I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Musicologia e storia della musica

Esame Teorie e tecniche della comunicazione di massa

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. La Rosa

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Tesi
4 / 5
I – La paura e la scelta di responsabilità della cittadinanza attiva 1.1 Il concetto di popolo; 1.2 I primi cenni delle informazioni e l’insieme dei metodi e delle tecnologie; 1.3 I nuovi mezzi di comunicazione di oggi. II – L’influenza dei nuovi media e le tecnologie della comunicazione 2.1 I Comportamenti sui social Network e i rapporti con gli emittenti locali; 2.2 L’Amicizia, la fiducia e le sue forme; 2.3 L’evoluzione dei mezzi di comunicazione di massa e i poteri dell’informazione. III – La creatività interagisce con la realtà virtuale. Il nuovo marketing sul campo della comunicazione. 3.1 L’influenza dei media locali sui minori e nuovi media; 3.2 Definizione di Media Planning su Marketing; 3.3 Definizione degli obiettivi di comunicazione che coinvolgono vari canali.
...continua

Esame Storia della musica moderna e contemporanea

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. Oliveri

Università Università degli Studi di Palermo

Tesi
4,5 / 5
Com’è noto, purtroppo Giacomo Puccini morì prima di terminare la sua amata Turandot. Gli mancava poco, il finale del III atto, in cui doveva avvenire il duetto tra Turandot e Calaf, la scena del bacio, lo scioglimento della principessa e la celebrazione dell’Amore come redenzione. Puccini si tormentò fino ai suoi ultimi giorni dietro a questo finale: voleva creare una musica eccezionale per sancire quello che doveva essere il momento clou dell’opera. Ma purtroppo era destino di Turandot rimanere un’opera senza fine.
...continua

Esame Filosofia della musica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Serra

Università Università della Calabria

Tesi
Tesi di filosofia della musica Il testo consigliato dalla docente: "Caino" di Mariangela Gualtieri, la distruzione della città di Sarajevo e la prospettiva fenomenologica a partire da un raro manoscritto di Husserl aiutano ad analizzare il concetto di spazio, incluso quello scenico.
...continua
Questo elaborato tenta di avvicinare due linguaggi apparentemente lontani, hip hop e pop, generi musicali e culture opposte. Il lavoro procede seguendo la discografia di Kanye West, artista decisivo per questo tipo di considerazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi Say something: gestione della complessità e processi improvvisativi nella musica jazz. Esame di psicologia della Comunicazione. Questo lavoro nasce da un interesse personale e genuino nei confronti della musica jazz: in particolare, di uno degli aspetti che lo ha reso caratteristico, ma anche molto differente, dal resto dei generi musicali. Questo aspetto non è altro che l’improvvisazione, questo processo sul quale parecchi studiosi hanno speso tempo e ricerche, ma sul quale non mancano molti preconcetti errati e oramai datati - come per esempio: l’improvvisazione non è un processo studiato e nasce sul momento, ed è qualcosa che nasce dalla mente del musicista già finito e perfetto.
...continua