Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 132
Architettura Romana - Schedario Delle Opere, Storia dell'Architettura Antica Pag. 1 Architettura Romana - Schedario Delle Opere, Storia dell'Architettura Antica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Romana - Schedario Delle Opere, Storia dell'Architettura Antica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Romana - Schedario Delle Opere, Storia dell'Architettura Antica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Romana - Schedario Delle Opere, Storia dell'Architettura Antica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Romana - Schedario Delle Opere, Storia dell'Architettura Antica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Romana - Schedario Delle Opere, Storia dell'Architettura Antica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Romana - Schedario Delle Opere, Storia dell'Architettura Antica Pag. 31
1 su 132
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NELL’ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI PRINCIPALI

ATTORNO A GRANDI CORTILI A PERISTILIO: STANZE

PRIVATE, BIBLIOTECHE, PERGOLATI E PADIGLIONI

AVEVANO TUTTI UNA COMUNICAZIONE DIRETTA CON

L’ESTERNO, IL QUALE ERA IMPREZIOSITO DA

LUNGHE VASCHE D’ACQUA.

DI NOTEVOLE IMPORTANZA È IL VESTIBOLO DELLA

«PIAZZA D’ORO», PERVENUTO SINO A NOI IN BUONE

CONDIZIONI. ESSO È UNO SPAZIO A PIANTA

QUADRILOBATA COPERTO DA UNA CUPOLA A SPICCHI

CON OCULO AL CENTRO. LE NERVATURE DELLE VELE,

POGGIANTI SUL TAMBURO OTTAGONALE, VANNO

LENTAMENTE A DISPERDERSI ENTRO LA CALOTTA

SEMISFERICA DELLA CUPOLA, GENERANDO DEGLI

EFFETTI LUMINOSI E SPAZIALI DI QUALITÀ

INEFFABILE.

PROSEGUENDO VERSO NORD-OVEST SI INCONTRA

L’EDIFICIO CIRCOLARE DEL «TEATRO MARITTIMO»

CHE FA DA CERNIERA TRA GLI ORGANISMI DEL

PRIMO GRUPPO E QUELLI DEL SECONDO. QUESTO È

STATO, PROBABILMENTE, UNO DEI PRIMI CORPI DI

FABBRICA AD ESSERE COSTRUITI ALL’INTERNO

DELLA VILLA NEL 118; FORSE ANCHE LA PRIMA

RESIDENZA DI ADRIANO. SI ACCEDEVA A ESSO

MEDIANTE UN PRONAO, OGGI ANDATO PERDUTO.

ALL’INTERNO RIMANGONO I RESTI DI QUELLO CHE

ERA UN PORTICO CIRCOLARE A COLONNE IONICHE,

VOLTATO A BOTTE E AFFACCIATO SU UN CANALE, AL

CENTRO DEL QUALE SORGE UN ISOLOTTO DI 45 M DI

DIAMETRO, COMPOSTO DA UN ATRIO, UN PORTICO IN

ASSE CON L’INGRESSO PRINCIPALE E DIVERSE

STANZE E BAGNI.

L’EDIFICIO COMUNICA, ATTRAVERSO LA «SALA DEI

FILOSOFI», CON IL «PECILE», UNA GRANDE AREA A

PERISTILIO, DI FORMA RETTANGOLARE, CON I LATI

91

MINORI AD ANDAMENTO CURVILINEO, UNA GRANDE

PESCHIERA AL CENTRO E DUE LUNGHI PORTICATI

ADDOSSATI ALL’ALTO MURO NORD. QUESTA

STRUTTURA SI INNALZA SU PODEROSE SOSTRUZIONI

ARTIFICIALI CHE SERVONO A COLMARE IL

DISLIVELLO OCCIDENTALE DEL TERRENO. TALI

OPERE SONO CHIAMATE «CAMERELLE»: DEI VERI E

PROPRI AMBIENTI, COPERTI DA VOLTE E

DISTRIBUITI SU TRE O QUATTRO PIANI.

CON LO STESSO ORIENTAMENTO DEL «PECILE»

TROVIAMO L’EDIFICIO A TRE ESEDRE, IL NINFEO O

STADIO E IL QUADRIPORTICO CON PESCHIERA.

DA QUESTI ULTIMI SI ARRIVA AGLI EDIFICI DEL

TERZO GRUPPO, DOVE SONO PRESENTI LE «PICCOLE

E GRANDI TERME», IL «VESTIBOLO», IL «CANOPO»

E IL «SERAPEO».

LE PICCOLE TERME ERANO DESTINATE AGLI OSPITI

DI RIGUARDO E ALLA FAMIGLIA IMPERIALE. AL

LORO INTERNO SI TROVA UN AMBIENTE OTTAGONALE

COPERTO DA UNA CUPOLA A OTTO SPICCHI, QUATTRO

DEI QUALI CONVESSI VERSO L’INTERNO. LE GRANDI

TERME ERANO INVECE DESTINATE AL PERSONALE

ADDETTO ALLA VILLA E RISPETTO ALLE SUDDETTE

PRESENTAVANO UNA DECORAZIONE MENO RICCA E

RAFFINATA.

CONCLUDE IL GRUPPO IL «CANAPO» E IL SUO

GRANDE EDIFICIO CHIAMATO «SERAPEO». IL PRIMO

È UNA GRANDE VASCA DALLA FORMA RETTANGOLARE

ALLUNGATA, CIRCONDATA DA SCULTURE GRECHE E

ELLENISTICO-EGIZIANE.

IL GIOCO DEI RIFLESSI ACQUATICI ANIMAVA LO

SPAZIO ANTISTANTE DEL «SERAPEO» CHE

CONSISTEVA IN UNA GRANDE SALA A ESEDRA,

COPERTA DA UNA SEMICUPOLA A NOVE SPICCHI E

CHE SERVIVA ALL’IMPERATORE COME TRICLINIO PER

I BANCHETTI CUI PRENDEVANO PARTE ILLUSTRI

OSPITI.

LA VILLA SI CONCLUDE A SUD CON L’ULTIMO

GRUPPO, DETTO «ACCADEMIA» CHE OSPITA IL

«TEMPIO DI APOLLO» E UN PADIGLIONE SIMILE A

QUELLO DELLA «PIAZZA D’ORO».

ICONOGRAFIA: TRA LE SCULTURE DEGLI ANTICHI MAESTRI GRECI E

ELLENISTICO-EGIZIANI SPICCA LA RIPRODUZIONE

DELLE CARIATIDI DELL’ERETTEO.

SIMBOLI: _ 92

TEMI

PROGETTUALI: ADRIANO SI SFORZAVA DI COMBINARE IL SUO

FILELLENISMO CON LE CONCEZIONI PIÙ INNOVATIVE

DELL’ARCHITETTURA ROMANA A LUI CONTEMPORANEA.

PER QUESTO LE ARCHITETTURE DELLA SUA VILLA NON

ERANO TANTO UNA COPIA DIRETTA DEI MONUMENTI DA

LUI VISITATI NELLE PROVINCIE MA PIUTTOSTO UNA

RIEVOCAZIONE DEI TEMI E DELLE SUGGESTIONI

AMBIENTALI APPRESE DURANTE I SUOI VIAGGI. A

QUESTO SI AGGIUNGEVA LA SPERIMENTAZIONE CIRCA

NUOVI CONCETTI SPAZIALI, CARATTERIZZATI DALLA

COMPENETRAZIONE DI FORME GEOMETRICHE

MISTILINEE SORRETTE DA UNA MIRABILE TECNICA

COSTRUTTIVA.

DA NON ESCLUDERE LA SENSIBILITÀ ROMANA PER IL

PAESAGGIO E LA CAPACITÀ DI INGLOBARE LE

ARCHITETTURE IN ESSO.

PROBLEMATICHE: IN ALCUNI PUNTI DEL COMPLESSO SI RESE

NECESSARIO IL COLMAMENTO DEL TERRENO SCOSCESO

MEDIANTE OPERE DI SOSTRUZIONE.

TIPI: L’OPERA FA PARTE DEL VASTO INSIEME

DELL’EDILIZIA DOMESTICA E UTILITARIA

CONTRADDISTINTA DALLA PRESENZA DI LUSSUOSE

RESIDENZE DI CAMPAGNA. FA PARTE, DUNQUE, DI

QUEL COMPLESSO DI EDIFICI MUNITI DI

ABITAZIONE, PERGOLATI, BAGNI, BIBLIOTECHE,

GALLERIE DI SCULTURE, TEMPIETTI, PASSEGGIATE,

STAGNI E GIARDINI TIPICI DELLE LOCALITÀ

COSTIERE.

MODELLI: SONO MODELLI LE VILLE DI AUGUSTO E TIBERIO A

CAPRI, DI NERONE AD ANZIO E A SUBIACO, DI

DOMIZIANO E ALBANO.

IL LINGUAGGIO ADOTTATO PROSEGUE LA RICERCA

SPAZIALE COMINCIATA CON LA DOMUS AUREA

NERONIANA. AD ESSA SI UNISCONO RIFERIMENTI

ALLA CULTURA ELLENISTICA; AD ESEMPIO IL CANOPO

RICHIAMA IL GRANDE TEMPIO DI SERAPIDE PRESSO

ALESSANDRIA.

IN TAL MODO SI PERVIENE A MODELLI CHE

SERVIRANNO DA STIMOLO AGLI ARCHITETTI DEL III

E IV SECOLO D.C. E AGLI ARTISTI DEL

RINASCIMENTO. SI PENSI, AD ESEMPIO, ALLA

CUPOLA DELLE TERME PICCOLE CHE CON I SUOI

SPICCHI CONVESSI VERSO L’INTERNO ISPIRERÀ

BORROMINI A S.IVO ALLA SAPIENZA.

93

INVENZIONI-

INNOVAZIONI: L’INNOVAZIONE È DATA A PARTIRE DALLA

COMMISTIONE TRA TEMI DELLA CULTURA ELLENISTICA

E ROMANA. ATTRAVERSO DI ESSI, ADRIANO PERVIENE

A UNO STILE IN CUI L’OPERA ARCHITETTONICA

DENUNCIA ALL’ESTERNO LA COMPLESSA

ORGANIZZAZIONE SPAZIALE INTERNA.

TEORIE: _

TIVOLI, VILLA ADRIANA, IN PRIMO PIANO LA VALLE DI ROCCABRUNA

94

TIVOL, VILLA ADRIANA. PLANIMETRIA GENERALE

95

TIVOLI, VILLA ADRIANA, VESTIBOLO DELLA PIAZZA D’ORO

PIANTA DELLA PIAZZA D’ORO

96

TIVOLI, VILLA ADRIANA, INTERNO DEL TEATRO MARITTIMO

PIANTA DEL TEATRO MARITTIMO

97

VEDUTA DEL MURO NORD ALL’ESTERNO DEL PECILE

VESTIGIA DELLE GRANDI TERME

98

VEDUTA DEL CANOPO DALLE GRANDI TERME

COPIE DELLE CARIATIDI DELL’ERETTEO

99

FRONTE DEL SERAPEO

PIANTA DEL SERAPEO

100

PALAZZO DI DIOCLEZIANO

OPERA:

LOCALIZZAZIONE: LA RESIDENZA DELL’IMPERATORE SI TROVAVA SULLA

COSTA DALMATA DELL’ODIERNA CITTÀ DI SPALATO.

IL SITO SCELTO PER L’EDIFICAZIONE ERA

COLLOCATO VICINO AGLI INFIDI CONFINI

DELL’IMPERO ED È A QUESTO MOTIVO CHE IL

PALAZZO DOVEVA IL SUO PARTICOLARE ASPETTO DI

CITTADELLA FORTIFICATA: L’ESPRESSIONE

ARCHITETTONICA PIÙ ADEGUATA ALLO SPIRITO DEL

TEMPO.

DATAZIONI: SI IPOTIZZA CHE IL PALAZZO FU COSTRUITO TRA

IL 293 E IL 305 D.C.. QUI DIOCLEZANO VISSE

NEL PERIODO CHE VA DALLA SUA ABDICAZIONE,

AVVENUTA NEL 305, FINO ALLA SUA MORTE, NEL

311.

DEDICA: ERA DEDICATO A DIOCLEZIANO STESSO.

COMMITTENTI: L’IMPERATORE DIOCLEZIANO (284-305 D.C.)

AUTORI: _

MAESTRANZE: LA PRESENZA DI MOLTI ELEMENTI DI ORIGINE

ORIENTALE RIMANDA ALL’IPOTESI DI UNA

COSTRUZIONE AVVENUTA PER MANO DI ARTIGIANI

PROVENIENTI DALLE REGIONI DELL’ASIA MINORE E

DELLA SIRIA.

TECNOLOGIE: ERANO MOLTI GLI ELEMENTI DI ORIGINE ORIENTALE

CHE SI RITROVAVANO ALL’INTERNO DEL PALAZZO.

TIPICI DI QUESTA LATITUDINE ERANO LE MURATURE

COSTRUITE IN OPUS QUADRATUM, LE VOLTE IN

MATTONE E GLI ARCHI DI SOSTEGNO APERTI SUGLI

ARCHITRAVI.

TUTTAVIA, NON MANCAVANO ELEMENTI DI

ISPIRAZIONE OCCIDENTALE, TRA I QUALI IL PIÙ

TRADIZIONALE ORDINE DECORATIVO TESO A

INQUADRARE UNA SERIE DI ARCATE.

DESCRIZIONE

DELL’OPERA: IL PALAZZO SI PRESENTAVA COME UNA CITTADELLA,

DI FORMA QUADRANGOLARE, PROTETTA DA PESANTI

MURA IN PIETRA SQUADRATA. ENTRO IL PERIMETRO

DELLE FORTIFICAZIONI, SI TROVAVANO AMBIENTI

CON DIVERSE FUNZIONI, DISTRIBUITI NEI

DIFFERENTI SETTORI RETTANGOLARI RICAVATI

DALLA SUDDIVISIONE DEL QUADRATO DI BASE IN

QUATTRO QUADRANTI PER MEZZO DI DUE STRADE

COLONNATE PERPENDICOLARI.

IL FORTE ERA CORONATO AGLI ANGOLI E SUI LATI

101

DA TORRI A PIANTA QUADRATA ED ERA APERTO AL

CENTRO DI OGNI LATO DA GRANDI PORTE; TRE

DELLE QUALI ERANO INCORNICIATE DA TORRI

OTTAGONALI E PRESENTAVANO UN DOPPIO PORTALE

ALL’INTERNO, AFFIANCATO DA CORPI DI GUARDIA.

LE FUNZIONI ERANO COSI SUDDIVISE: ENTRO I

CORTILI PORTICATI A NORD SI TROVAVANO LE

CASERME, I SERVIZI E I GIARDINI; A RIDOSSO

DEL MURO SI TROVAVANO DELLE PICCOLE CAMERE

UTILIZZATE COME DEPOSITI E MAGAZZINI. NELLA

PARTE MERIDIONALE SI TROVAVANO, ENTRO DEGLI

SPAZI RECINTATI, UN TEMPIO TETRASTILO,

PROBABILMENTE DEDICATO A GIOVE, E IL MAUSOLEO

DI DIOCLEZIANO, PERIPTERO E A PIANTA

OTTAGONALE. SUL FRONTE SUD, CHE DAVA VERSO IL

MARE, SI AFFACCIAVA LA RESIDENZA IMPERIALE.

A QUEST’ULTIMA SI ACCEDEVA ATTRAVERSO UN

VESTIBOLO COLONNATO, DETTO PERIPTERO, OVVERO

UNA SALA CHE SI COLLOCAVA SULL’ASSE NORD-SUD

E CHE AVEVA L’IMPORTANTE RUOLO DI ESSERE UNO

SPAZIO DI SNODO. ESSO SI RAGGIUNGEVA PASSANDO

PRIMA PER UN VANO RETTANGOLARE E POI PER UNO

CIRCOLARE CON COPERTURA A CUPOLA. UNA VOLTA

ARRIVATI ALL’INTERNO, IL PERCORSO SI DIRAMAVA

IN DUE DIREZIONI OPPOSTE CHE OSPITAVANO

AMBIENTI DI DIVERSA FUNZIONE, DISTRIBUITI SU

DUE LIVELLI.

IL LATO OCCIDENTALE ERA SICURAMENTE SERVITO

DALLE SALE DI RAPPRESENTANZA, TRA CUI UNA

BASILICA; DALLE TERME, DAL TRICLINIO E DA UNA

DOPPIA FILA DI STANZE A PIANTA CENTRALE.

DELLA PARTE ORIENTALE SI POSSIEDE, INVECE,

UNA CONOSCENZA SCARSA E LACUNOSA.

INFINE, LE STANZE DI TUTTO QUESTO BLOCCO SI

AFFACCIAVANO SU UNA GALLERIA PROSPICIENTE

IL MARE, IL CUI PROSPETTO ERA SCANDITO DA UNA

SERIE DI ARCATE INQUADRATE DA UN ORDINE

DECORATIVO, SPEZZATE AL CENTRO E AGLI

ESTREMI DALLA PRESENZA DI TRE SERLIANE.

ICONOGRAFIA: _

SIMBOLI: _

TEMI

PROGETTUALI: UN TEMA DA SOTTOLINEARE È QUELLO DEGLI SPAZI

DI CONNESSIONE CHE FUNGONO DA ELEMENTI DI

SNODO TRA I DIFFERENTI PERCORSI E CHE MEDIANO

102

IL PASSAGGIO TRA UNA SEQUENZA ARCHITETTONICA

E UN’ALTRA, CONTRASSEGNATO DALLA

COMPENETRAZIONE TRA AMBIENTI INTERNI E

PAESAGGIO CIRCOSTANTE.

PROBLEMATICHE: _

TIPI: RESIDENZA FORTIFICATA, SUDDIVISA

SCHEMATICAMENTE IN QUATTRO

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
132 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher seven.giub92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Basilicata o del prof Maffione Roberto.