I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'arte moderna

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. R. Morselli

Università Università degli Studi di Teramo

Tesi
Tesi di laurea per la cattedra di Storia dell'arte moderna della professoressa Morselli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'identità di genere, Holly Devor che definisce lo “schema di genere dominante", gli studi Queer, Trans e Post gender, l’orientamento sessuale.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Giometti

Università Università degli Studi di Firenze

Tesi
3,5 / 5
Tesi di laurea in storia dell'arte su Rosso Fiorentino e il suo primo affresco; Il Tabernacolo delle Campora per la facoltà di lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di {esmae} tenuto dal professore Giometti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Pellegrini

Università Università degli Studi di Cagliari

Tesi
4 / 5
Tesi di Laurea Specialistica in Architettura delle costruzioni. Ambito di studio : Storia dell'arte. Analisi estetica e formale dell'evoluzione del design della sedia, focalizzando l'attenzione sul periodo delle avanguardie artistiche dalla fine dell'800 alla prima metà del 900. Si analizzano le principali opere dei maggiori artisti del periodo. Si conclude la trattazione con la progettazione di due prototipi di sedie, di cui uno di ispirazione classica e uno di ispirazione fantasy. La tesi è così articolata: introduzione breve storia del design evoluzione della sedia dal mondo antico all'art noveau la sedia nella fase postbellica la sedia nel secondo dopoguerra progettazione conclusioni bibliografia sitografia
...continua
La tesi si propone di esplorare in profondità la figura di Caravaggio, genio incompreso e artista maledetto, mettendo in luce come il suo carattere turbolento e la sua sensibilità rivoluzionaria abbiano forgiato un’opera d’arte tanto scandalosa quanto immortale. L’elaborato parte dalla leggenda che ha avvolto il pittore, spesso etichettato come ribelle e fuggiasco, per poi svelare il lato colto e raffinato di Michelangelo Merisi, il quale, giunto a Roma, attirò l’attenzione di ricchi mecenati e cardinale, pur mantenendo un legame indissolubile con il mondo dei poveri. La struttura della tesi si articola in tre capitoli principali. la prima parte offre un excursus sui dettagli del contratto di commissione e sulla controversa committenza, analizzando il rifiuto dell’opera e il successivo scandalo, che vide persino il Duca di Mantova intervenire. Poi ci si concentra sulla rappresentazione iconografica della Madonna, mettendo in evidenza come Caravaggio abbia rotto con le convenzioni tradizionali, trasmettendo attraverso il suo naturalismo violento e crudo una visione del sacro profondamente umana. Infine, ripercorro l’itinerario dell’opera, dalla sua commissione fino al prestigioso Museo del Louvre, integrando i giudizi dei contemporanei e delle successive generazioni di critici d’arte. Questo studio rappresenta un contributo originale alla comprensione della complessità artistica e umana di Caravaggio, offrendo una nuova lettura del suo capolavoro e rivelando come la sua arte, scandalosa e innovativa, continui a influenzare il mondo dell’arte e la nostra percezione della storia.
...continua