Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 112
Appunti Restauro Architettonico, prof Galli, parte 2 di 2 Pag. 1 Appunti Restauro Architettonico, prof Galli, parte 2 di 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Restauro Architettonico, prof Galli, parte 2 di 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Restauro Architettonico, prof Galli, parte 2 di 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Restauro Architettonico, prof Galli, parte 2 di 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Restauro Architettonico, prof Galli, parte 2 di 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Restauro Architettonico, prof Galli, parte 2 di 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Restauro Architettonico, prof Galli, parte 2 di 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Restauro Architettonico, prof Galli, parte 2 di 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Restauro Architettonico, prof Galli, parte 2 di 2 Pag. 41
1 su 112
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA SCIENZA DEI MATERIALI

CAUSE DELLA CONSUMAZIONE DELLA MATERIA:

  • vento
  • gelo
  • acqua (pioggia)
  • inquinamento
  • organismi
  • vegetali
  • organismi animali
  • normale invecchiamento della materia

NOSTRO COMPITO: diagnosticare ragioni + trovare soluzione → MATERIE NON POTRANNO TORNARE NEL SUO STATO ORIGINARIO MA OPERAZIONE CHE VA A LIMITARE I DANNI.

Nessun restauro è definitivo - ripristinano parziale condizioni di efficienza.

Parziale efficacia temporanea.

2 tipo di problemi: alterazioni e degrado.

  • non necessariamente in una condizione di patologia normale invecchiamento
  • patologie del materiale

Composti chimici

  • inorganici
    • ossidi
    • idroossidi
    • acidi
    • sali
  • organici
    • molecole formate essenzialmente da carbonio

Ossidazione - processo naturale che avviene su tutti i materiali

Reazione di un composto con ossigeno ferro → valenta 0 → da ossido ferrico → ossido ferroso

Passa a valenta negativa.

Ossidazioni e riduzioni

  • fenomeni degrado chimici, fenomeni di corrosione

Corrosione

  • risone dell'acqua che resta depositata su superfici
  • reagente che fa portare il degrado e proceda per stati

Deterioramento Pietra

Ossalato di calcio

  • insale per effetto di ricoprimento modifica materia superficiale

Secondo alcuni, producono una sorta di protezione sulla materia

Dubbi sulla sua origine:

  • Trasformazione di sost. organiche applicate in precedenza (albere)
  • Prodotto del metabolismo di microorganismi (licheni)

Generalità sui materiali lapidei (1)

  • Rocce: costituiscono la crosta terrestre e sono prevalentemente di natura cristallina

Aspetto fondamentale delle rocce: reticolo cristallino

  • disposizione atomi, ioni, molecole allo stato solido cristallino

Classificazione rocce per composizione per genesi

Composizione:

  • a base di silicio
  • a base di carbonato di calcio

Genesi:

  • rocce magmatiche (intrusive/effusive)
  • rocce sedimentarie
  • rocce metamorfiche

CERTOSA DI PAVIA

Visita?

MATERIALI

Differenza tra Alterazione e Degrado

Composti chimici - organici

- inorganici

Fenomeni -> ossidazione

- riduzione

Corrosione -> ruggine

Cambiamento dello stato della sostanza fortemente condizionato dalla TEMPERATURA

- ruggine sulle superfici

OSSALATO DI CALCIO: dovuto a normie sociali, tecnici o principi conservativi, costituisce una patina protettiva sulla pietra

RETICOLO CRISTALLINO: fondamentale per la materia

ROCCE

  • semplici
  • composte

- silicio

- carbonato di calcio

Le parti costruite degli edifici sono quelle che permettono la “conservazione in equilibrio”

ORGANICI o la maggior parte

INORGANICI

CaO e ke simili al consolidante deve sprov fuori

o riduce occlusione sostenibile

CONSOLIDANTI E PROTETTIVI non hanno durata

eterna V. in ogni caso riapplicato ogni 10 anni al

massimo

A CHI APPARTIENE IL PATRIMONIO?

MATERIALI: provenienti dal passato che riflettono la cultura di chi li ha prodotti, allo che nel tempo li ha custoditi e salvaguardati.

PATRIMONIO:

  • collezione di tutte le vite del passato secondo forme e parole peculiari della memoria di una società e vi pubblica.
  • selezione di ciò che la tiene davanti nel quadro di conservazione.

Ogni sito e passione e pensiero che fatto e dove osservi copiando to rivelando lo splendero non sono in suo previdenza e rivalorizzazione incapsulata.

PATRIMONIO:

  • SELEZIONE
  • MEMORIA
  • IDENTITÀ

UNESCO:

  • identificazione protezione tutela e trasmissione per benefici esterni. Autore del patrimonio culturale e naturali di tutto il mondo.
  • convenzione sulla protezione del patrimonio mondiale culturale - novembre 1972
  • Eliminazione delle UE

Ogni paese propone i suoi siti, li rinuncia per entrare a fare parte del LIST UNESCO. Questa lista e decide per passionamento durante - grado uno.

ELENCO: suvvisa nel organizzazione le cose a due, una perduta.

Biagina abilure voga il bellezza per sbilito.

In parte vengono rimesse in acqua e rimaste le volte, in parte vengono ricostruite con nuova muratura.

È un trattamento della lacuna. Questo metodo è applicabile solo l'elemento.

Quando ho un lacuna, quanto completo?

Intenda non elevare restauratori neoclassici.

Lisceo di altri si pose per la prima contemporanea poche cendono un finanziere.

Abbiamo bisogno della completezza per il condimento estetico?

Mentre la cultura classica veniva rappresentata in un lungo a pieno lume chi ha loda composteggia il sedato fa scappato l'uso dell'asciugato neoclassico gotico.

Sono contro linee accademica consueto facciamo.

Ruskin e il Bauhaus. Ruskin è stato da Grappini come uno dei suoi massimi ispiratori.

Il Revival Gotico:

Il Bacio Hayez - identificato come l'essenza dell'idea mediale

Ruskin, uno dei principali promotori del revival gotico.

Intervista sappettia in modo ampollata (neoclassica) rifunziona per ogni cosa.

Il Gotico dense occasione Parade restera da memoria tra supi gravi colmi peteltae del centrale il 1707. L'inezia dell'epoca in modo particolare cose da influenzare aspetta pensanso.

Secondo, grafico accumulare questa metafora seppia che sulla piacevo del barocchismo o del presente.

1707 - fondazione soc. Antiquario, passione di piano per antico reflex per monumentalista medievale.

1709 - John Vanbrugh rinunci anche in convinzioni delle per Weetchock (il nome di Woodstock Museum).

1742-47 Jonesy scrive un trattato sull'architettura antica

Fessurazioni

  • fessurazioni longitudinali non preoccupanti
  • fessurazioni longitudinali preoccupanti

Stagionatura

movimenti facciati mentre passa la vita del pesce, colare troppo dopo la stagionatura del pesce, con alta umidità e temperatura troppo attiva.

Uso Fiume

terra e casi guidati e rettangolari con sezione centrale

Uso Traliccio

trincee e qeufrate e vertiginji la sterna di dinamico nel fatto se opera infezione cellule e virus avvero e le informazioni sotto assido dell'interesso

pervenire per vedere la strada per dal punto

Carie o crollo

- funghi che creano cellule separati nel legno, facendo scorrere l'ammiccole e lo scambio

Isotec

- le che causano differenza di ambiente e temperatura diventano nel il legno

Caratteristiche dei legni bolliti al fungo

- vede di colori fumi

Fungi in superficie

- decolorazione

penetrità doolgnocia

-colorazione anca

Comse efriece

- colore quasi superficiale

Comse immun

- colorazione Bruno rotto del legno asciutto

Comse iumano

- colorazione bruna

L'applicazione della temporanei in letto quale ci sotto la lume.

Infessioni

- ... che diventano e cambiando

- ... che calore si tocca

- ... che mettono impossibile

Nome viene mantenute sempre le truffe legno piccolo bene che roppure dalla stanze

Se fa un lavoro consumo Seb può trovarlo saldata alla parte, se noi veramente quello dalla linea e re in attesta

Al termine posso anche delle barre mi soluzione mi soluzione in cui sta ne la situazione

Scale de SOSO

Reazione costituito di osoiso tr ste copde lato di reazione di conversione o scivolamento ancora via ... crea acido che con la d'acqua - capade e nuovo sodoio dove cogliere - la quello benedette

Dettagli
A.A. 2014-2015
112 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/19 Restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marisa.bottini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Restauro architettonico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Galli Letizia.