Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 56
Architettura Gotica - Schedario delle Opere, Storia dell'Architettura Medievale Pag. 1 Architettura Gotica - Schedario delle Opere, Storia dell'Architettura Medievale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Gotica - Schedario delle Opere, Storia dell'Architettura Medievale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Gotica - Schedario delle Opere, Storia dell'Architettura Medievale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Gotica - Schedario delle Opere, Storia dell'Architettura Medievale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Gotica - Schedario delle Opere, Storia dell'Architettura Medievale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Gotica - Schedario delle Opere, Storia dell'Architettura Medievale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Gotica - Schedario delle Opere, Storia dell'Architettura Medievale Pag. 31
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RAMPANTI SOVRAPPOSTI E COLLEGATI DA

UN’ARCATELLA.

DESCRIZIONE

DELL’OPERA: LA PIANTA A CROCE LATINA PRESENTA DELLE

DIMENSIONI PARTICOLARMENTE IMPONENTI,

SOPRATTUTTO NEL CORO CHE È POCO PIÙ CORTO DEL

CORPO OCCIDENTALE. ESISTE INFATTI UN RAPPORTO

DI 4 CAMPATE CONTRO 7.

DALL’INGRESSO IL BLOCCO OCCIDENTALE È DIVISO

16

IN TRE NAVATE, ATTRAVERSATO DA UN TRANSETTO

MOLTO LARGO, ANCHE ESSO A TRE NAVI.

IL CORO È PIUTTOSTO ALLUNGATO ED È LARGO 5

CAMPATE; POSSIEDE UN DOPPIO DEAMBULATORIO

CORONATO DA CAPPELLE LOBATE.

ALL’ESTERNO LA FACCIATA È TRIPARTITA,

PRESENTA TRE PORTALI ED È COMPLETATA DA DUE

TORRI SIMMETRICHE. DA PROGETTO LE TORRI

DOVEVANO ESSERE 9, DI CUI UNA AL CENTRO DELLA

CROCE, MA 7 DI QUESTE NON VENNERO MAI

REALIZZATE.

IN CORRISPONDENZA DEL TRANSETTO, LE

MODANATURE DELLE FACCIATE SONO MOLTO

RAFFINATE NELLA DECORAZIONE. LE DUE

COMPOSIZIONI TERMINALI SONO IMPONENTI: GRANDI

ROSONI, SUDDIVISI DA LISTELLI DI PIETRA,

SORMONTANO UNA SERIE DI FINESTRE COSI CHE

L’INSIEME DELLE APERTURE POSSA SEMBRARE

DALL’INTERNO UN’UNICA GRANDE SORGENTE DI

LUCE, RESA PIÙ SPLENDENTE DALLE VETRATE

POLICROME.

IN OGNI MODO, LA VERA PARTICOLARITÀ DEL

COMPLESSO CONSISTE NELL’ORIGINALITÀ

DELL’ALZATO INTERNO CHE PER LA PRIMA VOLTA È

SCANDITO DA 3 PIANI ANZICHÉ 4. VIENE INFATTI

ELIMINATA LA TRIBUNA E INSERITO UN TRIFORIO

TRA LE ARCATE OGIVALI E LE FINESTRE DEL

CLARISTORIO. PROPRIO PER QUESTO MOTIVO, I DUE

EMENTI SUDDETTI SONO DI ALTEZZA UGUALE.

IL CLERISTORIO È COMPOSTO DA DUE GRANDI

FINESTRE CHE OCCUPANO TUTTO LO SPAZIO MURALE

SOTTO L’ARCO LONGITUDINALE. UN VASTO ROSONE

POLILOBATO LE SORMONTA.

SOPRA DI ESSE SI STAGLIANO LE VOLTE OGIVALI

NERVATE, DALLE PROPORZIONI OBLUNGHE, LARGHE

QUANTO LE CROCIERE DELLE NAVATE LATERALI E

POGGIANTI SULLE SEMICOLONNE CHE, RICALCANDO

IL PROFILO DEI COSTOLONI, SCENDONO DALLA

PARETE VERTICALE FINO ALL’ABACO DEI SUPPORTI

OTTAGONALI INFERIORI, REALIZZANDO COSI UNA

RAPPRESENTAZIONE OTTIMALE DEL NUOVO SISTEMA

COSTRUTTIVO.

ICONOGRAFIA: IL PORTALE PRINCIPALE DI CHARTRES CONTIENE UN

PREGIATO RILIEVO DI GESÙ CRISTO GLORIFICATO.

QUELLO DEL TRANSETTO MERIDIONALE È

17

ORGANIZZATO ATTORNO A DELLE IMMAGINI DEL

NUOVO TESTAMENTO RIGUARDANTI IL GIUDIZIO

UNIVERSALE, MENTRE IL PORTALE OPPOSTO È

DEDICATO ALL’ANTICO TESTAMENTO E ALLA VENUTA

DI CRISTO ED È FAMOSO PER IL GRUPPO SCULTOREO

DEDICATO ALLA CREAZIONE.

SIMBOLI: _

TEMI

PROGETTUALI: L’ELISIONE DELLA TRIBUNA COMPORTA UN

APPIATTIMENTO DELL’ALZATO IN TERMINI

CHIAROSCURALI A FAVORE DI UNA MAGGIORE

CHIAREZZA DI LETTURA DEL SUPPORTO, NON PIÙ

SPEZZATO DA UN REGISTRO DI CONTRASTO TROPPO

NETTO. LO SVILUPPO ASCENSIONALE DELLA NAVATA

VIENE, DUNQUE, VALORIZZATO; LA SCANSIONE

STRUTTURALE PORTATA ALLA SUA LOGICA

CONCLUSIONE.

PROBLEMATICHE: _

TIPI: CHIESA CATTEDRALE CON IMPIANTO A CROCE LATINA

A TRE NAVATE; LE MEDESIME ANCHE NEL

TRANSETTO.

CORO ALLUNGATO, CON DOPPIO DEAMBULATORIO E

CAPPELLE RADIALI. ELEVATO A TRE PIANI CON

ARCATE, TRIFORIO E CLERISTORIO. VOLTE A

CROCIERA OGIVALE A QUATTRO PUNTI DI APPOGGIO.

ROSONE IN FACCIATA E SULLE TESTE DEL

TRANSETTO. FACCIATA PRINCIPALE CON DUE TORRI

E TRE PORTALI.

MODELLI: CHARTRES PUÒ ESSERE CONSIDERATA LA PRIMA

OPERA MATURA DEL GOTICO IN CUI TUTTI I

CARATTERI ESSENZIALI DELLO STILE SONO

PIENAMENTE REALIZZATI E SI PRESENTANO ALLO

STATO DELL’ARTE NEL MODO PIÙ INTELLIGIBILE.

PERTANTO RIENTRA NELLA NOZIONE DI «GOTICO

CLASSICO».

CON IL SUO ALZATO A TRE PIANI, SENZA TRIBUNA

E CON FINESTRE SUPERIORI INGRANDITE, SARÀ UN

MODELLO PER LA CHIESA DI SAINT-DENIS E PER LE

TANTE ALTRE CHIESE IMPORTANTI DEL NORD DELLA

FRANCIA, TRA CUI REIMS E ARLES. ADDIRITTURA

IL SUO ESEMPIO COMPORTERÀ DELLE MODIFICHE

ALLA PIANTA DI NOTRE-DAME DI PARIGI TRA IL

1215 E IL 1225, DOPO CHE LA STESSA OPERA,

18

INSIEME A LAON E SANS ERA GIÀ STATA UNA

PREZIOSA FONTE DI ISPIRAZIONE PER LA

CATTEDRALE DI CHARTRES.

ALMENO FINO ALLA FINE DEL XIII SECOLO SARÀ

OGGETTO DI STIMOLO PER LA CREAZIONE DI MOLTE

ALTRE OPERE COLLOCATE AL DI FUORI DEI CONFINI

FRANCESI, PARTICOLARMENTE IN INGHILTERRA E

GERMANIA.

INVENZIONI-

INNOVAZIONI: LA PRINCIPALE INVENZIONE CONSISTE NELLA

DISTRIBUZIONE DELL’ELEVATO SU TRE LIVELLI E

NELL’ELIMINAZIONE DELLE TRIBUNE.

TEORIE: _

CHARTRES, CATTEDRALE DI NOTRE-DAME, VEDUTA DA SUD-EST

19

CHARTRES, CATTEDRALE, PIANTA

20

CHARTRES, CATTEDRALE, PARTICOLARE DELL’ELEVATO

21

CHARTRES, CATTEDRALE, ARCHI RAMPANTI SOVRAPPOSTI CON ARCATELLE

22

CHARTRES, CATTEDRALE, SCORCIO DEL TRANSETTO NORD

23

CHARTRES, CATTEDRALE, ROSONE DEL TRANSETTO NORD

24

CHARTRES, CATTEDRALE, FACCIATA OVEST

25

CATTEDRALE NOTRE-DAME DI PARIGI

OPERA:

LOCALIZZAZIONE: CATTEDRALE SEDE DELL’ARCIVESCOVO DI PARIGI,

UBICATA NELLA PARTE SUD-EST DELL’ÎLE DE LA

CITÉ A PARIGI.

L’AREA SU CUI SORGE FU IL CENTRO POLITICO E

RELIGIOSO DURANTE L’ALTO MEDIOEVO. GIÀ

ABITATA IN EPOCA ROMANA, PRIMA DAI GALLI

PARISII, POI DAI ROMANI NEL 52 A.C. E DAI

MEROVINGI CHE LA RIFONDARONO TRA IL V E IL VI

SECOLO.

PER QUESTO NEI PRESSI DELL’ATTUALE CATTEDRALE

RISULTANO TESTIMONIANZE DELL’ANTICA PRESENZA

DI UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE E DI UNA

CHIESA DOPPIA DEDICATA A SANTO STEFANO E ALLA

VERGINE MARIA, SOPRAVVISSUTA IN ROVINA FINO

ALLA COSTRUZIONE DI NOTRE-DAME, NEL 1163. LA

CHIESA DI SANTO STEFANO SI TROVAVA IN

CORRISPONDENZA DELL’ATTUALE SAGRATO E DELLE

PRIME CAMPATE; QUELLA DELLA PRIMITIVA NOTRE-

DAME NEI PRESSI DEL CORO.

DATAZIONI: LA STORIA DELLA FABBRICA VIDE UN INTERVENTO

DI COSTRUZIONE UNITARIO DAL 1163 AL 1250, CON

L’UNICA ECCEZIONE DI ALCUNE MODIFICHE OCCORSE

A PARTIRE DAL 1125 C. CHE RIGUARDARONO IL

RIFACIMENTO DELLA NAVATA CENTRALE E

L’AGGIUNTA DELLE CAPPELLE LATERALI.

DAL 1250 IN POI SI SUSSEGUIRONO UNA SERIE DI

INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E DI RESTAURO.

TRA I PIÙ IMPORTANTI SI ANNOVERANO IL

RIFACIMENTO DEL TRANSETTO NORD NEL 1250 E DI

QUELLO SUD NEL 1258 E IL RESTAURO DEL 1845,

PER MANO DI JEAN-BAPTISTE LASSUS E EUGÈNE

VIOLLET-LE-DUC, DOPO CHE LA CHIESA CON LA SUA

STATUARIA ERA STATA DISTRUTTA DURANTE LA

RIVOLUZIONE FRANCESE DEL 1789. IN QUEL

FRANGENTE FU IMPORTANTISSIMO L’OPERATO DI

VICTOR HUGO CHE NEL 1831 PUBBLICÒ IL LIBRO

RIUSCENDO A

NOTRE-DAME DE PARIS

SENSIBILIZZARE L’OPINIONE PUBBLICA AL

RESTAURO DELL’EDIFICIO.

I LAVORI TERMINARONO NEL 1864 E LA CATTEDRALE

VENNE NUOVAMENTE CONSACRATA.

DEDICA: LA CHIESA È INTITOLATA ALLA VERGINE MARIA.

COMMITTENTI: LA COSTRUZIONE FU PROMOSSA NEL 1160 DAL

VESCOVO DI PARIGI, MAURICE DE SULLY. VENNE

26

FINANZIATA SIA DALLA CHIESA, SOTTO PAPA

ALESSANDRO III, SIA DA LUIGI VII IL GIOVANE,

ATTENDENTE ALLA CORONA DI FRANCIA.

AUTORI: FINO AL 1250 GLI AUTORI RIMANGONO IGNOTI.

A PARTIRE DAL 1258 VENGONO INDICATI, TRA

DIVERSI ARCHITETTI, PIERRE DE MONTREUIL (1200

C.–1266) E EUGÈNE VIOLLET-LE-DUC (1814-1879).

MAESTRANZE: AL PRIMO CANTIERE LAVORARONO MOLTI CITTADINI

PRESTANDO LA LORO OPERA COME FABBRI, MURATORI

E CARPENTIERI.

TECNOLOGIE: LA CATTEDRALE È COSTRUITA IN BASE AL

PRINCIPIO DEL “MURO SOTTILE” CHE COMPORTA LO

SPESSORE RIDOTTO DELLE PARETI.

L’APERTURA DI GRANDI FINESTRE NEL CLERISTORIO

GIUSTIFICA L’ADOZIONE DI CONTRAFFORTI E ARCHI

RAMPANTI IN GRADO DI GARANTIRE LA STABILITÀ

DELLA STRUTTURA. IL SISTEMA È COSI

DETERMINATO: UN UNICO CONTRAFFORTE CHE SERVE

DUE ARCHI SOVRAPPOSTI. QUELLO SUPERIORE, PIÙ

AMPIO RISPETTO AL SOTTOSTANTE, COLLEGA IL

CONTRAFFORTE ALLA NAVATA CENTRALE; QUELLO

INFERIORE AL MATRONEO.

GLI ARCHI HANNO SEZIONE CAVA, QUESTO

ACCORGIMENTO LI ALLEGGERISCE E ALLO STESSO

TEMPO NE CONSENTE L’UTILIZZO COME CANALI DI

SCOLO DELLE ACQUE METEORICHE.

I CARICHI CHE LA STRUTTURA DEVE RIPARTIRE

SONO ESERCITATI DALLA COPERTURA INTERNA,

FORMATA DA VOLTE OGIVALI A 6 E 4 VELE. QUELLE

DEL PRIMO TIPO COMPRENDONO LA NAVATA

CENTRALE, L’ABSIDE E IL TRANSETTO; QUELLE DEL

SECONDO, LE NAVATE LATERALI, LE CAPPELLE E LA

CROCIERA. ENTRO IL DEAMBULATORIO LE CROCIERE

SONO SOSTITUITE DA UN GIOCO DI SEZIONI

TRIANGOLARI. ALLA BASE, DELLE MASSICCE

COLONNE ROMANICHE SI ALTERNANO A PILASTRI

POLILOBATI.

DESCRIZIONE

DELL’OPERA: SI TRATTA DI UNA CHIESA A PIANTA

RETTANGOLARE, COL TRANSETTO CONTENUTO

ENTRO IL PERIMETRO DELL’EDIFICIO. LO

SPAZIO INTERNO, CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA

DI NUMEROSE CAPPELLE LATERALI E RADIALI, È

ARTICOLATO SECONDO UNA PIANTA A CROCE LATINA,

CON CINQUE NAVATE CHE SI CHIUDONO, NELLA ZONA

27

ABSIDALE, CON UN DOPPIO DEAMBULATORIO. LA

NAVATA CENTRALE È COSTITUITA DA CINQUE DOPPIE

CAMPATE, DEFINITE DA MASSICCI PILASTRI

CIRCOLARI SUI QUALI SONO IMPOSTATI GLI ARCHI

A SESTO ACUTO. AL DI SOPRA DELLE NAVATE

LATERALI PIÙ INTERNE SI TROVA IL MATRONEO,

SCHERMATO DA ELEGANTI TRIFORE E SORMONTATO DA

AMPIE BIFORE, UNA PER OGNI CAMPATA, CHE DANNO

LUCE ALL’INTERNO. LA COPERTURA È COSTITUITA

DA VOLTE A CROCIERA ESAPARTITE DA COSTOLONI.

PER OTTENERE UNA MAGGIORE ILLUMINAZIONE, RESA

SCARSA DALLA PRESENZA DELL’ALTO MATRONEO,

POCHI ANNI DOPO LA COSTRUZIONE FU DECISO DI

MODIFICARE IL SISTEMA DELLE APERTURE: COSÌ

L’ORIGINALE ROSONE E LA PICCOLA FINESTRA

OGIVALE CHE SI APRIVANO ALLA SOMMITÀ, FURONO

SOSTITUITI CON LA BIFORA. CIÒ COMPORTÒ ANCHE

LA MODIFICA DEL SISTEMA DEGLI ARCHI RAMPANTI,

OVVERO DELLE STRUTTURE DI SOSTEGNO CHE

SEGUONO IL PERIMETRO ESTERNO DELL’EDIFICIO E

CHE SONO BEN VISIBILI NELLA ZONA ABSIDALE.

LA FACCIATA OCCIDENTALE È UNO DEGLI ELEMENTI

PIÙ CONOSCIUTI DELL'INTERO COMPLESSO. ESSA È

SUDDIVISA IN 4 LIVELLI DISTINTI: I PORTALI

FORTEMENTE STROMBATI, CON IL LORO RICCO

APPARATO SCULTOREO, LA GALLERIA DEI RE, IL

ROSONE, AFFIANCATO DA DUE FINESTRONI OGIVALI,

E LE DUE TORRI GEMELLE, RACCORDATE TRA LORO

DA UNA LEGGERA TEORIA DI COLONNE ED ARCHI

INTRECCIATI.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
56 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher seven.giub92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di storia dell'architettura antica e medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Basilicata o del prof Maffione Roberto.