I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Pedagogia sperimentale

La tesi si concentra su un laboratorio di cucito creativo per bambini dai 7 ai 12 anni. Il progetto nasce da una sperimentazione condotta in tre cicli tra il 2018 e il 2020, con l'obiettivo di offrire uno spazio educativo in cui i bambini possano esprimere creatività, sviluppare competenze manuali e apprendere attraverso l’esperienza. Lo studio analizza il ruolo del laboratorio come dispositivo educativo, sottolineando la sua efficacia nel creare un ambiente formativo dinamico che promuove competenze pratiche, abilità cognitive e sociali. Il laboratorio è inteso come uno spazio di apprendimento attivo e partecipativo, dove il sapere si lega al saper fare e i partecipanti sono attivamente impegnati nella produzione, sperimentazione e riflessione sulle proprie azioni. Viene evidenziata l'importanza dell'esperienza interattiva, che non si limita alla mera pratica ma include un processo di riflessione critica, seguendo il principio della continuità di Dewey. La tesi definisce anche linee guida per la progettazione di un laboratorio educativo, sottolineando l'importanza della ricerca degli obiettivi, della scelta dei destinatari, delle metodologie, dei contenuti, delle modalità di valutazione, dei materiali e degli strumenti. Viene dedicata particolare attenzione all'osservazione e alla valutazione, considerate fondamentali per misurare sia il processo di apprendimento dei discenti sia l'efficacia delle strategie educative. L’analisi del laboratorio ha evidenziato benefici significativi: - sul piano cognitivo, ha favorito il problem solving, la fiducia in sé e la consapevolezza delle proprie capacità; - sul piano motorio, ha stimolato la coordinazione, la precisione e la sensibilità tattile; - sul piano sociale, ha favorito la collaborazione e la condivisione tra pari. La tesi conclude che, nonostante i risultati positivi, il laboratorio presenta alcune criticità progettuali da migliorare per renderlo ancora più efficace come strumento educativo duraturo e significativo.
...continua
Elaborato Tesi in pedagogia sperimentale dal titolo motricità umana concetti, neurofisiologia e ricerca. Indagini sul concetto di motricità umana e focus sul ruolo fondamentale che essa svolge nello sviluppo individuale.
...continua
Tesi master di Perfezionamento biennale università ecampus. La scuola delle competenze: progettare, valutare... A.A. 2023/24 Cavalli Giulia. Argomento: la motivazione a scuola. Data discussione: Febbraio/Marzo 2024.
...continua

Esame Pedagogia sperimentale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Ricchiardi

Università Università degli studi di Torino

Tesi
3 / 5
Tesi di laurea sull'importanza di utilizzare arte e creatività al nido d'infanzia come strumenti utili a raggiungere uno sviluppo motorio, emotivo e cognitivo più completo con esempi di attività che si possono svolgere
...continua

Esame Didattica e pedagogia dell'inclusione

Facoltà Scienze della formazione

Tesi
3,5 / 5
Tesi per la facoltà di Scienze della formazione primaria, dell'università degli Studi Ecampus - Uniecampus elaborata dall’autore nell’ambito del corso di didattica e pedagogia dell'inclusione tenuto dalla professoressa Della Zoppa, dal titolo Creatività e Apprendimento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Didattica e pedagogia dell'inclusione

Facoltà Scienze della formazione

Tesi
Tesi per la facoltà di Scienze della formazione primaria, dell'università degli Studi Ecampus - Uniecampus elaborata dall’autore nell’ambito del corso di didattica e pedagogia dell'inclusione tenuto dal professore Della Zoppa, dal titolo Il gioco e l'apprendimento. Scarica il file in formato PDF!
...continua