I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Pedagogia

Questo lavoro di tesi ha lo scopo di indagare le caratteristiche del dono e della fiducia e le loro connessioni. Ci sono ancora un senso e uno spazio per coltivare queste due dimensioni, in una società che sembra essere dominata dall’individualismo e dall’utilitarismo? L’ottica generativa adottata propone il sistema del dono come la logica che, in virtù delle sue caratteristiche di gratuità e reciprocità, riesce a creare legami sociali. Si scopre poi che la fiducia interpersonale deriva dall’instaurazione di un rapporto di dono e si conforma essa stessa come dono generatore di cooperazione. In particolare, la fiducia promossa all’interno della famiglia riesce a dare significato alle relazioni familiari stesse e ne costituisce il nutrimento simbolico. Infine, si valorizzano il limite umano e il rischio del tradimento come due dimensioni imprescindibili senza le quali la fiducia non può esistere.
...continua
Nelle numerose critiche rivolte al metodo Montessori, una di queste è la poca socializzazione. È molto strano scoprire che uno dei punti di forza del Montessori, la socializzazione, possa essere fraintesa come debolezza. Questa percezione sbagliata parte da un altro punto di forza del metodo Montessori: l’individualizzazione. Il dibattito parte dalla premessa corretta dell’individualizzazione nell’educazione e termina con una conclusione errata e cioè che ai bambini non viene data alcuna opportunità di socializzazione. Eppure è proprio la Montessori che sottolinea l’importanza dell’emulazione: i bambini si “sollecitano” e “stimolano” le prestazioni dei compagni. L’ambiente preparato promuove il rispetto delle regole ed il conseguimento del risultato individuale ma favorisce anche l’attività di collaborazione. Inoltre la socializzazione sorge su una solida base di rispetto. L’importanza della compostezza e della cortesia è un principio fondamentale dell’educazione Montessoriana. Senza le buone maniere si compromette l’efficacia dell’educazione e della socializzazione. Esse sono alla base della socializzazione nell’asilo montessoriano e si intersecano in tutti i momenti della giornata. In questo piccolo testo, tratterò della centralità nel metodo Montessori della socializzazione e di come le critiche mosse siano vane e senza base.
...continua
Tesi Superamento delle strutture istituzionalizzanti per minori in Italia e in Ghana, la cui relatrice è la professoressa Angela Gardini titolare della cattedra di Pedagogia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il fenomeno dell'abbandono,il concetto di allattamento mercenario.
...continua