Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SUBENTRÒ L’ARCHITETTO RAINALDO PER COMPLETARE
L’OPERA.
MAESTRANZE: _
TECNOLOGIE: TRA I VARI ACCORGIMENTI TECNICI SPICCA LA
RAFFINATA QUALITÀ DELL’OPERA MURARIA, IN
PIETRA DA TAGLIO GRANDE E CON COMMENSURE
FINI.
DESCRIZIONE
DELL’OPERA: L’OPERA È LA PIÙ GRANDE DELLE CHIESE
ROMANICHE DELLA TOSCANA.
26
LA PIANTA A CROCE LATINA È IL RISULTATO DELLA
COMPOSIZIONE DI PIÙ CORPI: UNO LONGITUDINALE
DIVISO IN CINQUE NAVATE, DUE TRASVERSALI
DIVISI IN TRE NAVI E UNO POSIZIONATO IN
CORRISPONDENZA DEL LORO INCROCIO E FORMATO DA
UNA CUPOLA OGIVALE A PIANTA ELLITTICA.
OGNUNO DEI BLOCCHI È CARATTERIZZATO DALLA
PRESENZA DI UN’ABSIDE E DAL REGOLARE
SUSSEGUIRSI DI ALTE COLONNE SORMONTATE DA
ARCHI E MATRONEI. QUESTI ULTIMI SONO
COSTITUITI DA BIFORE COSTITUITE
DALL’ALTERNARSI DI COLONNE A PILASTRI
CRUCIFORMI. IL CLERISTORO NON È STRUTTURATO
POICHÉ LE FINESTRE NON STANNO IN ASSE CON GLI
ELEMENTI SUDDETTI.
QUATTRO PILASTRI PIÙ FORTI, SORMONTATI DA
ARCHI OGIVALI TRASVERSALI, SORREGGONO LA
GRANDE CUPOLA. LE PARETI LONGITUDINALI NON SI
INTERROMPONO IN CORRISPONDENZA DEI TRANSETTI,
ANZI CONTINUANO IL MOTIVO DELLE ARCATE E
DELLE BIFORE, SEPPUR CON QUALCHE VARIAZIONE.
COSI LA CROCIERA NON VIENE EVIDENZIATA,
L’EFFETTO SPAZIALE TRA TRANSETTO E NAVATA
CENTRALE VIENE QUASI ANNULLATO PRODUCENDO
QUELLA SENSAZIONE DI ISOLAMENTO CHE LI FA
SEMBRARE CHIESE STACCATE E AGGIUNTE.
ALL’ESTERNO I DUE BRACCI LATERALI SONO PIÙ
BASSI MA IL TRATTAMENTO MURARIO È LO STESSO
DELL’ALA ORIZZONTALE: ARCATE CIECHE SU
LESENE, RADDOPPIATE NELL’ORDINE SUPERIORE
TRABEATO E REPLICATE SULLA PARETE DEL
CLERISTORO. NELLE ABSIDI NORD E SUD LE
PARASTE DEL PRIMO E SECONDO ORDINE SONO
SOSTITUITE DA COLONNE MENTRE IN QUELLA
PRINCIPALE, IL SECONDO È IL TERZO ORDINE SONO
FORMATI RISPETTIVAMENTE DA ARCATELLE E DA
COLONNE TRABEATE CHE SI STACCANO DALLA PARETE
A FORMARE DEI LOGGIATI.
IL FRONTE È CARATTERIZZATO DALLA RIPETIZIONE
DELLO STESSO MOTIVO, SETTE GRANDI ARCATE, DI
CUI QUATTRO TAMPONATE, LE ALTRE CON PORTA,
SORMONTATE DA QUATTRO ORDINI DI ARCATELLE A
LOGGIATO, GRADUATE IN MODO TALE DA SEGUIRE IL
PROFILO DELLA FACCIATA A SALIENTI.
ICONOGRAFIA: IL GRANDE MOSAICO ABSIDALE DEL CRISTO IN
27
MAESTÀ, AFFIANCATO DALLA VERGINE E DA SAN
GIOVANNI EVANGELISTA FU COMPLETATO CON IL
VOLTO DI SAN GIOVANNI DA CIMABUE NEL 1302, E
SOPRAVVISSE ALL'INCENDIO DEL 1595.
TRA LE OPERE MEDIOEVALI SCAMPATE ALL'INCENDIO
FIGURANO ANCHE, NELL’ARCO TRIONFALE,
L'AFFRESCO DELLA MADONNA CON BAMBINO, DEL
PISANO MAESTRO DI SAN TORPÈ, E IL PAVIMENTO
COSMATESCO, VERA RARITÀ FUORI DAI CONFINI DEL
LAZIO, REALIZZATO IN TARSIE MARMOREE CON
MOTIVI GEOMETRICI AD "OPUS ALEXANDRINUM".
IL PERGAMO, CAPOLAVORO DI GIOVANNI PISANO
DEL’300, SOPRAVVISSUTO ANCH’ESSO
ALL'INCENDIO, FU SMONTATO DURANTE ALCUNI
LAVORI DI RESTAURO E RIMONTATO SOLO NEL 1926.
CON LA SUA ARTICOLATA STRUTTURA
ARCHITETTONICA E LA COMPLESSA DECORAZIONE
SCULTOREA, L'OPERA È UNA DELLE PIÙ VASTE
NARRAZIONI PER IMMAGINI TRECENTESCHE CHE
RIFLETTE IL RINNOVAMENTO ED IL FERVORE
RELIGIOSO DELL'EPOCA. NELLE FORMELLE,
LEGGERMENTE RICURVE, SONO SCOLPITI CON UN
LINGUAGGIO ESPRESSIVO GLI EPISODI DELLA VITA
DI CRISTO.
SIMBOLI: _
TEMI
PROGETTUALI: _
PROBLEMATICHE: L’EDIFICIO, COME LA TORRE CAMPANARIA, È
SPROFONDATO PERCETTIBILMENTE NEL SUOLO, E
ALCUNI DISSESTI NELLA COSTRUZIONE SONO BEN
VISIBILI, COME LE DIFFERENZE DI LIVELLO TRA
LA NAVATA DI BUSCHETO E IL PROLUNGAMENTO AD
OPERA DI RAINALDO.
TIPI: DUOMO CON PIANTA A CROCE LATINA, A CINQUE
NAVATE CON MATRONEI, CLERISTORO, TRANSETTO A
TRE NAVATE E FACCIATA A SALIENTI CON
LOGGIATI.
MODELLI: SI POSSONO RAVVISARE INFLUENZE ISLAMICHE,
BIZANTINE E LOMBARDE. SI PENSI ALL’USO DEGLI
ARCHI A SESTO RIALZATO E DELLA CUPOLA A
OGIVA: ELEMENTI DI CHIARA ISPIRAZIONE
MORESCA; OVVERO ALLA BICROMIA E AI MATRONEI,
RICORRENTI NELL’ARCHITETTURA BIZANTINA, PRIMA
CHE IN QUELLA LOMBARDA.
28
A QUEST’ULTIMA SI RIFANNO I MOTIVI AD ARCATE
CHE TUTTAVIA VENGONO DECLINATI NEL FRONTE IN
MANIERA COSI ORIGINALE DA PORTARE ALLA
CREAZIONE DI UN NUOVO TIPO DI FACCIATA CHE IN
SEGUITO VERRÀ ESPORTATA DALLA REGIONE TOSCANA
ALL’ITALIA MERIDIONALE, PER POI ARRIVARE NEL
MEDITERRANEO ORIENTALE, FINO ALLA DALMAZIA.
INVENZIONI-
INNOVAZIONI: UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI STILISTICHE
CONSISTE NEL TRATTAMENTO INEDITO DELLA
FACCIATA.
C’È ANCHE UN DIVERSIFICARSI RISPETTO ALLA
CULTURA EUROPEA NEL METTERE IN EVIDENZA
L’IMPIANTO A CROCIERA E NEL FONDERE ELEMENTI
ROMANICI CON ALTRI DI PROVENIENZA ORIENTALE.
TEORIE: _
PISA, DUOMO DI SANTA MARIA ASSUNTA, PIANTA
29
PISA, DUOMO, NAVATA CENTRALE
PISA, DUOMO, ESTERNO
30
SEZIONE DELLA CUPOLA E STRUTTURE DI SOSTEGNO SECONDO L'ASSE MAGGIORE
31
PISA, DUOMO, TRATTAMENTO MURARIO ESTERNO
PISA, DUOMO, ABSIDE MAGGIORE
32
PISA, DUOMO, FACCIATA
33
BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE
OPERA:
LOCALIZZAZIONE: LA CHIESA APPARTIENE AD UN MONASTERO
BENEDETTINO SITUATO SU UNA COLLINA ALLA
PERIFERIA DELLA CITTÀ DI FIRENZE.
SECONDO L'ANTICA LEGGENDA CRISTIANA, S.
MINIATO, DECAPITATO A FIRENZE NEL 250C.,
DURANTE LA PERSECUZIONE DELL'IMPERATORE
DECIO, AVREBBE RACCOLTO DA TERRA LA PROPRIA
TESTA, SALENDO CON ESSA SUL MONTE DOVE, PIÙ
TARDI, SAREBBE STATO ERETTO UN ORATORIO IN
SUO NOME E POI LA STESSA BASILICA.
DATAZIONI: COSTRUITA TRA IL 1018 E IL 1063
DEDICA: L’OPERA È INTITOLATA A SAN MINIATO, PRIMO
MARTIRE DELLA CITTÀ.
COMMITTENTI: _
AUTORI: _
MAESTRANZE: PARTECIPARONO ALLA DECORAZIONE DELLA BASILICA
IMPORTANTI ARTISTI QUALI MICHELOZZO, LUCA
DELLA ROBBIA, ARETINO, TADDEO GADDI.
TECNOLOGIE: LA FUNZIONE PORTANTE DEL MURO è COADIUVATA
DALLA PRESENZA DI ARCATE TRASVERSALI INTERNE
ATTE A SMORZARE LE SPINTE ORIZZONTALI DELLA
CAPRIATA LIGNEA CHE RICOPRE LA NAVATA
CENTRALE.
DESCRIZIONE
DELL’OPERA: LA BASILICA DI SAN MINIATO HA UNA PIANTA A
TRE NAVI DOVE LA LARGHEZZA DELLE LATERALI È
PARI ALLA METÀ DELLA CENTRALE E LE COLONNE,
RADUNATE A COPPIE, SI ALTERNANO A PILASTRI
QUADRILOBATI, SORMONTATI DA ARCHI TRASVERSALI
CHE DIVIDONO L’AMBIENTE IN TRE CAMPATE
COPERTE DA UN TETTO LIGNEO A CAPRIATE.
L’ABSIDE È LARGA QUANTO TUTTA LA NAVATA
MAGGIORE ED È COLLEGATA A QUEST’ULTIMA
TRAMITE UNA TRABEAZIONE CONTINUA. ENTRO
L’ESEDRA, DELLE ARCATE CIECHE SU COLONNE
INQUADRANO LE FINESTRE CHE ILLUMINANO IL
PRESBITERIO SOPRAELEVATO SULLA CRIPTA. ALTRA
FONTE DI LUCE SONO LE FINESTRE DEL CLERISTORO
E UNA FINESTRA A TIMPANO NELLA PARTE
SUPERIORE DELLA FACCIATA A SALIENTI.
QUESTA È DIVISA IN DUE GRANDI FASCE DA UNA
TRABEAZIONE CONTINUA: QUELLA INFERIORE È
CARATTERIZZATA DA CINQUE ARCHI A TUTTO SESTO,
34
SORRETTI DA COLONNE IN SERPENTINO VERDE CON
BASI E CAPITELLI CORINZI IN MARMO BIANCO.
LA PARTE SUPERIORE È CARATTERIZZATA DAI
FRONTONI SIMMETRICI DELLE NAVATE LATERALI E
DA UN CORPO TRIPARTITO DA QUATTRO LESENE.
NELLA PORZIONE CENTRALE È PRESENTE LA
FINESTRA SUDDETTA, INCORNICIATA DA DUE
COLONNE SORRETTE DA TESTE DI LEONE MARMOREE.
INFINE, IL FRONTONE CENTRALE RIPRENDE LO
STILE DEL PRIMO ORDINE CON UNA SERIE DI NOVE
ARCHI BIANCHI E VERDI, SORMONTATI DA UNA
CROCE E DA CANDELABRE.
ICONOGRAFIA: LA FASCIA CENTRALE INTARSIATA DEL PAVIMENTO,
RISALENTE AL 1207, GUIDA AL CENTRO DELLA
NAVATA DOMINATA DALLA CAPPELLA DEL CROCIFISSO
DI MICHELOZZO, UN’OPERA CARATTERIZZATA DA UNA
VOLTA A BOTTE DECORATA A CASSETTONI E
CONTENENTE UNA PALA D’ALTARE.
SULLO STESSO ASSE, SI SCORGE PIÙ IN ALTO,
ENTRO IL CATINO ABSIDALE, IL GRANDE MOSAICO
DEL REDENTORE TRA LA MADONNA E SAN MINIATO,
DEL 1297.
SIMBOLI: _
TEMI
PROGETTUALI: IL MURO SI PRESENTA COME UNA LASTRA OMOGENEA,
CHIUSA FRA DUE SUPERFICI LISCE; LE UNICHE
ARTICOLAZIONI AVVENGONO ALL’INTERNO, DOVE IL
MURO è SCOMPOSTO IN COLONNE E RIEMPIMENTO, E
IN FACCIATA, ATTRAVERSO L’USO DI LESENE,
ARCATE CIECHE E COLONNE ADDOSSATE.
PROBLEMATICHE: _
TIPI: CHIESA A PIANTA BASILICALE CON TRE NAVATE,
CLERISTORO E TETTO A CAPRIATE; FACCIATA A
SALIENTI.
MODELLI: L’OPERA INFLUENZERÀ MOLTO GLI ARTISTI DEL
RINASCIMENTO MA SARÀ MODELLO ANCHE PER
ARCHITETTURE AD ESSA CONTEMPORANEE, TRA CUI
LA BADIA FIESOLANA E LA COLLEGIATA DI EMPOLI
CHE PRESENTANO FACCIATE MOLTO SIMILI ALLA
BASILICA DI S.MINIATO
INVENZIONI-
INNOVAZIONI: LA BASILICA, CUSTODISCE UNA TRA LE PRIME
ESPERIENZE DI EVOLUZIONE DEL TIPO A SALA
OSSIA LA STRUTTURAZIONE DELLA PARETE ALTA
35
NELLA NAVATA CENTRALE COPERTA DA CAPRIATE
LIGNEE. AGLI INIZI DEL XI SECOLO QUESTA
SOLUZIONE COMINCIAVA A SVILUPPARSI IN MOLTE
PARTI DI EUROPA: NEL BASSO RENO, NELLA
NORMANDIA E, APPUNTO ANCHE IN ITALIA. ESSA
PRESUPPONEVA ANCHE NUOVE RICERCHE DAL PUNTO
DI VISTA LINGUISTICO, VENIVA INFATTI
INTRODOTTO L’USO DEGLI ARCHI TRASVERSALI E
DEI PILASTRI COMPOSITI, MODIFICANDO IN MISURA
DETERMINANTE LA STRUTTURA DELL’EDIFICIO.
TEORIE: _
FIRENZE, S.MINIATO, VEDUTA DELLA BASILICA E DEL MONASTERO BENEDETTINO
36
FIRENZE, S.MINIATO, PIANTA
FIRENZE, S.MINIATO, INTERNO
37
FIRENZE, S.MINIATO, FACCIATA
38