I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica

Esame Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Borghetti

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
Tesi triennale in Ingegneria Energetica rivolta allo studio dei Sistemi di Distribuzione dell'energia elettrica e delle tecniche di messa a terra adoperate in questi sistemi. Si affrontano le tematiche generali dei sistemi di distribuzione, per poi approfondire gli aspetti di progettazione, pianificazione, e configurazione delle soluzioni ottimali per i vari tipi di carico(residenziale, commerciale, industriale). In seguito si analizza l'importanza degli impianti di messa a terra, descrivendo nel dettaglio alcune soluzioni diffuse per la messa a terra del neutro, delle masse, e delle sottostazioni di trasformazione.
...continua

Esame Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Borghetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Simulazione d'esame di Sistemi di Produzione e Conversione dell'Energia Elettrica T, di Alberto Borghetti e Carlo Alberto Nucci, del Corso di laurea in Ingegneria Energetica, Università di Bologna, della Facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Borghetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Il professore attuale che tiene il corso (modulo 1) esaminava anche quando il docente era Borghetti (cioè fino all'anno accademico 2015/2016), quindi il programma è lo stesso. Qui riportato dal suo sito: Programma di Produzione dell'energia elettrica (6 CFU) per il terzo anno del corso di laurea triennale in Ingegneria Energetica e per il terzo anno del corso di laurea triennale in Ingegneria Elettrica con la denominazione "31407 - Produzione dell'energia elettrica T" Il corso riguarda la produzione di energia elettrica dalle diverse fonti primarie di energia (anche rinnovabili) e fornisce le conoscenze di base riguardanti l'esercizio e il controllo della produzione in un mercato elettrico liberalizzato. I punti del programma sono: - Caratteristiche tecniche della produzione di energia elettrica e condizioni di funzionamento ammissibili degli alternatori; - Mercato dell'energia elettrica e programmazione della produzione; - Vincoli sulla produzione dovuti alle caratteristiche della rete di trasmissione e sicurezza del sistema elettrico contro i rischi di blackout; - Regolazione dell'equilibrio fra produzione e carico con scambi fra reti interconnesse; - Produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Modulo 2, prof. Nucci: Programma di Conversione dell'energia elettrica (3 CFU) per il terzo anno del corso di laurea triennale in Ingegneria Energetica Generalità sulle macchine elettriche. Transitori termici. Cenni sui componenti elettronici di potenza. Macchine a corrente continua, generalità e principio di funzionamento. Equazioni. Caratteristiche di funzionamento. Regolazione della velocità. Macchine asincrone, generalità e principio di funzionamento. Campo rotante. Equazioni in regime di corrente alternata. Circuito equivalente. Caratteristiche elettromeccanica e meccanica. Regolazione della velocità. Macchina sincrona a poli lisci, generalità e principio di funzionamento. Equazioni in regime di corrente alternata. Circuito equivalente. Caratteristica meccanica e regolazione della velocità. Cenni sulla conversione statica. Conversione CA-CC e CC-CC.
...continua

Esame Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Nucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Generalità sulle macchine elettriche. Transitori termici. Cenni sui componenti elettronici di potenza. Macchine a corrente continua, generalità e principio di funzionamento. Equazioni. Caratteristiche di funzionamento. Regolazione della velocità. Macchine asincrone, generalità e principio di funzionamento. Campo rotante. Equazioni in regime di corrente alternata. Circuito equivalente. Caratteristiche elettromeccanica e meccanica. Regolazione della velocità. Macchina sincrona a poli lisci, generalità e principio di funzionamento. Equazioni in regime di corrente alternata. Circuito equivalente. Caratteristica meccanica e regolazione della velocità. Cenni sulla conversione statica. Conversione CA-CC e CC-CC.
...continua

Esame Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Napolitano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Introduzione e Appunti completi, esercitazioni in classe, esercizi d'esame, modulo 1 (6CFU) e modulo 2 (3CFU). Appunti presi in classe, spiegazione professor Napolitano. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua

Esame Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Napolitano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti ed esercizi fatti a lezione del modulo 1 dell'esame Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica, del prof. Napolitano, del corso triennale di ingegneria Energetica dell' Università di Bologna.
...continua

Esame Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Napolitano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti ed esercizi del modulo 2 dell'esame di Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica, del prof. Napolitano, del corso triennale di Ingegneria Energetica dell'Università di Bologna.
...continua