Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RESTAURAZIONE
Nato nel 800
Carattere:
- Operativo applicativo tecnico
- Filologico
Si applica a tutto ciò che esiste a prescindere dell'epoca di costruzione
Degrado:
- Mancanza manutenzione
- Agenti atmosferici
Es: restauro della colonna rossa di De Canal Problema: la vernice (smalto rosso) sfellisce, si scacca.
Procedimento: individuare la causa
- Umidità (facilitata dal danno)
- Umidità e lo stato dello smalto
- Sedere nel cambar’umano de sedera
Lacuna:
Area in cui il materiale è macchiato e causa del dischivamento
Se scompare il martitto e la ridipingio perde l'ulcenticitá dell’opera => PROBLEMA FILOSOFICO
Si valuta l’opportunità di sistemare anche la porta di umidità se ci sósa s/secondo
- Chiuderla in modo mimetico
- Chiuderla facendo #[...]
- Lasciare la lacuna – se non dannaggia l’opera
STORICO
partecipare: l'uccide momento tra tribù.
Evoluzione storico dell'umanità. Storiche questa fatta
in poi per continuare. Questo era adesso.
Hanno uno storico tutto storico se e tempo.
nuovo.
speranza: è entusiasmo: e il bisogno diventa sempre di più.
L'uccide cannibali insistere.
Per questo: quando restiamo ci deve acquistare un
elemento con qualcuno di nuovo. Volevo capire
essere tutto.
GIUDIZIO DEL TECNICO
- storico
- formule
saper dominare il punto dell'
Albasso
- imbasso troppo rudo
- se la pasta è molto fine si sceglie e polverizza
- non troppo chiara
- massima resistenza come se la pelle fosse più spessa
Ferrigno
- mattina senza deformazione (fragile)
- imbottitre troppo acido - temperatura troppo alta
- celere troppo cros - sotto troppo lungo
- colore molto scuro (fu a bly) detto dalla co impurese
Laterizio
- matrice argilliosa
- scheletro
- indevido derived from vulcano atrellizzati
matrice
pori (vuoti)
L'opposizione, un'animazione della materia camere, nel punto più vicino possibile perchè il trasposto era costosissimo. Anche per questo il materiale si utilizzava. Le forme erano presso attaché perché si chứa prima del continue, con possibilità di rimanere qui più addilattro se la possibilità si dado in lussi anche vigilia.
Solo improvvisa eccezionale di unici o Accia soresse fortemente a imburo (semiminatri nd rica irchi) Tutto eva fatto ascordi principi di economi.
Già a partire dai 25 cm, una malta diversa veniva chiamata a collaborare con precast di calce dei bulli impiegati sulla costruzione dell'ampia dimensione e posizionati.
Controllo Qualità
BLOCCAMENTO TILE — TUBI DI spostamento acquacorto
In Italia, il lazzo del medesimo. Vino al mattone espansione e vento.
MATTONI MODULARI — Modulo “1 pozzo”- MATTONI MANUBRIO 45×20 o per baldauina— MATTONI CAVU
Lavorazione superficiale, è nata sulla posizione
MATTONI SEGMENTATI — realizzati per il loro impiego(parti terminali degli edifici)
— interno: cavano aste per compressioni verticali(pneumatico per chiudere picchiare plastiche decoratrici).Sono elementi per formati alla scopo.
ELEMENTI FINITI — costruzione di volte (centro su pilastri)
- elemento leggero sotto a volte di grandi dimensioni
Nei palazzi pubblici del comune erano undici massiccicanti ecc. stabiliti, per 29 m cerniereOgni dopo il trapizzo piatte empaste tenere mate.
Questo per il suo materiale tenderebbe ad adurrela frutta di più le di tamburellare e vendicolia
Vendo proprio una nicchia distinta. Lo stabilì.
Lo stabilize ed a lavorare un modello in ogniricotta del percolato e sulla pila equilibrio. Fatto atverificare le dimensioni dei vantusti.
Muratura Certosa
13/03/14 Lezione 5
TAV 01
- Complesso della cinte muraria
- Indagine generale/storica sulle mura
TAV 02
- Rilievo indotto su una piccola porzione di muro, rilievo metrico
- Le murature ═ in stato di degrado. Spessore limitato delle lesioni
- Pulitamente secca Endeccott
- Dannis causati dal TRAFFICO VELOCE: Vibrazione - Acque piovane
- Apprezzato sul fronte del muro
- Acque di raccolta una canalizzazione contemporanea
RILIEVO MATERICO rilievo dello stato di fatto
- RDF - LOGAV di VENEZIA
- EDICOLI - Informate con affresco (rappresentazioni sacre)
TAV 03
ANALISI DEI LATERIZI (MATERICA)
- Colori diversi per illustrare le particolari sonorità
- Materiali, spicole, di colore, le paste di margine e le paste di fondo.
- Vegetazione che infesta le murature bianco vuoto
- Qualità degli elementi
TAV 04
ANALISI DEL COLORE
TAV 05
ANALISI DELLE PATOLOGIE
- Reclusi specifici da applicare ad ogni numero, dell'alzamento e della muffa.
- Il linguaggio è NORMALE - normative materiali IPIROE 19/88
- Normativa internazionale definita esopati per segnalarmi, sabo obbligata al tipo di materiale, ligneo.
EFFLORESCENZE O SALINI
I sali si formano per la cristallizzazione concentrata nei muri.
Nei pori, sono in pressione e diventano molto saldi. Spesso, nel passaggio tra liquido e aria si cristallizzano perché volatizzati; inoltre alcuni animali (come gli umani) tendono a rilasciarli.
Tutti i sali provenienti dalle loro feci.
- solfato di magnesio – solubile in acqua
- solfato di sodio –
- solfato di calcio – molto solubile in acqua
- carbonato di calcio – solubile solo in presenza di CO2
1 sale più comune - il solfato di magnesio il quale ha la massima altitudine impercettibile.
Il solfato di calcio è molto spesso presente nelle efflorescenze e sui intonaci in preparazione.
UMIDITÀ ASCENDENTE
- sale in modo omogeneo in tutto lo spessore del muro
UMIDITÀ DA CONDENSAZIONE
- è più umida all'interno e alla base, è capace di chiacchiera
Cioè, suzzaia che parte soltanto
una marrone (success). Non produce.
Lascia calda e puio efficacia
EDIFICI MODERNI – umidità: apertura al terreno.
EDIFICI ANTICHI – umidità: disomogenea
Non è calda cosa dà motivi, scendiamo molto poco a fondamenta, vischia nel muro.
Porta la calda, ci si accorge, che la perizia è elevata e lascia largo alla dieci.
Tutto in modo empirico
espresso al P.T. dei vecchi edifici – vengono fuori, sali perché
la terra è lì sotto
Barriere Chimiche
Tecnica antica
- Sostanze chimiche (polimeri) vengono inserite in fori creati a misura.
- La mescola va a riempire (otturare) il poro.
- Percolazione
- Pressione
Critiche
- Costi elevati
- Reversibilità molto
- Controllo verifico molto debole
DEPOSIZIONE
Deposizione di parte di materiale per isacco.
- Pioggia battente
- Energia del lago
Il restauro è un'operazione che va riportata nel tempo
ESFOLIAZIONE
Distacco e caduta di più strati superficiali superficiali
FRATTURAZIONE
Discontinuità del materiale con distacco delle parti (fessurazione)
MICROSFALDATURA
Alterazione della cromatura superficiale
LACUNA
Mancanza totale di una parte del materiale
MACCHIA
Permanenza accidentale e localizzata sulla superficie