertiti in glucosio, che viene

aumentano la pressione sanguigna rilasciato nel sangue. Per questo motivo i glucocorticoidi sono

aumentano i livelli di glucosio ematico considerati ormoni iperglicemizzanti. I glucocorticoidi, inoltre,

dilatano i piccoli bronchi dei polmoni controllano la maggior parte degli effetti spiacevoli

quindi determinano una serie di eventi dell'infiammazione riducendo l'edema e inibendo le

destinata ad aumentare la quantità di prostaglandine, molecole responsabili dell'insorgenza del dolore.

ossigeno e di glucosio nel sangue e ad

accelerare la circolazione sanguigna.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
29 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher j.volpi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Fontana Francesca.