I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli studi della Basilicata

Il glossario è una utile guida da accompagnare allo studio sulla storia dell'architettura. In particolare presenta termini contenuti negli appunti (vendibili separatamente): - Storia architettura 1 - antica greca - Storia architettura 2 - antica romana - Storia architettura 3 - medievale romanica - Storia architettura 4 - medievale gotica - Storia architettura 5 - 400, 500, 600 rinascimentale - Storia architettura 6 - 400, 500, 600 barocca
...continua
Il volume contiene una raccolta di schede dell’opera utili ad agevolare lo studio della Storia dell’Architettura Romana. Ogni scheda dell’opera riporta una accurata descrizione della stessa nonché informazioni circa la datazione, gli autori, i committenti, l’iconografia, le principali innovazioni. Vengono trattati: il Pantheon, il tempio di Giove capitolino, il teatro di Marcello, l’Ara Pacis, il foro romano, il mausoleo di Augusto, la Domus Aurea di Nerone, il palazzo di Domiziano, l’anfiteatro Flavio ( o Colosseo), il foro di Traiano, l’arco di Traiano, i mercati di Traiano, la Villa Adriana a Tivoli, il Palazzo di Diocleziano a Spalato, il santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina, la basilica di Massenzio e il mausoleo di Costantina.
...continua
Il volume contiene una raccolta di schede dell’opera utili ad agevolare lo studio della Storia dell’Architettura Romanica. Ogni scheda dell’opera riporta una accurata descrizione della stessa nonché informazioni circa la datazione, gli autori, i committenti, l’iconografia, le principali innovazioni. Vengono trattati: la basilica di S. Nicola a Bari, la basilica di S. Ambrogio a Milano, il duomo di Modena, il battistero di Parma, il duomo di Pisa, la basilica di S. Zeno a Verona, la basilica di S. Marco a Venezia e la chiesa di S. Miniato al Monte a Firenze.
...continua
Il volume contiene una raccolta di schede dell’opera utili ad agevolare lo studio della Storia dell’Architettura Gotica. Ogni scheda dell’opera riporta una accurata descrizione della stessa nonché informazioni circa la datazione, gli autori, i committenti, l’iconografia, le principali innovazioni. Vengono trattati: la Chiesa dell’abbazia di Saint-Denis, la cattedrale di Chartres, la cattedrale di Notre Dame a Parigi, la cattedrale di Reims e la cattedrale di Amiens.
...continua